Un sito di Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik), ha pubblicato un articolo su un servizio pubblicitario girato nella città per una nuova Nikon. Il servizio è corredato da alcune foto, riprese anche su altri siti.
Da queste si può vedere che la nuova fotocamera, presumibilmente la Nikon D5000, che dovrebbe essere annunciata il 14 aprile a Vienna, avrà lo schermo orientabile. Continua la lettura di Foto nuova Nikon
Tutti gli articoli di francescophoto
Prossime novità Nikon
Nikon ha invitato la stampa per l’annuncio di novità di primavera 2009 il 14 aprile a Vienna.
Non è specificato di quali novità si tratti, ovviamente, ma si possono fare diverse ipotesi.
Sicuramente sarà presentata una nuova reflex: la più probabile è la presentazione di una nuova entry level, la D5000 di cui si parla da tempo e che dovrebbe sostituire le D40 e D60. Alcune voci però danno per imminente anche la presentazione della sostituta della D300 che dovrebbe chiamarsi D400, ma potrebbe anche diventare D500 ?! Infine potrebbe essere annunciato qualche nuovo obiettivo. Continua la lettura di Prossime novità Nikon
Cosa c’è dietro l’angolo? (1a parte)
L’evoluzione del mercato fotografico negli ultimi anni è stata sempre più accelerata. In 10 anni è cambiato completamente il panorama, gli strumenti ed il modo di far fotografia.
La causa di ciò è stato l’avvento e l’enorme crescita dellatecnologia digitale, che è stata veramente una rivoluzione paragonabile solo a quella della pellicola in rullo oltre 100 anni fa.
Il digitale ha portato la fotografia veramente a disposizione di tutti, ha reso più facile la visualizzazione ed il trattamento delle immgini e ne ha incrementato notevolmente la produzione.
Ora che il mercato è consolidato, anzi a causa della crisi economica mondiale, mostra qualche segno di raffreddamento è interessante chiedersi quale sarà l’evoluzione della tecnologia digitale e delle fotocamere in particolare.
Olympus E450
Olympus ha annunciato oggi una nuova reflex compatta, la E450, che succede alla E420. Le differenze tra le due fotocamere sono abbastanza ridotte e si riassumono nell’inserimento di un nuovo processor TruePic III più potente, nell’aggiunta di 3 “art filter”, un ampliamento del buffer per le riprese continue che ora consente 8 immagini raw invece di 6 e in uno schermo migliorato.
Canon EOS 500D : primi samples foto e video
La nuova Canon EOS 500D è stata presentata soltanto ieri, ma in rete si incominciano già a trovare i primi samples e le prime prove o preview. Oltre a quella di DPReview con numerose immagini, è molto interessante la preview di Imaging Resources con numerose foto di test in laboratorio e in esterni.
Anche per i video si possono trovare alcuni esempi su Youtube.
Continua la lettura di Canon EOS 500D : primi samples foto e video
Canon EOS 500D
Canon ha presentato oggi la nuova EOS 500D, l’ultimo modello della sua serie di DSLR compatte economiche. La fotocamera è dotata di un sensore CMOS da 15,1 megapixel con anche la capacità di riprendere video in qualità full HD 1080p. Offre inoltre un display da 3 pollici con 920.000 pixel, come la 5D II, e una sensibilità di 3200 Iso espandibile fino a 12800. Include il nuovo processor Digic 4 che offre una migliore riduzione del rumore alle alte sensibilità, con un’elaborazione a 14 bit, e una velocità di ripresa continua in raffica di 3,4 fg/s arrivando fino a 170 immagini Jpeg in una singola raffica. Continua la lettura di Canon EOS 500D
Tamron 60 F/2.0 Macro
La Tamron ha appena annunciato lo sviluppo di un obiettivo macro 60 mm F/2.0 per le reflex APS. Il Tamron SP AF 60 mm f/2 Di II offre un ingrandimento 1:1 alla distanza di 100 mm (che si traduce in una distanza di messa a fuoco di 230 mm dal piano del sensore) e ha uno stop in più di luminosità rispetto agli obiettivi della concorrenza. Con un angolo di campo, in diagonale, di 26,5 gradi, è utilizzabile anche come obiettivo da ritratto luminoso, infatti equivale ad un 90 mm su Nikon e Sony ed a un 96 mm su Canon. Continua la lettura di Tamron 60 F/2.0 Macro
Pentax 645 Digital
Sembra che la tanto attesa Pentax 645 arriverà nel 2010. Questo almeno stando ad un comunicato stampa ufficiale sul sito giapponese della Pentax che fornisce una data di riferimento sia per la 645 che per l’obiettivo Pentax-D FA645 55 mm F/2.8. Continua la lettura di Pentax 645 Digital
FastStone in italiano
Il programma gratuito per la visualizzazione e gestione delle foto FastStone Image Viewer è disponibile ora anche in italiano, oltre che in diverse altre lingue nazionali.
Il 19 marzo la FastStone ha rilasciato la versione Multi Language 3.8 beta di Image Viewer con il supporto dei linguaggi nazionali. Cade così l’ultimo ostacolo per chi poteva avere qualche difficoltà ad usare questo ottimo prodotto, gratuito per uso personale, per la gestione delle foto. Continua la lettura di FastStone in italiano
Futuro Pentax
La marketing communication manager della Imaging Systems Division alla Pentax Europe, Gabriele Remmers ha rilasciato un’intervista alla rivista tedesca Foto Magazine in cui parla dei futuri piani dell’azienda. Nell’intervista in realtà non dice molto sui futuri prodotti di Pentax, ma si dilunga di più su quello che non faranno.
