Una delle caratteristiche delle fotocamere digitali più spesso fonte di discussioni è il rapporto segnale/rumore dei sensori. Questa caratteristica può essere più o meno importante a secondo del tipo di fotografia che si pratica. Per chi fa paesaggi in esterni in buona luce ha in realtà poca importanza perchè scatterà alla senibilità minima possibile per avere la migliore qualità. Anche chi scatta con la macchina su treppiede, sia di giorno, ma più spesso di notte, è poco interessato a questa caratteristica.
La maggior parte dei fotografi però ama scattare in tutte le condizioni e si trova spesso nella necessità di scattare con poca luce, senza avere la possibilità di usare un treppiede, oppure a soggetti non statici per i quali non è possibile usare tempi di posa lunghi. In questo caso per prima cosa si cerca di usare obiettivi luminosi, se la macchina ne è dotata o se si possiedono. Poi però non resta che aumentare la sensibilità Iso ed allora il rapporto segnale/rumore assume grande importanza.
Molti nelle loro domande e richieste di consigli mi esprimono il desiderio di avere una macchina che faccia buone foto in condizioni di luce scarsa. Questo confronto può aiutare ad orientarsi per la scelta. Continua la lettura di Confronto rumore: reflex, mirrorless, bridge e compatte
Archivi categoria: Four Thirds
Olympus PEN E-PL5: test
La E-PL5 è l’ultimo modello della serie PEN, presentato da Olympus lo scorso settembre. La E-PL5 appartiene alla serie PEN Lite e si distingue per un corpo piccolo e leggero. A differenza però della E-PM2, la E-PL5 dispone di uno schermo orientabile. Le Olympus PEN sono state fra le prime mirrorless, insieme alle Panasonic, ad offrire delle caratteristiche quali la buona qualità d’immagine, consentita dal sensore Micro 4/3, abbastanza grande anche se più piccolo di quello delle reflex APS, e dalla qualità degli obiettivi, insieme a dimensioni compatte e peso ridotto. Queste caratteristiche hanno determinato un ottimo successo di queste fotocamere fra coloro che, pur apprezzando un’ottima qualità d’immagine, cercano una macchina leggera e quasi tascabile. Continua la lettura di Olympus PEN E-PL5: test
Panasonic GX1 : test
La gamma delle mirrorless Micro 4/3 Panasonic comprende due serie di modelli: quelle più compatte non dotate di mirino e quelle dotate di mirino e che assomigliano, nella forma, alle reflex. La GX1 fa parte della serie delle mirrorless compatte e ne rappresenta il modello di punta. E’ dotata di un sensore CMOS Micro 4/3 da 16 Mpx, di tutte le regolazioni necessarie per qualunque tipo di foto, della possibilità di montare un mirino elettronico, della ripresa video Full HD in un corpo molto compatto. E’ venduta in kit con il nuovo obiettivo Panasonic G X Vario 14-42 mm rientrante e motorizzato, oltre che stabilizzato, che in posizione di riposo sporge di solo circa due centimetri dal corpo e che rende l’insieme molto piccolo e leggero, ma con un elevato livello di qualità. Continua la lettura di Panasonic GX1 : test
Olympus OM-D E-M5 : test
Olympus è diventata famosa negli anni 70 per le sue reflex OM. La OM1 capostipite della famiglia ha stupito alla sua presentazione il mondo dei fotografi per le sue ridotte dimensioni a confronto con le quelle massicce delle reflex dell’epoca, Canon F1 e Nikon F2 in primo luogo, e per la sua qualità e quella degli obiettivi. Il suo grande successo ha rivoluzionato il mondo della fotografia
Ora Olympus rinnova la sua tradizione con una nuova fotocamera di alta classe che si richiama esplicitamente a questa tradizione: infatti si chiama OM-D a cui aggiunge la sigla E-M5. Naturalmente la OM-D usa tecnologie aggiornatissime e già sperimentate nella serie PEN, la configurazione mirrorless ed il sensore Micro 4/3. A queste però ha aggiunto un eccellente mirino elettronico ed un nuovo sensore da 16 Mpx.
