In questa categoria ho raggruppato fotocamere che sono di un livello superiore a quelle della precedente per funzioni offerte, flessibilità e qualità. Sono quelle scelte da chi incomincia a sviluppare la passione per la fotografia. In conseguenza inizia a sentire le limitazioni che una compatta o un modello base impone. A questo livello le fotocamere che consentono di migliorare la qualità delle foto e la flessibilità d’uso sono quelle ad obiettivi intercambiabili. Parliamo quindi di reflex e di mirrorless, ma ci sono anche alcune compatte ed una bridge di categoria superiore a quelle inserite nell’articolo “per iniziare”. La scelta è abbastanza ampia e non è facile scegliere per chi non sia esperto. Indicherò quindi le fotocamere che si distinguono per qualità e dotazione ottica, ma anche per comodità e facilità d’uso, per caratteristiche particolari e per prezzo. Continua la lettura di Fotocamere consigliate 2013 – Amatoriali base: compatte, bridge, mirrorless e reflex (500-900 €)
Archivi tag: Nikon
Fotocamere consigliate 2013 – Per iniziare: compatte, bridge, mirrorless, reflex (200-400 €)
Ho aggiornato l’elenco delle fotocamere consigliate con le ultime novità 2013.
Le fotocamere per iniziare a fotografare dovrebbero essere semplici e di facile uso. Si potrebbe pensare che una qualsiasi compatta da pochi euro possa andare bene, e per chi cerca uno strumento per fare solo qualche foto ricordo la cosa potrebbe essere anche giusta, anche se verrebbe da chiedesi perchè in questi casi non usare il cellulare, specialmente se è uno smartphone.
Ma chi si mette a cercare cosa scegliere in rete evidentemente vuole qualcosa di più, quindi non si accontenta di una fotocamera qualsiasi. In questo elenco quindi non saranno prese in considerazione tutte le compatte di base semplici ed economiche (se ne trovano anche a 50 €) che affollano i grandi magazzini e che più o meno hanno tutte le stesse caratteristiche e forniscono risultati uguali e mediocri. Saranno prese in considerazione invece fotocamere che offrono qualcosa di più in termini di qualità d’immagine, di costruzione, di ergonomia e di possibilità di regolazione.
Infatti anche se si cerca la prima fotocamera e non si è esperti di fotografia è bene partire da qualcosa di tecnicamente valido. E’ vero che le buone foto le fa il fotografo e non la macchina, ma avere una macchina di qualità aiuta e non peggiora certo le capacità del fotografo. Continua la lettura di Fotocamere consigliate 2013 – Per iniziare: compatte, bridge, mirrorless, reflex (200-400 €)
Nikon D7100: prezzi e disponibilità
Nital, distributrice in italia dei prodotti Nikon, ha annunciato la disponibilità ed i prezzi suggeriti al pubblico della nuova D7100.
La D7100 solo corpo con una scheda SD Lexar premium 180X da 8 Gb costerà 1.250 €
In kit con l’obiettivo AF-S 18-105 VR il prezzo sarà di 1.400 €.
La disponibilità prevista è a giorni, quindi presumibilmente dalla fine di marzo. Continua la lettura di Nikon D7100: prezzi e disponibilità
Confronto rumore: reflex, mirrorless, bridge e compatte
Una delle caratteristiche delle fotocamere digitali più spesso fonte di discussioni è il rapporto segnale/rumore dei sensori. Questa caratteristica può essere più o meno importante a secondo del tipo di fotografia che si pratica. Per chi fa paesaggi in esterni in buona luce ha in realtà poca importanza perchè scatterà alla senibilità minima possibile per avere la migliore qualità. Anche chi scatta con la macchina su treppiede, sia di giorno, ma più spesso di notte, è poco interessato a questa caratteristica.
La maggior parte dei fotografi però ama scattare in tutte le condizioni e si trova spesso nella necessità di scattare con poca luce, senza avere la possibilità di usare un treppiede, oppure a soggetti non statici per i quali non è possibile usare tempi di posa lunghi. In questo caso per prima cosa si cerca di usare obiettivi luminosi, se la macchina ne è dotata o se si possiedono. Poi però non resta che aumentare la sensibilità Iso ed allora il rapporto segnale/rumore assume grande importanza.
