Panasonic ha presentato oggi la Lumix GF6, una fotocamera mirrorless, con connettività Wi-Fi, monitor ad alta risoluzione touch e sensore Live MOS da 16 Mpx. La Lumix GF6 è dotata di un nuovo tipo di processore Venus Engine, di un autofocus “Light Speed AF” ad alta precisione e flash incorporato (GN6.3 ISO160・m / GN5.0 ISO100・m). Il nuovo e ampio schermo sensibile al tocco ad alta risoluzione copre il 100 % del campo visivo e ruota di circa 180°. Grazie alla maggiore risoluzione il monitor della GF6 garantisce una visibilità straordinaria, senza precedenti. Riprende video Full HD a 1920×1080 pixel. La connessione wireless consente di collegarsi anche con smartphone e tablet. e dispone anche di funzionalità NFC (Near Field Comunication). Continua la lettura di Panasonic GF6
Archivi categoria: Impressioni fotocamere
Fujifilm XF1 : test
La Fujifilm XF1, presentata lo scorso settembre, è l’ultima novità nella gamma delle compatte di alta qualità del produttore nipponico, escludendo la X-20 recentemente presentata. E’ anche la più piccola, ma non meno valida, e la più elegante. Adotta lo stesso sensore CMOS EXR da 2/3 ” montato sulle X-10 e X-S1 da 12 Mpx e un obiettivo zoom 4x, 25-100 equivalente, di alta luminosità f/1,8-4,9, con comando manuale e rientrante. Il tutto in un corpo metallico ultrapiatto, rivestito parzialmente in finta pelle antiscivolo e molto elegante. E’ anche dotata di flsash integrato, ma a differenza della X-10 non è dotata di mirino. E’ quindi una macchina di grande interesse per chi cerca una compatta di qualità. Continua la lettura di Fujifilm XF1 : test
Canon EOS 650D : test
La EOS 650D è l’evoluzione dei precedenti modelli della serie di reflex di fascia base Canon iniziata molti anni fa con la 300D. E’ dotata, per la prima volta in casa Canon, di un nuovo sensore CMOS di formato APS-C da 18 Mpx che consente di realizzare un autofocus ibrido, sia a rilevamento di fase che di contrasto, per una più veloce messa a fuoco in live view e durante le riprese video, per mezzo di pixel sdoppiati posti al centro del sensore. Questo in unione con lo schermo orientabile ne fa una fotocamera molto adatta anche alle riprese video. Lo schermo inoltre è di tipo touch e consente di gestire molte funzioni ed impostazioni direttamente con le dita. Le altre caratteristiche sono un autofocus con 9 punti a croce, come la 60D e la possibilità di raffica fino a 5 fg/s, notevole per la categoria.
Canon ha appena presentato la 700D, ma le differenze con la 650 si riducono alla ghiera delle modalità di scatto che ora può ruotare di 360° senza fermi, alla previsualizzazione degli effetti dei filtri artistici ed a una finitura leggermente diversa del corpo. Tutto il resto, compreso sensore, elaboratore d’immagine ed autofocus sono uguali quindi le prestazioni e la qualità d’immagine sono le stesse e questa prova può essere considerata valida anche per la 700D. Continua la lettura di Canon EOS 650D : test
Canon PowerShot SX280 HS e PowerShot SX270 HS
Canon ha presentato due nuove compatte della serie PowerShot, la SX28HS e la SX270HS. Entrambe sono dotate di un sensore CMOS retroilluminato da 1/2,3″ e 12 Mpx, di un’obiettivo zoom 20x 4,5-90 mm f/3,5-6,8 equivalente ad un 25-500 mm e del nuovo processore d’immagine Digic 6. Il nuovo Digic 6 consente di migliorare del 30 % i dettagli nelle foto e il rapporto segnale/rumore alle alte sensibilità, oltre che ampliare la gamma dinamica e riprendere filmati Full HD (1920×1080 pixel) fluidi fino a 60 fg/s. La SX280HS è dotata anche di connessione WiFi integrata e di ricevitore GPS. Entrambe sono dotate di uno schermo da 3″ con 461.000 pixel. Continua la lettura di Canon PowerShot SX280 HS e PowerShot SX270 HS
Canon EOS 700D e EOS 100D
Canon ha presentato due nuove reflex di categoria amatoriale, la EOS 700D e la EOS 100D, insieme ad un nuovo obiettivo zoom EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM. le nuove reflex sono entrambe dotate del sensore CMOS AF Hybrid II da 18 MP formato APS-C e del processore d’immagine Digic 5, e di schermo da 3″ di tipo sensibile al tocco, orientabile per la 700D. La 100D inoltre ha un corpo particolarmente piccolo e leggero, la più piccola reflex al mondo attualmente secondo Canon. Entrambe sono anche particolarmente indicate per le riprese video grazie al sistema autofocus ibrido in grado di mantenere sempre a fuoco i soggetti.
Il nuovo zoom EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM è dotato di un motore STM passo-passo, particolarmente veloce e silenzioso, che consente quindi anche riprese video non disturbate dal rumore del motore di messa a fuoco. Continua la lettura di Canon EOS 700D e EOS 100D
Confronto rumore: reflex, mirrorless, bridge e compatte
Una delle caratteristiche delle fotocamere digitali più spesso fonte di discussioni è il rapporto segnale/rumore dei sensori. Questa caratteristica può essere più o meno importante a secondo del tipo di fotografia che si pratica. Per chi fa paesaggi in esterni in buona luce ha in realtà poca importanza perchè scatterà alla senibilità minima possibile per avere la migliore qualità. Anche chi scatta con la macchina su treppiede, sia di giorno, ma più spesso di notte, è poco interessato a questa caratteristica.
La maggior parte dei fotografi però ama scattare in tutte le condizioni e si trova spesso nella necessità di scattare con poca luce, senza avere la possibilità di usare un treppiede, oppure a soggetti non statici per i quali non è possibile usare tempi di posa lunghi. In questo caso per prima cosa si cerca di usare obiettivi luminosi, se la macchina ne è dotata o se si possiedono. Poi però non resta che aumentare la sensibilità Iso ed allora il rapporto segnale/rumore assume grande importanza.
Molti nelle loro domande e richieste di consigli mi esprimono il desiderio di avere una macchina che faccia buone foto in condizioni di luce scarsa. Questo confronto può aiutare ad orientarsi per la scelta. Continua la lettura di Confronto rumore: reflex, mirrorless, bridge e compatte
Fujifilm X-20 : impressioni
In occasione del Fujifilm day organizzato lo scorso sabato presso il noto negozio La Placa di Roma ho avuto occasione di provare l’ultima novità di Fujifilm nel campo delle compatte “premium”, la X-20.
Questa fotocamera è simile alla precedente X-10, ma se ne differenzia per alcuni punti significativi. Il principale è in nuovo sensore X-Trans CMOS II da 2/3″ e 12 Mpx senza filtro antialias, che adotta la stessa tecnologia X-Trans delle X-Pro1 e X-E1. Altra novità significativa è il mirino ottico dotato anche di un pannello LCD trasparebte che consente di visualizzare l’area di messa a fuoco scelta automaticamente o manualmente e le impostazioni di tempi e diaframmi.
Per il resto la fotocamera ha un corpo simile alla X-10. Continua la lettura di Fujifilm X-20 : impressioni
Nikon AF-S 80-400 VR
Nikon ha rinnovato dopo molti anni di attesa il suo zoom 80-400 mm che ormai risaliva a 12 anni fa con il nuovo AF-S 80-400 VR. Questo obiettivo, che copre il formato FX, è un progetto totalmente nuovo, con prestazioni ottiche migliori, finalmente dotato di un motore autofocus ad silenzioso ad ultrasuoni. Lo stabilizzatore consente di guadagnare circa quattro stop. Continua la lettura di Nikon AF-S 80-400 VR
Nikon Coolpix A e P330
Nikon ha presentato ieri due nuove fotocamere compatte. La Coolpix A è la prima compatta di Nikon con un sensore di formato APS (DX per Nikon). E’ un CMOS da 16 Mpx senza filtro antialias. L’obiettivo a focale fissa è un 18,5 mm f/2,8 equivalente ad un 28 mm ed è disponibile un mirino ottico. Le dimensioni sono molto compatte in rapporto al sensore. La sensibilità arriva a 25.600 Iso, può riprendere videl Full HD.
La P330 è una compatta “premium” con un sensore CMOS retroilluminato da 1/1,7″ e 12 Mpx. L’obiettivo è uno zoom 5x equivalente ad un 24-120 mm. Dispone di regolazioni manuali ed automatiche, possibilità di salvare le foto in raw, raffica ad alta velocità, 10 fg/s, ripresa video Full HD e GPS integrato. Continua la lettura di Nikon Coolpix A e P330
Fujifilm HS30EXR : test
La Fujifilm ha una lunga tradizione nella produzione di fotocamere “bridge” di qualità e con caratteristiche particolari a partire dalle S100fs e S200EXR di qualche anno fa che ebbero un buon successo di pubblico. Attualmente la bridge di punta della Fujifilm è la X-S1 che ha un sensore di dimensioni 2/3″ come la serie Xxx, ma in catalogo ci sono altre bridge di caratteristiche interessanti come la serie HS, inaugurata nel 2010 con la HS10. Questa serie di fotocamere si è evoluta dal primo modello, interessante per le funzioni offerte e per lo zoom 30x, ma con alcuni problemi di qualità d’immagine. I modelli successivi hanno apportato miglioramenti soprattutto per quanto riguarda la qualità d’immagine con l’adozione, sulla HS20EXR di un sensore EXRCMOS da 1/2″ in sostituzione del BSI-CMOS della HS10. La attuale HS30EXR adotta lo stesso sensore con ulteriori miglioramenti sul processore d’immagine EXR.
Iin attesa della nuova HS50EXR, non ancora disponibile, che adotta un nuovo processore EXR II oltre ad un nuovo zoom con estensione 41,7x mi è sembrato interessante verificare le prestazioni dell’attuale HS30EXR.
Nikon Coolpix S3500
Nikon ha presentato anche una nuova compatta di ingresso la Coolpix S3500. La nuova fotocamera ha un sensore CCD da 20 Mpx, uno schermo da 2,7″, uno zoom 7x 26-182 mm equivalente, può riprendere video HD a 1280×720 pixel ed è compatibile con le schede Eye-Fi. Il corpo macchina è molto compatto e sottile. Continua la lettura di Nikon Coolpix S3500
Nikon D7100
Nikon ha presentato oggi la tanto attesa e chiaccherata erede della D7000. Come ci si aspettava si chiama D7100 e altrettanto come anticipato ha un sensore APS da 24 Mpx, senza però il filtro antialias, novità importante introdotta con la D800E. Le altre caratteristiche innalzano ulteriormente il livello di questa reflex. L’elaboratore d’immagine è il nuovo l’Expeed 3 usato anche sulla D600 e D800. Il sistema autofocus passa dai 39 punti Af della D7000 ai 51 della D7100. Lo schermo è da 3,2″ e 1.228.000 pixel. La ripresa video Full HD a 1920×1080 pixel raggiunge i 60 (o 50) fg/s. Il corpo con calotte in metallo e protetto da polvere ed acqua è più leggero della D7000 di circa 100 grammi. Ha anche una funzionalità Wi-Fi compatibile con il modulo Wi-Fi Nikon WU-1a. Continua la lettura di Nikon D7100
Nuove compatte e bridge Sony
Sony ieri ha anche presentato una nuova compatta ed una nuova bridge. La compatta è la WX300, dichiarata da Sony la più piccola e leggera al mondo fra quelle con zoom 20x. Monta un sensore da 1/2,3″ e 18 Mpx ed uno zoom equivalente ad un 25-500 mm. La bridge è la HX300 con uno zoom 50x 24-1200 mm equivalente che eguaglia il record di Canon. Ha un sensore da 1/2,3″ con 20 Mpx ed uno stabilizzatore ottico Steady Shot migliorato. Continua la lettura di Nuove compatte e bridge Sony
Nuovi obiettivi Sony
In aggiunta alla SLT A58 ed alla NEX-3f presentate ieri Sony ha anche annunciato tre nuovi obiettivi con innesto A cioè per le reflex SLT. IN particolare sono: Teleobiettivo zoom 70-400 mm F4-5.6 G SSM II di nuova generazione, con autofocus 4 volte più veloce e prestazioni ottiche migliorate, obiettivo full-frame Carl Zeiss Planar T* 50 mm F1.4 ZA SSM ad ampia apertura e focale fissa e infine nuovo zoom 3x standard DT 18-55 mm F3.5-5.6 SAM II, leggero e compatto, per fotocamere APS-C. Inoltre Sony ha presentato alcuni nuovi accessori per le sue fotocamere. Continua la lettura di Nuovi obiettivi Sony
Sony NEX-3N
Sony ha presentato ieri anche un nuovo modello delle sue mirrorless serie NEX, la NEX-3N. Questa fotocamera si inserisce alla base della serie sostituendo la NEX-3F. Questo modello, con un corpo piccolo e compatto di dimensioni inferiori a quelle dalla F3 e, secondo Sony è la più piccola e leggera fotocamera con sensore di dimensioni APS, Si rivolge anche al pubblico proveniente dalle compatte. Per questo anche è stata aggiunta attorno al pulsante di scatto una leva di comando dello zoom che funziona con lo zoom compatto e rientrante 16-50 mm motorizzato e stabilizzato con cui la nuova NEX-3F sarà venduta. Continua la lettura di Sony NEX-3N
Sony SLT A58
Sony ha presentato ieri molte novità fra le quali una delle più interessanti è la SLT A58. Questa reflex con specchio semitrasparente di fascia media sostituira sia la A37 che la A57. Monta un nuovo sensore di formato APS da 20 Mpx e riprende le principali caratteristiche della A57 con in più un mirino con schermo OLED e risoluzione di 800×600 punti, 1,44 Mpx totali, invece che il precedente LCD. Aggiunge inoltre alcune funzioni automatiche per la messa a fuoco e l’inquadratura. Sarà disponibile ad aprile con un nuovo zoom 18-55 SAM II.
