Test superzoom su DPReview

q401szgroupiconIl sito inglese DPReview, uno dei più autorevoli fra quelli che effettuano test di fotocamere ed obiettivi, ha oggi pubblicato un test comparativo delle più diffuse superzoom sul mercato.
In particolare sono state provate Canon Powershot SX10 IS, Fuji Finepix S200HD, Fuji Finepix S8100fd, Nikon Coolpix P80, Olympus SP-565UZ, Panasonic Lumix DMC-FZ28, Sony Cybershot DSC-H50.
La metodologia di test è molto rigorosa ed i risultati sono interessanti.
In conclusione comunque DPreview conferma le indicazioni da me date nella rassegna delle superzoom pubblicata su questo blog. Non avendo considerato la Fuji S100fs, la migliore, ma anche la più costosa delle superzoom e le Casio, molto specialistiche, le migliori del gruppo sono risultate la Canon Powershot SX10 IS e la Panasonic Lumix DMC-FZ28.

Nuove Casio ultraveloci

Casio Exilim FC-100
Casio Exilim EX-FC100

Al CES di Las Vegas in corso di svolgimento la Casio ha presentato 6 nuove conpatte con alcune caratteristiche molto interessanti e innovative.
Le due di maggior interesse sono la Exilim EX-FC100 e la Exilim EX-FS10 che ripropongono a livello compatto le prestazioni velocistiche in raffica o in video dei precedenti modelli superzoom F-1 e FH-20 di cui ho già parlato. Continua la lettura di Nuove Casio ultraveloci

Novità al CES

logocesSi apre oggi a Las Vegas (Nevada) il Consumer Electronic Show (CES) 2009, la più importante mostra di elettronica di consumo degli Stati Uniti. Pur non essendo una mostra dedicata espressamente alla fotografia, come la mostra del P.M.A. (Photo Marketing Organization) che si terrà in marzo, o la Photokina, al Ces vengono solitamente presentate le prime novità dell’anno del settore fotografico. In particolare quest’anno ci sono stati, già prima dell’apertura, numerosi debutti, limitati però all’ambito delle compatte. Continua la lettura di Novità al CES

Come confrontare la qualità d’immagine di fotocamere diverse

Ho deciso di scrivere questo articolo, molto tecnico, ma spero abbastanza comprensibile, per chiarire i criteri da seguire per un confronto corretto tra le varie fotocamere e fra sensori di diverse dimensioni. Infatti anche su molti siti internet che effettuano test e review di fotocamere spesso queste condizioni non sono rispettate e si fa confusione fra i vari concetti in gioco.
Una delle domande che viene rivolta più spesso dagli amici a chi si interessa di fotografia ed ha la fama di “esperto” è: quale fotocamera produce la migliore qualità d’immagine? Oppure: quale fra queste due fotocamere produce immagini di migliore qualità?

Continua la lettura di Come confrontare la qualità d’immagine di fotocamere diverse

Nikon D3x: prime foto

d3x_ambience_1_lAvrei voluto pubblicare delle foto di test della D3x scattandole in occasione della presentazione della nuova fotocamera organizzata da Nital presso il negozio di fotografia La Placa di Roma, a cui ero stato invitato, ma purtroppo precedenti ed improrogabili impegni a Monaco, presso la BMW, mi hanno impedito di partecipare a questa manifestazione. Oggi comunque, approfittando di un momento di tranquillità nella sera di Natale, sono andato a cercare in rete delle foto di questa nuova fotocamera e ho trovato molto interessanti quelle pubblicate da Imaging Resources. Continua la lettura di Nikon D3x: prime foto

RawTherapee: un programma eccezionale

 

apertura-fotoRawTherapee è un programma gratuito per la conversione e la modifica dei files raw della maggior parte delle fotocamere in commercio. I produttori di fotocamere capaci di registrare le foto in formato raw forniscono sempre, ovviamente, un software capace di visualizzare e convertire questo formato di file e registrarlo in jpeg o tiff. Però non sempre questi programmi forniti con le fotocamere consentono di modificare e correggere con ampia flessibilità tutti i parametri delle foto che si vorrebbero modificare.

Continua la lettura di RawTherapee: un programma eccezionale

Nikon D3x: prime foto

d3x_50_front34l_lLa nuova D3x mi sembra una novità molto interessante, anche se assai meno clamorosa di altre presentate quest’anno in quanto era stata ampiamente anticipata e ormai si sapeva tutto di lei, tranne ilprezzo, che mi sembra un po’ alto. In attesa però di esprimere la mia opineione su questa nuova Nikon segnalo che sul sito inglese Photography blog sono state pubblicate le prime foto di esempio al di fuori da quelle pubblicate dalla stessa Nikon. Si tratta di una serie di scatti con sensibilità da 100 a 6400 Iso, molto interessanti da vedere. Ad un primo sguardo sembra che agli alti Iso la riduzione di rumore intervenga abbastanza, ma in modo diverso dalla Sony A900, ma è opportuna un’analisi più accurata prima di esprimersi.

