Ho inseritoalcune foto nelle gallerie tramite Flickriver.
Auto Antiqua 2018
altra prova
Vela
Paesaggi e luoghi
Eventi
Auto
Modelle
0 commenti su “Gallerie”
Non oserei mai giudicare la qualità delle Sue foto.
L’unco appunto è che alcune immagini di architettura
hanno le linee esterne non dritte.
Ho 73 anni e faccio foto da più di 50 anni.
Ho usato Hass contarex leica nikon .
Ho vissuto per alcuni anni a Venezia e Mestre.
Sono un informatico che ha sempre lavorato
con PHOTOSHOP.
Vivo a Chieti ed ho illustrato più di un libro con
mie foto.
Sarei felice che le mie foto venissero valutate da Lei.
Roberto,
non faccio foto di architettura, ma di paesaggio, anche cittadino, spesso anche con persone, quindi può essere che in certi casi ci siano edifici con linee cadenti, ma fa parte dell’estetica della foto. Per raddrizzarle ci sono due metodi: scattare su preppiede con obiettivi decentrabili e basculabili, ma questo si fa quando si scattano specificamente foto di architettura, oppure raddrizzarle via software, ma non avrebbe scopo per me farlo, tanne che in casi eccezionali.
Scatto anche io da tanto, prevalentemente con reflex. Anche io ho un’esperienza informatica, ma non mi piace Photoshop. Le foto devono essere scattate bene, con la loro struttura, luce e colori, e su questo Photoshop non può influire. Alcune modifiche limitate, se necessarie, preferisco farle direttamente durante la conversione da raw a jpeg con Capture NX, ma in linea di massima non ne faccio. Se proprio mi servono funzioni tipo Photoshop uso Gimp che è allo stesso livello ed è gratuito.
Mi piacerebbe molto vedere le tue foto, mandami un link, se non vuoi con un commento anche per e-mail.
Ciao, Francesco
Ciao Francesco,
ho acquistato una nikon d5100 con obiettivo 18-55 VR. Mi piace molto la fotografia a livello amatoriale e ogni volta che osservo uno scatto fatto da veri fotografi rimango a bocca aperta. puoi consigliarmi un obiettivo buono che mi dia la possibilità di realizzare delle belle foto, sia paesaggistiche sia ritratti di persone, animali, fiori. ovviamente senza dover spendere una “cifra” considerato l’uso non proprio abituale che ne faccio. il tamron 70-300 l’ho visto a partire da 109,00 a 159,00 ma non ci capisco nulla! puoi dedicarmi 5 minuti del tuo tempo? te ne sono grata. Grazie e buon lavoro
Moira
Moira,
hai già un obiettivo che ti consente di fare delle belle foto. Le foto non sono belle in funzione dell’obiettivo, della sua risoluzione o luminosità, ma in funzione del loro contenuto in termini di soggetto, composizione, luce, colore, inquadratura. Con il 18-55 si possono fare delle ottime foto di paesaggio, fiori, persone, anche ritratti usandolo alla massima focale. Il Tamron 70-300 Di LD Macro è un buon obiettivo, specialmente considerando il prezzo di circa 130 €. Può andare bene per ritratti, alle focali più corte o per foto sportiva, di animali in libertà e di soggetti comunque lontani. Oltre a questo potresti prendere un grandangolo, ad esempio il Sigma 10-20/4.0-5,6, utile per interni e paesaggi, che costa però sui 500 €.
in alternativa a tutti potresti prendere uno zoom tuttofare cos’ da avere un unico obiettivo. La scelta migliore è il Tamron 18-270 PZD stabilizzato, sui 500 €, oppure il Sigma 18-200 OS HSM sempre stabilizzato, sui 400.
Ciao, Francesco
che macchine hai usato?
Preferisci nikon o canon?
perchè e questo il mio dubbio meglio una o l’altra?
Hai bei tempi usavo una nikonf70 con 2 tele F28-85 Fd80 200 un F5o e un f35 che posseggo tuttora
qualcuno mi ha detto che si possono usare tali obbittivi ,ma solo sulle professionali è vero??
Maurizio,
hai già visto quali macchine ho usato, quindi sai che attualmente uso Nikon, ma anche Panasonic e Sony. In passato quando usavo le reflex a pellicola ho avuto di tutto, Minolta, Topcon, Olympus Pentax, ma non Nikon.
Cosa preferisco fra Canon e Nikon? Mah, non so, sono buone entrambe. Cosa è meglio? Milan o Inter, Juve o Toro, Roma o Lazio?.
La scelta di una macchina non equivale a schierarsi come un tifoso. A parità di fascia di appartenenza, amatoriale, semipro o professionale può succedere che qualche caratteristica faccia propendere la scelta per l’una o per l’altra, ma si tratta di scelte personali, in funzione dei propri gusti, esigenze e possibilità di spesa. Questo senza trascurare che ci sono altre possibilità di scelta, in primo luogo Pentax, ma anche Sony.
