Di seguito le foto scattate con la 500D ridimensionate in modo da apparire su uno schermo di pc con una grandezza analoga a quella di una stampa A3.
Per le sensibilità di 6400 e 12800 iso ho anche filtrato le foto con Noise Ninja auto profilando le immagini ed usando le sue impostazioni di default per il rumore. Riporto entrambe le versioni, non filtrata e filtrata, per valutare i benefici di un riduttore di rumore esterno.
Per vedere le foto nella grandezza originale fare click su di esse col mouse.


Come si può vedere anche nella foto a 12800 iso il rumore è poco percepibile, tenedo anche conto che una stampa di circa 42×30 si osserva normalmente da una distanza di circa 1 metro. Le foto trattate con Noise Ninja presentano ancor meno rumore, ma perdono in dettaglio per cui , per questa dimensione di stampa, una riduzione di rumore non sembra necessaria.
Le foto fatte con la D80 presentano anche loro un basso rumore, ma un po’ meno dettaglio.