E’ il momento quindi di verificare se la qualità delle foto fatte con la OM-D sia all’altezza di quella delle sue blasonate concorrenti reflex, visto che si colloca nella fascia di prezzo delle APS di classe alta. Continua la lettura di Olympus OM-D E-M5 : test
Olympus OM-D E-M5: anteprima galleria
In attesa di completare il test della Olympus OM-D E-M5, che sarà pubblicato fra pochi giorni, anticipo la pubblicazione della galleria di immagini.
Le foto sono state scattata durante il mio solito giro turistico di Roma, altre invece in una località di mare sulla spiaggia autunnale. Le macro di fiori semplicemente in giardino. Ci sono poi alcune foto notturne della piena del tevere della settimana scorsa quasi al suo colmo. Infine qualche foto di una festa paesana. Continua la lettura di Olympus OM-D E-M5: anteprima galleria
Olympus PEN E-PL5 : impressioni
Con le PEN E-PL5 ed E-PM2 Olympus ha rinnoato la sua linea delle mirrorless di medio livello. Entrambi i modelli hanno un sensore Micro 4/3 CMOS da 16 Mpx, un elaboratore d’immagine TruePic VI in precedenza usato solo sulla OM-D E-PM5. Hanno tutte e due uno schermo da 3″ e 460.000 pixel del tipo sensibile al tocco, con la possibilità di mettere a fuoco e scattare toccando lo shermo, ma quello della E-PL5 è orientabile fino a 180°. Tutte e due possono scattare a raffica fino a 8 fg/s. La E-PL5 offre in più una ghiera per l’impostazione dei modi di funzionamento e un’impugnatura smontabile frontale simile alla E-P3. Continua la lettura di Olympus PEN E-PL5 : impressioni
Panasonic GH-2 : test
La GH2 è la mirrorless Micro 4/3 top di Panasonic. E’ stata presentata a fine 2010, ma ancora è attuale per caratteristiche e qualità. La sua forma assomiglia a quella di una reflex, per la presenza del mirino, ma in dimensioni più compatte. E’ dotata di un sensore di formato 4/3 CMOS con 18,3 Mpx totali di cui 16,1 utilizzati. Ha un mirino ad alta risoluzione e di uno schermo da 3″ orientabile. Può riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel. L’innesto obiettivi Micro 4/3 le garantisce la disponibilità di una vasta gamma di obiettivi Panasonic, fra i quali alcuni Leica, e di altre marche. Continua la lettura di Panasonic GH-2 : test
Panasonic 45-150 ASPH Mega OIS
Panasonic ha annunciato, insieme alle fotocamere, anche un nuovo obiettivo per Micro 4/3, il LUMIX G VARIO 45-150mm F4.0-5.6 ASPH Mega OIS, uno zoom compatto con una lunghezza di solo 73 mm e un peso di soli 200 grammi che lo rendono il più piccolo e leggero nella sua classe. Dispone del sistema di stabilizzazione Panasonic Mega OIS e di trattamento antiriflessi ‘Nano-Surface Coating’ per minimizzare i riflessi interni. Sarà disponibile in nero o in argento. Continua la lettura di Panasonic 45-150 ASPH Mega OIS
Panasonic G5
Panasonic ha presentato, insieme alle bridge e le compatte precedentemente descritte, una nuova mirrorless, la G5 che si inserisce a medio livello nella sua gamma. La G5 ha un sensore di formato Micro 4/3 Live MOS da 16 Mpx, nuovo per la serie di fotocamere G. Dispone inoltre dell’ultima versione del ‘Venus Engine’ elaboratore d’immagine che, insieme al sensore migliorano la qualità d’immagine ed il rapporto segnale/rumore. Consentono inoltre la ripresa video 1080p (1920×1080 pixel) a 50 fg/s. Ha inoltre uno schermo con risoluzione più alta, 920.000 pixel, e un sensore per la commutazione automatica fra schermo e mirino. Continua la lettura di Panasonic G5