Molti nelle loro domande e richieste di consigli mi esprimono il desiderio di avere una macchina che faccia buone foto in condizioni di luce scarsa. Questo confronto può aiutare ad orientarsi per la scelta. Continua la lettura di Confronto rumore: reflex, mirrorless, bridge e compatte
Nikon AF-S 80-400 VR
Nikon ha rinnovato dopo molti anni di attesa il suo zoom 80-400 mm che ormai risaliva a 12 anni fa con il nuovo AF-S 80-400 VR. Questo obiettivo, che copre il formato FX, è un progetto totalmente nuovo, con prestazioni ottiche migliori, finalmente dotato di un motore autofocus ad silenzioso ad ultrasuoni. Lo stabilizzatore consente di guadagnare circa quattro stop. Continua la lettura di Nikon AF-S 80-400 VR
Nikon Coolpix A e P330
Nikon ha presentato ieri due nuove fotocamere compatte. La Coolpix A è la prima compatta di Nikon con un sensore di formato APS (DX per Nikon). E’ un CMOS da 16 Mpx senza filtro antialias. L’obiettivo a focale fissa è un 18,5 mm f/2,8 equivalente ad un 28 mm ed è disponibile un mirino ottico. Le dimensioni sono molto compatte in rapporto al sensore. La sensibilità arriva a 25.600 Iso, può riprendere videl Full HD.
La P330 è una compatta “premium” con un sensore CMOS retroilluminato da 1/1,7″ e 12 Mpx. L’obiettivo è uno zoom 5x equivalente ad un 24-120 mm. Dispone di regolazioni manuali ed automatiche, possibilità di salvare le foto in raw, raffica ad alta velocità, 10 fg/s, ripresa video Full HD e GPS integrato. Continua la lettura di Nikon Coolpix A e P330
Nikon Coolpix S3500
Nikon ha presentato anche una nuova compatta di ingresso la Coolpix S3500. La nuova fotocamera ha un sensore CCD da 20 Mpx, uno schermo da 2,7″, uno zoom 7x 26-182 mm equivalente, può riprendere video HD a 1280×720 pixel ed è compatibile con le schede Eye-Fi. Il corpo macchina è molto compatto e sottile. Continua la lettura di Nikon Coolpix S3500
Nikon D7100
Nikon ha presentato oggi la tanto attesa e chiaccherata erede della D7000. Come ci si aspettava si chiama D7100 e altrettanto come anticipato ha un sensore APS da 24 Mpx, senza però il filtro antialias, novità importante introdotta con la D800E. Le altre caratteristiche innalzano ulteriormente il livello di questa reflex. L’elaboratore d’immagine è il nuovo l’Expeed 3 usato anche sulla D600 e D800. Il sistema autofocus passa dai 39 punti Af della D7000 ai 51 della D7100. Lo schermo è da 3,2″ e 1.228.000 pixel. La ripresa video Full HD a 1920×1080 pixel raggiunge i 60 (o 50) fg/s. Il corpo con calotte in metallo e protetto da polvere ed acqua è più leggero della D7000 di circa 100 grammi. Ha anche una funzionalità Wi-Fi compatibile con il modulo Wi-Fi Nikon WU-1a. Continua la lettura di Nikon D7100
Nikkor 18-35 f/3,5-4,5 FX e 800 mm f/5,6 FX
Nikon ha annunciato due nuovi obiettivi per reflex FX. Un grandangolo zoom l’AF-S Nikkor 18-35mm F3.5-4.5G ED abbastanza economico ed interessante per i possessori della D600 e un supertele AF-S Nikkor 800mm F5.6E FL ED VR stabilizzato, di livello professionale . Il tele 800 mm usa lenti in fluorite ed è accompagnato da un moltiplicatore di focale dedicato 1,25x che lo trasforma in un 1000 mm f/7,1. Continua la lettura di Nikkor 18-35 f/3,5-4,5 FX e 800 mm f/5,6 FX
Nikon Coolpix S9500
Nikon ha presentato oggi la Coolpix S9500. E’ una nuova compatta con un sensore CMOS retroilluminato da 18 Mpx, zoom 22x 25-550 mm equivalente, schermo OLED da 3″ e ricevitore GPS integrato. La stabilizzazione è ottica sull’obiettivo. La ripresa video Full HD a 1920×1080 pixel. Continua la lettura di Nikon Coolpix S9500
Nikon Coolpix P520 e L820
