-4 al 40° anniversario dello sbarco sulla Luna: parte Apollo 11

363365main_index-upcomingEventsTHUMBOggi mancano 4 giorni al 40° anniversario della più grande conquista umana, lo sbarco dell’uomo sulla Luna, avvenuto il 20 luglio 1969 con la missione Apollo 11 e gli astronauti Neil Armstrong e Edwin Aldrin.
40 anni il 16 lugli fa partiva dal centro spaziale Kennedy di Cape Canaveral in florida l’enorme razzo Saturn V che ha portato la navicella con i 3 uomini fino alla Luna.
L’emozione di vedere quella partenza, per me che la guarvavo in tv fu grande anche se non così intensa come quella provata quando sbarcarono sulla Luna, e all’epoca mi chiedevo se avrei potuto fare anche io in futuro quel viaggio, cosa che purtroppo non è stata possibile.


L’equipaggio di Apollo 11 era formato da Neil Armstrong, comandante, Michael Collins pilota del modulo di comando e Edwin E. Aldrin Jr., pilota del modulo lunare.

s69-31739-crew
Neil Armstrong, Edwin Aldrin e Michael Collins

La partenza avvenne alle 9:32 del 16 luglio 1969 e 11 minuti e 42 secondi dopo quando si spense il 3° stadio l’Apollo 11 era in orbita. Dopo poche orbite e dopo aver estratto il modulo lunare LEM, dal 3° stadio l’Apollo 11 si dirigeva verso la Luna che avrebbe raggiunto dopo 3 giorni.
L’avvenimento è interessante anche per le numerose foto scattate dagli astronauti, tutte ovviamente su pellicola. Essi usarono delle Hasselblad messe a punto sui requisiti espressi dalla NASA, ma del tutto normali, e le splendide immagini da loro scattate hanno fatto il giro del mondo su tutte le riviste dell’epoca.
Chi vuole una descrizione più completa dell’avvenimento, dell’Apollo 11, della tecnologia e dell’organizzazione della missione puo trovarle sul sito di Ken Rockwell, che da molti giorni sta parlando dell’avvenimento.

Partenza del Saturn V
Partenza del Saturn V
Partenza vista dalla rampa di sostegno
Partenza vista dalla rampa di sostegno
Separazione del 1° stadio a 70 km di altezza
Separazione del 1° stadio a 70 km di altezza
La Terra dal finestrino del modulo di comando dopo essere entrati in orbita
La Terra dal finestrino del modulo di comando dopo essere entrati in orbita

0 commenti su “-4 al 40° anniversario dello sbarco sulla Luna: parte Apollo 11”

  1. certo nn si possono percepire le stesse amozioni guardando queste foto dal computer.Comunque spero ankio di poter salire un giorno in una di quelle navicelle……………….

Rispondi a paola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *