Archivi categoria: Four Thirds

Olympus E5

La Olympus ha presentato oggi la sua nuva reflex ammiraglia professionale E5 che sostitusce la precedente E3. A tre anni dal lancio della E3 Olympus ha inserito nella E5 gli ultimi ritrovati tecnici presenti già nelle sue reflex compatte e nelle Pen Micro 4/3.  La nuova reflex mantiene il corpo sigillato contro l’umidità dell’E3 e offre un sensore Live MOS da 12 Mpx, uno schermo orientabile da 3′ e 921.000 pixel, live view con AF a rilevamento di contrasto, video HD e tempi di scatto fino a 1/8000. Continua la lettura di Olympus E5

Olympus E-P2 e obiettivi OM

Nel 1972 Olympus, nota fino a quel momento in campo fotografico per le sue ottme Pen mezzoformato, presentò un nuovo sistema reflex, fotocamera ed obiettivi, di livello professionale che si poneva in concorrenza diretta con l’affermato sistema Nikon e con il nascente Canon. La OM1, prima fotocamera del sistema, stupì per la compattezza, leggerezza e le linee purissime, in contrasto con l’ingombro, la pesantezza e le linee disarmoniche della Nikon F2, regina delle professionali dell’epoca. Anche la Canon F1, sua concorrente, era grande e pesante. Inoltre il sistema Olympus era composto di oltre 30 obiettivi, diventati 50 in seguito, che coprivano tutte le esigenze e di un innumerevole quantità di accessori compresi quelli per macrofotografia, foto astronomica ed al microscopio. Due anni dopo si aggiunse la OM2 che con un corpo immutato offriva l’esposizione automatica, a prorità dei diaframmi, e la rivoluzionaria misurazione dell’esposizione in “real time”, direttamente sul piano pellicola durante l’esposizione, ancora oggi eguagliata da nessuna reflex digitale. Il successo fu grandissimo e le Olympus OM1 e OM2, a cui poi si aggiunsero Om3, Om4 e OM10 ebbero una grandissima diffusione fra amatori e professionisti fino all’avvento dell’autofocus. A questo punto Olympus non sviluppò più il sistema, abbandonando praticamente il settore reflex. Questo generò grandi rimpianti fra tutti i possessori e fans di Olympus che hanno in gran parte conservato i loro corredi, troppo belli e validi per darli via, con la speranza di poterli in futuro usare anche in digitale. Continua la lettura di Olympus E-P2 e obiettivi OM

Olympus Pen E-P1 e E-P2: impressioni

La Olympus Pen E-P1 è stata la prima proposta della casa giapponese nel settore delle Micro 4/3, da lei inventato insieme a Panasonic, per dar vita a delle fotocamere ad obiettivi intercambiabili con elevata qualità d’immagine e ingombri ridotti. Ma mentre Panasonic ha prodotto delle macchine che come disegno ricordano le reflex e sono dotate di mirino elettronico (con l’eccezione della GF1), olympus ha preferito esordire con una fotocamera più compatta, senza mirino, che si richiama per forma e dimensioni alle fotocamere Pen mezzoformato prodotte negli anni 60.
Alla E-P1 è seguita poco tempo dopo la E-P2 che corregge il principale difetto, la mancanza di mirino che crea grossi problemi di inquadratura in esterni, con la presenza di un innesto per un mirino elettronico. Inoltre il mirino elettronico di alta qualità è fornito come standard.
A questo punto la E-P2 diventa una fotocamera molto interessante, come alternativa o complemento ad una reflex.

Continua la lettura di Olympus Pen E-P1 e E-P2: impressioni

Panasonic G2 e G10

Panasonic ha presentato due nuove fotocamere della famiglia Micro 4/3. Sono le Lumix DMC-G2 e DMC-G10 evoluzione delle G1 presentata l’anno scorso. Entrambe hanno un sensore Live MOS da 12 Mpx di formato 4/3, un elaboratore di immagine Venus HD II, la possibilità di ripresa video HD 720p e il mirino elettronico. La G2 ha lo schermo orientabile sensibile al tocco, mentre la G10 lo ha fisso. Continua la lettura di Panasonic G2 e G10

Olympus ancora impegnata nel sistema Four Thirds (4/3)

A smentita delle voci circolate in rete, anche su siti italiani, che prevedevano che entro 2 anni Olympus non avrebbe più prodotto fotocamere con specchio, arriva un’intervista rilasciata a DPReview da John Knaur, product manager per la linea DSLR per gli USA, il 23 febbraio scorso, in occasione del PMA, in cui afferma:  “Stiamo ancora pianificando di produrre DSLR ‘full size’ (?) ed entrambi uno accanto all’altro”. Continua la lettura di Olympus ancora impegnata nel sistema Four Thirds (4/3)