Nikon ha presentato oggi anche due nuove superzoom. Sono la bridge P520 e la compatta L820. La P520 ha obiettivo zoom ottico Nikkor 42x equivalente ad un 24-100 mm, sensore CMOS retroilluminato da 18 Mpxil sistema di riduzione vibrazioniottico avanzato, il monitor LCD da 3,2″ cm ad angolazione variabile e il sistema GPS integrato. La L820 è
invece dotata di obiettivo zoom ottico grandangolare Nikkor 30x equivalente ad un 23-675 mm, sensore CMOS retroilluminato da 16 Mpx, monitor LCD da 3″ cm e sistema di riduzione vibrazioni a ottico. Continua la lettura di Nikon Coolpix P520 e L820
Nikon Coolpix AW110, S31 e L27
Nikon ha presentato oggi, in occasione del CP+ la fiera fotografica giapponese, 3 nuove fotocamere, compatte. Si tratta delle COOLPIX AW110, impermeabile fino a una profondità di 18 metri, shockproof fino a 2 metri di altezza e dotata di funzione Wi-Fi per la condivisione immediata delle esperienze vissute. La COOLPIX S31 è, invece, un modello da 10 megapixel resistente all’acqua, agli urti e alla polvere, semplice da usare per tutta la famiglia. Infine, la nuova proposta della serie L, la COOLPIX L27, studiata per semplificare al massimo l’acquisizione di immagini e filmati di alta qualità. Continua la lettura di Nikon Coolpix AW110, S31 e L27
Nikon S6500
Nikon ha presentato l’elegante e coloratissima COOLPIX S6500 con sensore CMOS da 16 megapixel, obiettivo zoom NIKKOR grandangolare 12x e sistema Wi-Fi incorporato. La S6500 ha un corpo molto compatto, uno schermo da 3″ e 460.000 pixel e può riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel. Continua la lettura di Nikon S6500
Nuovi obiettivi Nikon 1

Insieme alle due nuove mirrorless J3 e S1 Nikon ha presentato due novi obiettivi per il sistema 1, lo zoom ultragrandangolare 1 NIKKOR VR 6,7-13mm f/3,5-5,6 e lo zoom 10x 1 NIKKOR VR 10-100mm f/4,0-5,6.
Entrambi i prodotti vantano il sistema di riduzione vibrazioni di Nikon, che consente la realizzazione di immagini nitide e filmati stabili, e dispongono di un sistema di ritrazione che permette all’obiettivo di rientrare quando non è utilizzato, a garanzia di una maggiore portabilità. Continua la lettura di Nuovi obiettivi Nikon 1
Nikon J3 e S1
Nikon presenta due nuovi modelli della famiglia Nikon 1: la Nikon 1 J3, con corpo macchina più piccolo al mondo, e il primo modello della nuova serie Nikon 1 “S”, la sobria ed elegante Nikon 1 S1. Entrambe le fotocamere vantano il ritardo allo scatto più ridotto sul mercato e la ripresa in sequenza più veloce al mondo. La Nikon 1 J3 si basa sulla straordinaria velocità e sul design compatto e facilmente trasportabile. Con il corpo macchina più piccolo sul mercato, la J3 è tanto bella da vedere quanto piacevole da maneggiare. Il più breve ritardo allo scatto sul mercato e la ripresa in sequenza più veloce al mondo la rendono sempre pronta a trasformare i momenti importanti della propria vita in immagini straordinarie e/o in filmati Full HD. La J3 ha un sensore CMOS da 1″ (CX) da 14 Mpx.
La Nikon 1 S1 inaugura la nuova serie S, caratterizzata da rapidità, eleganza e intuitività, e si propone di regalare straordinari risultati con il minimo sforzo. Progettata per garantire velocità e semplicità, la Nikon 1 S1 è pratica e facile da usare come una fotocamera compatta, ma molto più veloce, notevolmente più potente e con una qualità dell’immagine superiore. La S1 ha un sensore CMOS da 1″ (CX) da 10 Mpx. Continua la lettura di Nikon J3 e S1
Prime novità 2013
Siamo appena entrati nel nuovo anno ma, complice l’imminente apertura del C.E.S. (Consumer Electronic Show) a Las Vegas il prossimo 8 gennaio, già sono disponibili le prime anticipazioni e previsioni che le case lanceranno nel 2013.