Gli obiettivi che hai li puoi usare con le reflex Nikon che mantengono la compatibilità con i vecchi obiettivi, dalla D7000 in su.
Ciao, Francesco
per qunto riguarda i vecchi obiettivi nikon tipo f e
fd è vero che su alcune nikon funzionano?
ciao Grazie.
se ti servono foto di compatte sony hx7v sony h90 sony w30o s85 guarda le mie su facebook battistini maurizio
ciao Grazie.
dalla fretta non ho visto che mi ai già dato risposta
Grazie di nuovo
proverò più avanti per vedere se trovo quache usato la 7000 per ora non me la posso permettere…………..
se può servire a qualcuno ho trovato questa pagina dove sono elencate tutte le serie di macchine compatibili con i vari obbiettivi nikon http://www.nikonians.org/nikon/slr-lens.html
ciao.
scusa se ritorno del discorso( vecchi obbiettivi nikon f e fd)
ma per me ora il tuo parere è impotante.
Sembra nel sudetto link che siano compatibili d50 d70 d80 visto che tu hai posseduto ho usi ancora tali macchine
quale mi consigli? è vero che funzionano o c’è qualche problema.?
ciao Grazie.
Ivan,
la Nikon D3s non è più in produzione e infatti non la trovo in nessun negozio, quindi potresti trovarla solo usata.
Indipendentemente se nuova o usata la D800 è preferibile. Con i suoi 36 Mpx ha una risoluzione superiore alla D3s e se ti bastano 12 Mpx puoi sempre ridimensionare le sue foto ottenendo risultati migliori. Solo se ti servisse una velocità di raffica maggiore dei 4,6 fg/s della D800 o una maggiore autonomia della batteria la D3s sarebbe preferibile.
Ciao, Francesco
ciao francesco ti ringrazio per la risposta veloce e chiara, sai sto leggendo molte opinioni e francamente capisco sempre meno esiccome ho poca memoria faccio molta confusione piu leggo meno ci capisco io di prevalenza faccio foto di natura e tanto mcro dici che d800 é adatta se risposta affermativa domani mi faccio il regalo. ciao ivan scusa se sono stato prolisso.
Non oserei mai giudicare la qualità delle Sue foto.
L’unco appunto è che alcune immagini di architettura
hanno le linee esterne non dritte.
Ho 73 anni e faccio foto da più di 50 anni.
Ho usato Hass contarex leica nikon .
Ho vissuto per alcuni anni a Venezia e Mestre.
Sono un informatico che ha sempre lavorato
con PHOTOSHOP.
Vivo a Chieti ed ho illustrato più di un libro con
mie foto.
Sarei felice che le mie foto venissero valutate da Lei.
Salutissimi
roberto de liberato
Roberto,
non faccio foto di architettura, ma di paesaggio, anche cittadino, spesso anche con persone, quindi può essere che in certi casi ci siano edifici con linee cadenti, ma fa parte dell’estetica della foto. Per raddrizzarle ci sono due metodi: scattare su preppiede con obiettivi decentrabili e basculabili, ma questo si fa quando si scattano specificamente foto di architettura, oppure raddrizzarle via software, ma non avrebbe scopo per me farlo, tanne che in casi eccezionali.
Scatto anche io da tanto, prevalentemente con reflex. Anche io ho un’esperienza informatica, ma non mi piace Photoshop. Le foto devono essere scattate bene, con la loro struttura, luce e colori, e su questo Photoshop non può influire. Alcune modifiche limitate, se necessarie, preferisco farle direttamente durante la conversione da raw a jpeg con Capture NX, ma in linea di massima non ne faccio. Se proprio mi servono funzioni tipo Photoshop uso Gimp che è allo stesso livello ed è gratuito.
Mi piacerebbe molto vedere le tue foto, mandami un link, se non vuoi con un commento anche per e-mail.
Ciao, Francesco
Ciao Francesco,
ho acquistato una nikon d5100 con obiettivo 18-55 VR. Mi piace molto la fotografia a livello amatoriale e ogni volta che osservo uno scatto fatto da veri fotografi rimango a bocca aperta. puoi consigliarmi un obiettivo buono che mi dia la possibilità di realizzare delle belle foto, sia paesaggistiche sia ritratti di persone, animali, fiori. ovviamente senza dover spendere una “cifra” considerato l’uso non proprio abituale che ne faccio. il tamron 70-300 l’ho visto a partire da 109,00 a 159,00 ma non ci capisco nulla! puoi dedicarmi 5 minuti del tuo tempo? te ne sono grata. Grazie e buon lavoro
Moira
Moira,
hai già un obiettivo che ti consente di fare delle belle foto. Le foto non sono belle in funzione dell’obiettivo, della sua risoluzione o luminosità, ma in funzione del loro contenuto in termini di soggetto, composizione, luce, colore, inquadratura. Con il 18-55 si possono fare delle ottime foto di paesaggio, fiori, persone, anche ritratti usandolo alla massima focale. Il Tamron 70-300 Di LD Macro è un buon obiettivo, specialmente considerando il prezzo di circa 130 €. Può andare bene per ritratti, alle focali più corte o per foto sportiva, di animali in libertà e di soggetti comunque lontani. Oltre a questo potresti prendere un grandangolo, ad esempio il Sigma 10-20/4.0-5,6, utile per interni e paesaggi, che costa però sui 500 €.