L’indirizzo è:

http://www.photographyblog.com/reviews_nikon_d3x_3.php

Superzoom

superzoomL’idea di questo articolo mi è venuta da una richiesta di un amico. La più ovvia e la più temuta da qualunque fotoamatore: quale macchina devo comprare? Si tratta di una domanda a cui è difficilissimo rispondere se non con un: dipende. Si rischia anche di dare una risposta che può deludere il richiedente e far cadere la sua stima nelle vostre capacità. Per fortuna conosco bene l’amico che me l’ha posta e so che non è uno che ha l’hobby della fotografia, ma solo un utente di macchine fotografiche. Gli avevano proposto una compatta tascabile, da 10 Mpx e con schermo touch screen, ma lui giustamente aveva qualche perplessità, sembrandogli più un gadget che un’apparecchio serio. Analizzando brevemente le sue esigenze e il suo preventivo di spesa l’ho orientato su una superzoom, con sua grande soddisfazione. Continua la lettura di Superzoom

Foto canon 5D Mk II

5dii-1sIl sito inglese Photography Blog ha pubblicato le prime foto in rete fatte con la nuova Canon 5D Mk II, insieme ad alcuni brevi filmati.
Le prime impressioni sono molto positive: il rumore è completamente assente nelle foto fino a 1600 Iso e contenuto in quelle a 3200 e 6400. Solo la foto a 25600 Iso presenta un rumore notevole. Sono disponibili anche alcune foto in raw che dovrò analizzare per verificare quanto sia intervenuta nei jpeg la riduzione del rumore. Le foto infatti sono abbastanza morbide, ma questa potrebbe essere l’impostazione di default, come ci si può aspettare da una reflex professionale di questo livello.
I filmati sono HD1080 e non sono ancora riuscito a visualizzarli.
L’indirizzo del sito è
http://www.photographyblog.com/reviews_canon_eos_5d_mark_ii_3.php

FastStone Image Viewer

fastone_coronaFastStone Image Viewer è il programma che uso più spesso quando lavoro con le mie foto. Si tratta di un programma gratuito realizzato veramente bene ed utilissimo in tutte le fasi di lavorazione di una foto digitale.
L’aspetto e la struttura complessiva del prodotto sono molto simili a quelle di Acdsee Pro 2, che però è a pagamento. Mancano le funzioni per la creazione di un database delle foto e per la loro indicizzazione e ricerca con categorie e parole chiave. Continua la lettura di FastStone Image Viewer

DXOMark database

dxomarkNavigando fra i vari siti fotografici che consulto giornalmente ho fatto una scoperta di notevole interesse: il DXOMark database.
DXO Labs è una software house che produce programmi per la elaborazione di foto digitali. In particolare il prodotto più conosciuto è DXO Optics Pro che consente l’elaborazione dei files raw in modo molto efficente in particolare per gli alti valori Iso, l’ottimizzazione delle foto e la correzione di tutte le distorsioni ottiche.
DXO Labs ha crato recentemente un sito DXOMark , ancora in beta, in cui mette a disposizione, gratuitamente, i risultati delle sue analisi di laboratorio sulla qualità dei sensori delle fotocamere. DXOMark misura la qualità direttamente sugli output raw dei sensori dando quindi una valutazione libera e indipendente da tutte le elaborazioni che possono essere applicate dalle fotocamere prima della conversione delle foto in jpeg. Offrono anche la possibilità di confrontare i risultati forniti da diversi modelli, fino a 3 contemporaneamente. Continua la lettura di DXOMark database

Software fotografici GRATUITI

fastone_steelCon l’avvento della foto digitale i fotografi hanno dovuto abbandonare la camera oscura con ingranditori, bacinelle, tamburi e prodotti chimici per trasformarsi anche in esperti di informatica ed effettuare la “postproduzione” dei loro scatti digitali. Esistono numerosi software disponibili per il fotoritocco. Si comincia dal diffusissimo e costoso PhotoShop di Adobe, molto complesso e di non facile apprendimento, per passare a PaintShopPro di Corel, molto meno costoso e più facle e ai software che consentono anche una catalogazione e ricerca delle foto come Lightroom o Acdsee e altri. Tutti però sono a pagamento. Se si possiede poi una reflex o una compatta in grado si salvare le foto in RAW il produttore fornisce anche il software per la conversione del raw in un formato visualizzabile e stampabile. Purtroppo questi programmi non sempre consentono un controllo completo di tutti i parametri necessari nel processo di conversione (in particolare purtroppo per il software fornito con le Nikon), vanificando l’utilità del formato raw. In questo caso è necessario spendere altri soldi per munirsi di un programma adeguato per flessibilità e potenzialità.
Per fortuna cercando in rete è possibile trovare numerosi programmi GRATUITI che consentono l’elaborazione del formato raw, il fotoritocco e la catalogazione delle foto, che non hanno nulla da invidiare a quelli commerciali. Continua la lettura di Software fotografici GRATUITI