Al CES di solito non vengono presentate novità importanti in quanto è una fiera dedicata all’elettronica in generale e non particolarmente alla fotografia. Di solito i produttori rinnovano la gamma di compatte destinate al pubblico di massa che frequenta il CES, ma ogni tanto viene presentata qualche novità interessante. Continua la lettura di Prime novità 2013
Nikon D600 : nuove impressioni
Ho già pubblicato alcune impressioni della D600 derivate da quello che avevo potuto provare durante la Photokina dello scorso settembre.
Ora pubblico nuove foto scattate durante il Nikon day organizzato la scorsa settimana presso il negozio romano Ottica Universitaria. La D600 è attualmente la più economica (si fa per dire!) fullframe sul mercato con un prezzo inferiore ai 2000 €. Nonostante ciò ha un sensore con un numero di pixel, 24 Mpx, superato soltanto dalla sorella maggiore D800. Già dai primi scatti effettuati aveva rivelato una notevole qualità d’immagine. Il corpo, simile per dimensioni e comandi alla D7000, è abbastanza compatto per una reflex fullframe e non eccessivamente pesante.
Il prezzo, la qualità e le dimensioni ne fanno quindi una fotocamera di estermo interesse ed una candidata per l’aggiornamento di chi già possiede una reflex Nikon come la D90, la D300 o la D7000. Continua la lettura di Nikon D600 : nuove impressioni
Nikon 1 V2 : impressioni
La Nikon V2 è il nuovo modello della serie “1″ che si affianca alla J2. La nuova fotocamera ha sempre un sensore CMOS da 1″, ma con 14 Mpx, e un nuovo elaboratore d’immagine Expeed 3A. Rispetto alla precedente V1 aggiunge il flash incorporato, un’impugnatura più estesa e una manopola d’impostazione delle modalità. Può scattare fino a 15 fg/s in combinazione con il suo sistema autofocus ibrido. E’ stato aggiunto un pulsante “F” per un rapido accesso alle impostazioni principali. E’ stata anche migliorata la funzione Motion Snapshot ed è stata aggiunta quella Slow View che scatta 40 foto in 1,33 secondi e le visualizza sullo schermo ad 1/5 della velocità. Continua la lettura di Nikon 1 V2 : impressioni
Nikon D5200 : impressioni
La D5200, annunciata recentemente, migliora la D5100 con un sensore da 24 Mpx, la ripresa video Full HD 1080i60, uno schermo articolato da 3″ e 921.000 pixel e nuovi filtri creativi. La D5200 è inoltre equipaggiata con un sistema autofocus molto migliorato, basato sullo stesso Multi-cam 4800DX usato anche nella D7000, con 39 punti AF e lo stesso sensore di misura dell’esposizione RGB con 2016 pixel. La D5200 è inoltre compatibile con il modulo Wi-Fi opzionale Nikon WU.
Ho avuto la possibilità di provarla brevemente durante il recente Nikon day presso Ottica Universitaria. Continua la lettura di Nikon D5200 : impressioni
Nikon day presso Ottica Universitaria – Roma
Ho ricevuto e pubblico con grande piacere la comunicazione che domenica 9 dicembre presso il noto negozio romano Ottica Universitaria è stato organizzato un Nikon day. L’evento, che si svolgerà presso l’hotel Best Western, sito accanto alla sede del punto vendita di Viale Ippocrate, 109-111 ci darà l’occasione di apprezzare i prodotti di questo marchio fotografico straordinario. Sarà infatti possibile toccare con mano e provare tutte le fotocamere e le ottiche Nikon e testarle sul momento con l’ausilio di un apposito set fotografico con modelle professioniste.
E’ un’occasione unica inoltre per incontrare altri appassionati di fotografia e scambiarsi impressioni ed opinioni. L’abilità e la capacità di organizzare questi eventi di Ottica Universitaria che da anni ci offre queste piacevoli giornate, sono garanzia di successo. Io parteciperò e spero di incontrare qualcuno dei miei lettori del blog. Continua la lettura di Nikon day presso Ottica Universitaria – Roma