Panasonic GF5
Circa due settimane fa Panasonic ha presentato una nuova mirrorless, la GF5, evoluzione della precedente GF3. La GF5, come la precedente, si rivolge ad un pubblico che vuole una fotocamera molto compatta e di facile uso, ma con una qualità d’immagine elevata. Ha un nuovo sensore Live MOS da 12 Mpx, uno schermo touch screen da 3″ e 921.000 pixel ed il flash incorporato. Può riprendere video Full HD. E’ venduta in kit con lo zoom X Vario PZ 14-42mm F3.5-5.6 ASPH OIS di ingombro ridottissimo quando in posizione chiusa. Continua la lettura di Panasonic GF5
Cosina Nokton 17,5 mm f/0,95 per Micro 4/3
Cosina ha annunciato l’obiettivo Voigtländer Nokton 17,5 mm f/0,95, focale fissa a messa a fuoco manuale per il sistema Micro 4/3. L’obiettivo ha un angolo di campo equivalente ad un 35 mm ed un controllo del diaframma silenzioso e senza scatti adatto anche alle riprese video. L’obiettivo è un’alternativa al precedente Nokton 25 mm f/0,95 della stessa casa. Il prezzo in giappone corrisponde a circa 1500 $. Continua la lettura di Cosina Nokton 17,5 mm f/0,95 per Micro 4/3
Olympus OM-D E-M5
Olympus ha presentato oggi la sua nuova mirrorless semiprofessionale la OM-D E-M5. La nuova fotocamera riprende la sigla OM, icona gloriosa della sua storia che ricorda le eccellenti reflex supercompatte degli anni 70 e 80 che facevano impallidire Canon Nikon e tutti gli altri per il loro design, compattezza efficienza ed innovazione. La OM-D E-M5 ne riprende la linea e le ricorda molto. La nuova fotocamera ha un nuovo sensore CMOS da 16 Mpx,uno stabilizzatore integrato, uno schermo OLED touch screen, e dimensioni molto contenute. Può montare tutti gli obiettivi Micro 4/3.
Aggiornato con schema e spiegazione del funzionamento del sistema di stabilizzazione su 3 assi ed un piano. Continua la lettura di Olympus OM-D E-M5
Nuovi obiettivi Tokina
Tokina ha annunciato al CP+ in Giappone due nuovi interessanti obiettivi.
Il primo, ancora allo stato di prototipo, è l’AT-X Pro SD 70-200 F4 (IF) FX, uno zoom che dispone di un motore ultrasonico ad anell (ring motor) e di stabilizzazione ottica. La funzione zoom e la messa a fuoco sono interne.
Il secondo è un teleobiettivo per Micro 4/3 a focale fissa a specchio. E’ un 300 mm f/6,3 molto compatto e leggero che può arrivare ad un rapporto di riproduzione di 1:2 in macro. Continua la lettura di Nuovi obiettivi Tokina
Sarà questa la Olympus OM-D?
Si fanno sempre più insistenti e dettagliate le voci relative alla nuova Olympus di imminente presentazione. La nuova fotocamera sarà una mirrorless di formato Micro 4/3 e dovrebbe riprendere un altro nome glorioso del passato di Olympus, cioè la sigla OM. Si dovrebbe chiamare infatti OM-D. Non sarà solo la sigla a richiamare alla memoria dei fotoamatori la famosa serie OM, in particolare OM1 e OM2: anche le linee del corpo macchina la ricorderanno. Continua la lettura di Sarà questa la Olympus OM-D?