Casio EX-F1 e EX-FH20: due superzoom turbo

ex_f1-front-sLa Casio EX-F1 è una superzoom molto particolare: ha un sensore da 1/1.8 da 6 Mpx con la capacità di registrare 60 fotogrammi al secondo. Questo si traduce in una possibilità di scattare a raffica ad una velocità incredibile: 60 fotogrammi in un secondo, oppure 30 in 2 secondi e così di seguito. In alternativa può girare video a velocità allucinanti, fino a 1200 fg/sec. Ha inoltre uno zoom 12x da 36 a 432 mm equivalenti con comando manuale e una forma, peso e dimensioni simili ad una reflex. Ho avuto occasione di provarla all’ultimo Photoshow di Roma con ottimi risultati. La EX-FH20, presentata all’ultima Photokina, è la sorella inferiore per alcune prestazioni, migliore per altre, più economica, ma non meno interessante. Continua la lettura di Casio EX-F1 e EX-FH20: due superzoom turbo

Olympus E30

e-a1___side_ez-1454-2_mIeri Olympus ha presentato la nuova reflex di fascia medio-alta E30. La nuova reflex si inserisce fra la professionale E3 e la E520 che si rivolge ad un pubblico amatoriale. Con un sensore da 12,3 Mpx si pone al vertice per risoluzione delle reflex Olympus. Incorpora anche il Live View ed uno schermo orientabile, lo stabilizzatore sul sensore, il sistema antipolvere oltre ai nuovi ed interessanti effetti creativi Art Filters.

Continua la lettura di Olympus E30

Confronto: Nikon D700 – Sony A900

La Nikon D700 e la Sony A900 sono state fra le più importanti novità degli ultimi mesi. La prima è stata accolta entusiasticamente dal pubblico in quanto questa attesa Nikon con il corpo simile alla D300 e il sensore della D3 riduce la soglia di ingresso per accedere al mondo fullframe di Nikon ad un livello più besso di quello della D3, circa 2.200 €, e vicino a quello della Canon 5D vecchia di ormai 3 anni (ma ora c’è la 5D II). La Sony è stata accolta invece da pareri discordanti: c’è chi l’ha accolta entusiasticamente per le sue grandi qualità, prima fra tutte la risoluzione consentita dai suoi 24 Mpx, unita ad un prezzo 2,5 volte inferiore alla concorrente più vicina per numero di Mpx, la Canon 1Ds III. Altri l’hanno criticata invece proprio per l’elevato numero di pixel affermando subito, nei giorni immediatamente seguenti alla sua presentazione e senza nemmeno aver visto una foto, che aveva un rumore troppo elevato ed inaccettabile alle alte sensibilità. Continua la lettura di Confronto: Nikon D700 – Sony A900

Riprese multimediali

In attesa del mio articolo sul confronto fra la Nikon D700 e la Sony A900, che mi sta prendendo più tempo del previsto, scrivo un breve appunto sulle riprese multimediali
La scorsa domenica ho avuto occasione di riprendere per l’ennesima volta la Festa della Castagna in un piccolo paese, Campiglia d’Orcia, sulle pendici del Monte Amiata in Toscana. Si tratta di una sagra che viene organizzata tutti gli anni l’ultima domenica di ottobre. Con la scusa di offrire ai visitatori assaggi di castagne e vino nuovo, oltre ad un’ottima cucina, il paesino si divide in tre rioni che si disputano un trofeo addobbandosi con un tema scelto autonomamente di volta in volta e organizzando piccoli spettacoli e esibizioni teatrali. E’ un’ottima occasione per fare belle foto e qualche ripresa video. Continua la lettura di Riprese multimediali

Classiche: Olympus OM1&OM2

Negli anni 70 il mercato delle reflex era dominato dalla Nikon il cui modello F si vedeva in mano a tutti i più affermati professionisti. Canon doveva ancora affermarsi e ciò sarebbe avvenuto nel decennio successivo. L’unica concorrente, la Topcon, aveva cessato la produzione, gli altri pur detenendo buone quote di mercato erano considerati apparecchi per dilettanti. In questo quadro improvvisamente, nel 1972, Olympus presentò una nuova reflex professionale super compatta, la OM1, e due anni dopo la sorella OM2 con esposizione automatica. Fu un grande successo e le due fotocamere si affermarono presso numerosi professionisti, oltre che presso gli amatori, per le loro numerose qualità, non ultima la loro bellezza. Continua la lettura di Classiche: Olympus OM1&OM2

Compatte fuori dal coro

Il mercato delle compatte ha ormai subito un’evoluzione simile a quello dei cellulari. Il rinnovamento dei modelli avviene ad un ritmo sempre più sostenuto ed ogni pochi mesi assistiamo alla presentazione di sempre nuovi modelli con sempre più megapixel, più volti e sorrisi riconosciuti automaticamente e più colori disponibili per il rivestimento esterno. Continua la lettura di Compatte fuori dal coro