Riporto il comunicato stampa Sony. Continua la lettura di Sony SLT A58
Sony NEX-7 : test
La NEX-7 è la “ammiraglia” delle mirrorless di Sony, anche se non la più recente. Monta un sensore di dimensioni APS-C come le reflex della casa. Per la precisione il sensore è lo stesso montato sulla SLT A77 con 24 Mpx. Il corpo è di dimensioni abbastanza contenute con uno schermo da 3″ , ma e dispone di mirino e di flash integrato. Sono disponibili i classici funzionamenti a programma, a priorità e manuale più una serie di scene e filtri creativi. L’innesto obiettivi è il nuovo Sony E che dispone di un discreto numero di obiettivi in continua crescita. Con un adattatore si possono montare gli inoltre gli obiettivi con innesto Sony Alpha. Continua la lettura di Sony NEX-7 : test
Nuove Canon Ixus
Oltre alle PowerShot Canon ha presentato anche quattro nuove compatte della serie Ixus. La Ixus 255HS ha un sensore CMOS retroilluminato da 12 Mpx, zoom stabilizzato 10x 24-240 equivalente, schermo da 3″ e 461.000 pixel e video Full HD. Le Ixus 140 e 135 e 132 hanno sensore CCD da 16 Mpx, zoom stabilizzato 8x 28-224 equivalente, video HD. Differiscono per lo schermo, da 3″ e 460.000 pixel nella 140 e da 2,7″ e 230.000 nella 135 e 132. Le 255HS, 140 e 135 dispongonoanche dell’interfaccia W-Fi per il collegamento ad un computer o dispositivo mobile di cui possono condividere il GPS. Continua la lettura di Nuove Canon Ixus
Nuove Canon PowerShot
Canon ha presentato quattro nuove compatte della serie PowerShot, A3500IS, A2600, A2500 e A1400. Sono tutte dotate di un sensore CCD da 1/2,3″ e 16 Mpx, elaboratore d’immagine Digic 4, obiettivo zoom 5x equivalente ad un 28-140 mm. La A3500IS è dotata di stabilizzatore ottico sull’obiettivo, WiFi e GPS in collegamento con un dispositivo mobile. La A3500IS e la A2600 sono dotate di schermo da 3″ e 230.000 pixel, la A2500 e la A1400 uno da 2,7″ sempre con 230.000 pixel. La A1400 ha anche un mirino ottico. Continua la lettura di Nuove Canon PowerShot
Canon EOS-M : test
La EOS-M è la prima mirrorless presentata da Canon. A differenza delle Nikon 1, la EOS-m monta un sensore di dimensioni APS-C come le reflex della casa. Per la precisione il sensore è lo stesso montato sulla 650D che, tramite pixel in grado di mettere a fuoco con il sistema a rilevamento di fase consente di dotare la EOS-M di un sistema di messa a fuoco ibrido. Il corpo è piccolo e compatto con uno schermo da 3″ sensibile al tocco, ma non dispone ne di mirino ne di flash integrato. Sono disponibili i classici funzionamenti a programma, a priorità e manuale più una serie di scene e filtri creativi. L’innesto obiettivi è il nuovo EF-M. Per adesso dispone di due soli obiettivi, ma con un adattatore si possono montare gli obiettivi EF e EF-S. Continua la lettura di Canon EOS-M : test