in alternativa a tutti potresti prendere uno zoom tuttofare cos’ da avere un unico obiettivo. La scelta migliore è il Tamron 18-270 PZD stabilizzato, sui 500 €, oppure il Sigma 18-200 OS HSM sempre stabilizzato, sui 400.
Ciao, Francesco
che macchine hai usato?
Preferisci nikon o canon?
perchè e questo il mio dubbio meglio una o l’altra?
Hai bei tempi usavo una nikonf70 con 2 tele F28-85 Fd80 200 un F5o e un f35 che posseggo tuttora
qualcuno mi ha detto che si possono usare tali obbittivi ,ma solo sulle professionali è vero??
Maurizio,
hai già visto quali macchine ho usato, quindi sai che attualmente uso Nikon, ma anche Panasonic e Sony. In passato quando usavo le reflex a pellicola ho avuto di tutto, Minolta, Topcon, Olympus Pentax, ma non Nikon.
Cosa preferisco fra Canon e Nikon? Mah, non so, sono buone entrambe. Cosa è meglio? Milan o Inter, Juve o Toro, Roma o Lazio?.
La scelta di una macchina non equivale a schierarsi come un tifoso. A parità di fascia di appartenenza, amatoriale, semipro o professionale può succedere che qualche caratteristica faccia propendere la scelta per l’una o per l’altra, ma si tratta di scelte personali, in funzione dei propri gusti, esigenze e possibilità di spesa. Questo senza trascurare che ci sono altre possibilità di scelta, in primo luogo Pentax, ma anche Sony.
Gli obiettivi che hai li puoi usare con le reflex Nikon che mantengono la compatibilità con i vecchi obiettivi, dalla D7000 in su.
Ciao, Francesco
scusa Francesco non avevo visto che sotto le foto ci sono tutte le informazioni sulle macchine usate………
Sono tutte stupende Ciao
Grazie Maurizio.
Ciao, Francesco
per qunto riguarda i vecchi obiettivi nikon tipo f e
fd è vero che su alcune nikon funzionano?
ciao Grazie.
se ti servono foto di compatte sony hx7v sony h90 sony w30o s85 guarda le mie su facebook battistini maurizio
ciao Grazie.
dalla fretta non ho visto che mi ai già dato risposta
Grazie di nuovo
proverò più avanti per vedere se trovo quache usato la 7000 per ora non me la posso permettere…………..
se può servire a qualcuno ho trovato questa pagina dove sono elencate tutte le serie di macchine compatibili con i vari obbiettivi nikon
http://www.nikonians.org/nikon/slr-lens.html
ciao.
scusa se ritorno del discorso( vecchi obbiettivi nikon f e fd)
ma per me ora il tuo parere è impotante.
Sembra nel sudetto link che siano compatibili d50 d70 d80 visto che tu hai posseduto ho usi ancora tali macchine
quale mi consigli? è vero che funzionano o c’è qualche problema.?
ciao Grazie.
ciao francesco sono nuovo del sito sono in procinto di sostituire la mia nikon d70s vorrei un tuo parere d3s od800? grazie ciao ivan.
Ivan,
la Nikon D3s non è più in produzione e infatti non la trovo in nessun negozio, quindi potresti trovarla solo usata.
Indipendentemente se nuova o usata la D800 è preferibile. Con i suoi 36 Mpx ha una risoluzione superiore alla D3s e se ti bastano 12 Mpx puoi sempre ridimensionare le sue foto ottenendo risultati migliori. Solo se ti servisse una velocità di raffica maggiore dei 4,6 fg/s della D800 o una maggiore autonomia della batteria la D3s sarebbe preferibile.
Ciao, Francesco
ciao francesco ti ringrazio per la risposta veloce e chiara, sai sto leggendo molte opinioni e francamente capisco sempre meno esiccome ho poca memoria faccio molta confusione piu leggo meno ci capisco io di prevalenza faccio foto di natura e tanto mcro dici che d800 é adatta se risposta affermativa domani mi faccio il regalo. ciao ivan scusa se sono stato prolisso.