La D7000 mantiene l’aspetto classico di tutte le altre reflex Nikon. I comandi sono disposti nel modo consueto e sono immediatamente usabili da chi è abituato ad altre Nikon, però sono tanti, quindi è opportuno, prima di usare la macchina, leggere attentamente il manuale di istruzioni, molto ben fatto, ma di oltre 300 pagine.
Nella confezione si trovano, oltre al corpo macchina e relativo tappo, la batteria e il caricabatterie, i cavi USB, HDMI, audio e il CD con il software Nikon View NX2 per la gestione delle foto e la conversione dei files raw. peccato che il più potente e sofisticato Capture NX2, che consente di regolare più ampiamente le foto sia a pagamento.
Inizio la descrizione dal frontale:
qui troviamo, partendo da destra in alto, il ricevitore ad infrarossi per il comando a distanza, poi sotto la sigla il microfono. Accanto al bocchettone innesto obiettivi il pulsante di sblocco. A destra dal basso il pulsante di controllo della profondità di campo personalizzabile, poi salendo il pulsante Fn a cui è possibile assegnare una funzione a scelta e nell’impugnatura la ghiera di comando anteriore o secondaria. In alto l’illuminatore ausiliario AF.
Sulla parte superiore ci sono numerosi comandi:
Inizindo da sinistra troviamo due ghiere di comando sovrapposte. Quella inferiore, sbloccabile con un apposito pulsante nell’angolo in basso a sinistra, è la ghiera di modo di scatto. Consente di impostare:
– S scatto singolo
– Cl raffica a bassa velocità (3-4 fg/s)
– Ch raffica ad alta velocità (6 fg/s)
– scatto silenzioso (lo specchio non ritorna immediatamente)
– autoscatto
– sollevamento preventivo specchio
Quella superiore è la ghiera di selezione modo per impostare:
– Auto la fotocamera seleziona tutte le impostazioni in automatico
– P esposizione program
– S esposizione a priorità dei tempi
– A esposizione a priorità dei diaframmi
– M esposizione manuale
– U1 e U2 impostazioni personalizzate
– Scene consente di scegliere una delle numerose scene preimpostate
– Auto senza flash
Al centro sopra il pentaprisma c’è la slitta di contatto per flash esterni ed il flash incorporato sollevabile manualmente o automaticamente.
A destra il pannello LCD di controllo, illuminabile, con riportate tutte le impostazioni della fotocamera.
Sull’impugnatura il pulsante di scatto circondato dall’interruttore di accensione che, se ulteriormente ruotato, attiva l’illuminazione del pannello LCD.
Dietro a sinistra il pulsante per l’impostazione della misurazione esposimetrica, che premuto contemporaneamente a quello di cancellazione delle foto, consente anche la formattazione delle schede di memoria. a destra il pulsante di compensazione dell’esposizione. tutti questi pulsanti funzionano in collaborazione con le ghiere di comando anteriore o posteriore.
Nella parte posteriore troviamo il maggior numero di comandi.
A sinistra, sul retro dell’impugnatura la ghiera di coomando posteriore o principale.
Poi, sempre dall’alto:
– il pulsante AE-L/AF-L per il blocco dell’esposizione o della messa a fuoco
– la levetta per l’attivazione del live view con al centro il pusante dedicato per la ripresa video
– il pad a 4 vie per la navigazione nei menu o nelle foto visualizzate con al centro il pulsante OK di conferma delle scelte
– la levetta di blocco della selezione dei punti AF
– il pulsante Info. Questo pulsante consente di visualizzare sullo schermo LCD posteriore tutte le impostazioni della fotocamera, sia quelle sul pannello superiore, sia quelle impostate con i menu di personalizzazione. Tutte queste informazioni poi possono essere modificate con gli appositi comandi visualizzandole sullo schermo. E’ una funzione di eccezionale comodità in scarse condizioni di luce o di macchina sul treppiede.
Al centro c’è lo schermo LCD da 3″ e 921.000 pixel estremamente chiaro e leggibile.
Alla sua sinistra dal basso troviamo:
– pulsane Qual per impostare qualità (raw, jpeg9 e dimensioni delle foto. In riproduzione è lo zoom per ingrandire
– pulsante Iso per impostare la sensibilità Iso. In riproduzione è lo zoom per ridurre.
– pulsante WB per impostare il bilanciamento del bianco. In alternativa richiama le informazioni di aiuto e, in riproduzione, consente di proteggere le foto dalla cancellazione
– pulsante Menu per richiamare i menu
In alto poi ci sono. a sinistra il pulsante per la visione delle foto e alla sua destra quello per la loro cancellazione.
Accanto all’oculare, sulla destra la ghiera per la correzione diottrica.
Sul lato sinistro, a fianco del bocchettone troviamo, dall’alto:
– pulsante per il modo flash e per la compensazione dell’esposizione flash
– pulsante per l’impostazione del bracketing
– selettore per la messa a fuoco automatica o manuale con al centro il pulsante per la selezione del modo Af (AF-A, AF-S, AF-C) e della modalità di scelta dei punti AF (singolo selezionabile con il pad posteriore, a zone, automatico)
Sul fianco sinistro le porte di ingresso/uscita: USB, A/V, HDMI, accessori, microfono esterno.
Sul fianco destro lo sportellino che copre gli alloggiamenti per due schede SD.
Sul fondello lo sportello per il vano batteria e l’attacco filettato per il treppiedi.