Olympus Pen Lite E-PL3 e Pen Mini E-PM1
Oltre alla E-P3 Olympus ha presentato altre due fotocamere della serie Pen, più semplici e più piccole: la Pen Lite E-pl3 e la Pen Mini E-PM1. Queste due fotocamere hanno un’estetica più vicina alla compatta di punta della casa, la XZ-1, piuttosto che alle altre Pen. Condividono entrambe lo stesso sensore da 12 Mpx e lo stesso elaboratore d’immagine TruePic VI della E-P3, ma hanno uno schermo tradizionale da 460.000 pixel, non hanno il flash incorporato e comandi e menu semplificati. Continua la lettura di Olympus Pen Lite E-PL3 e Pen Mini E-PM1
Olympus E-P3
Olympus ha presentato la scorsa settimana la terza generazione delle fotocamere della serie Pen, la E-P3. La nuova Pen ha lo stesso aspetto delle precedenti e sempre un sensore da 12 Mpx, ma per il resto è tutta nuova. Ha un autofocus che Olympus dichiara essere il più veloce AF, uno schermo OLED da 614.000 pixel sensibile al tocco e un flash incorporato. Può inoltre riprendere video Full HD a 1920×1080 pixel. Insieme alla E-P3 sono state presentate altre due fotocamere e due obiettivi. Continua la lettura di Olympus E-P3
Panasonic GF3
Panasonic ha presentato la scorsa settimana una nuova fotocamera,la GF3. E’ una nuova mirrorless che segue la strada, già intrapresa dalla Panasonic con la GF2, della semplificazione e della riduzione delle dimensioni per avvicinarsi al mercato di chi proviene dalle compatte e vuole qualcosa di meglio in termini di qualità. Ha perso perciò molti dei comandi esterni tipici delle reflex e delle mirrorless più evolute, e si comanda come le compatte con il pad a 4 vie e con lo schermo touch screen. Continua la lettura di Panasonic GF3
Olympus E-PL1: test
Olympus è, insieme a Panasonic, uno dei fondatori dello standard Micro Four Thirds e negli ultimi due anni ha presentato alcune interessanti fotocamere in questo formato che prevede le ottiche intercambiabili, ma l’assenza dello specchio che caratterizza le reflex. Come si vede dalla figura questo consente di montare il sensore più vicino all’obiettivo e così di avere un corpo di dimensioni più ridotte, anche per l’assenza del pentaprisma.
Questo standard promette fotocamere più compatte e leggere delle reflex, ma con una qualità d’immagine analoga in quanto usa sensori delle stesse dimensioni 4/3, molto più grandi di quelli delle compatte o delle bridge, anche se inferiori a quelli delle APS. Oltre ad Olympus anche Panasonic ha presentato diverse fotocamere in questo standard, mentre i concorrenti Samsung e Sony hanno presentato fotocamere analoghe ma che usano un sensore di dimensioni APS. Come si vede Olympus è l’unico produttore di materiale fotografico presente in questo segmento di mercato, gli altri sono giganti dell’elettronica.
Ero interessato quindi a valutare quale fosse la funzionalità e la qualità di queste fotocamere e verificare se effettivamente mantenevano le loro promesse, soprattutto di qualità e maneggevolezza in confronto alle reflex, visto che il loro prezzo è sugli stessi livelli (ma per i produttori è inferiore). Continua la lettura di Olympus E-PL1: test
Fotocamere consigliate: reflex minime
Queste sono le macchine che consentono l’ingresso nel mondo reflex ad un prezzo analogo alle bridge. In questa fascia le fotocamere offerte si differenziano abbastanza marginalmente e presentano uno standard costruttivo e delle caratteristiche adeguati ai clienti a cui si rivolgono ed a fare buone foto. Tutte quindi sono in grado di fornire una qualità di immagine migliore delle compatte e delle bridge. Continua la lettura di Fotocamere consigliate: reflex minime
Fotocamere consigliate: fascia media
Anche per le fotocamere di fascia media non è facile dare indicazioni senza sapere a quale genere di fotografia si vuole destinare la fotocamera, ma anche per queste è possibile valutare la convenienza delle offerte presentate dalle varie marche e suggerire quali possano essere i migliori corredi di obiettivi In questa fascia, rientrano le fotocamere reflex con caratteristiche professionali o semiprofessionale e sensore più piccolo del fullframe. Continua la lettura di Fotocamere consigliate: fascia media