Riporto di seguito alcune delle affermazioni più interessanti. Continua la lettura di Futuro Pentax
Canon SX1 IS : ora anche in RAW

La Canon ha reso disponibile dal 18 marzo un nuovo aggiornamento firmware per la sua PowerShot SX1 IS, la superzoom top di gamma, che la abilita a salvare le foto anche in formato RAW. Con questa nuova funzione la SX1 IS diventa una dlle più complete e interessanti superzoom. Continua la lettura di Canon SX1 IS : ora anche in RAW
Compatte tascabili
Tutti gli appassionati di fotografia vorrebbero disporre sempre di una fotocamera in qualsiasi momento della giornata ed in qualsiasi luogo. Le occasioni per fare belle foto si presentano sempre e spesso in momenti inaspettati. Purtroppo però non ci si può portare sempre in giro la borsa con la propria attrezzatura, reflex, obiettivi, flash, ecc. e spesso quindi si è costretti a rimpiangere di non avere la fotocamera e di perdere qualche bella occasione. Ci sono poi situazioni, quelle cosiddette “sociali”, cene con amici, feste, ecc. in cui non è opportuno presentarsi con borsa e attrezzatura. In altri casi ciò è poco pratico, per esempio durante una gita in bici. Continua la lettura di Compatte tascabili
DXOMark misura la Sony A700
Finalmente DXOMark, il sito gratuito di DXO che misura la qualità dei sensori delle fotocamere, ha pubblicato le misure relative alla Sony A700, insieme a quelle della A300 e A200.
Fino ad oggi DXOMark non aveva misurato la A700 in quanto la Sony usava una riduzione di rumore sul canale del verde direttamente sul sensore prima di produrre il file raw. Questo era in contrasto con le metodologie di DXOMark che prevedono di misurare l’output del sensore in formato raw senza che a questo sia applicata nessuna riduzione di rumore.
Ora finalmente col rilascio della versione 4 del firmware per la A700 la Sony ha inserito la possibilità di escludere totalmente la riduzione di rumore e quindi DXOMark ha potuto effettuare le misure. Continua la lettura di DXOMark misura la Sony A700
Riflessioni sul PMA
A chiusura del PMA mi viene spontanea qualche riflessione su dove sta andando il mercato fotografico e cosa ci dovremo aspettare nei prossimi mesi anche in considerazione della crisi economica che stiamo vivendo.
Le anticipazioni solo di poche settimane fa davano per probabile la presentazione di molte nuove reflex da parte dei maggiori produttori, invece con l’eccezione di Olympus nessuno ha presentato novità, rimandandole a primavera o inizio estate. Evidentemente si è preferito posticipare le novità di maggior impatto economico sperando di presentarle fra qualche mese con una situazione più favorevole. Continua la lettura di Riflessioni sul PMA
Olympus : 12 Megapixel “bastano”
Akira Watanabe, manager of Olympus Imaging’s SLR planning department ha dichiarato, durante un’intervista al PMA, pubblicata sul blog di Stephen Shankland, “Dodici megapixel sono, io penso, abbastanza per soddisfare molte applicazioni e molte necessità degli utenti. Non abbiamo intenzione di competere nella guerra dei magapixel con l’E-System”. Invece Olympus si concentrerà su altre caratteristiche quali la gamma dinamica, la riproduzione dei colori e una più ampia gamma di sensibilità Iso per le riprese in luce scarsa. Continua la lettura di Olympus : 12 Megapixel “bastano”
Olympus E620 : prime foto
Il sito inglese Photographyblog ha pubblicato oggi le prime foto di prova scattate con la nuova Olympus E620. Le foto sono state scattate con l’impostazione Jpeg fine e con l’obiettivo 14-54mm f2.8-3.5 II e non sono state modificate in alcun modo. Si tratta di una serie di foto (27) in esterni più una serie con la stessa inquadratura e valori Iso da 100 a 3200. Infine ci sono 8 foto scattate usando gli Art Filters. Continua la lettura di Olympus E620 : prime foto
PMA : Panasonic GH1 e nuovi obiettivi
Panasonic presenta al PMA la nuova fotocamera ibrida Micro 4/3 di cui aveva già fatto vedere un prototipo alla scorsa Photokina. Si tratta della GH1, derivata dalla G1, ma con in più la capacità di effettuare riprese video HD 1080/24p o 720/60p. Presenta inoltre due nuovi zoom per le sue fotocamere Micro 4/3, un grandangolo 7-14 mm e un superzoom stabilizzato 14-140. Continua la lettura di PMA : Panasonic GH1 e nuovi obiettivi
PMA : nuovi Sigma
Sigma ha presentato in occasione del PMA tre nuovi obiettivi dedicati alle reflex in formato APS. Si tratta di uno zoom grandangolare 10-20 mm, di uno zoom normale luminoso e stabilizzato 18-50 e di un tele zoom stabilizzato 50-200. Continua la lettura di PMA : nuovi Sigma
PMA : Pentax X70 e DA 15 mm
Pentax ha presentato al PMA la sua prima fotocamera superzoom. Si tratta della nuova X70, una superzoom con un obiettivo 24x, 12 Mpx e una capacità di raffica fino a 11 fg/s.
Inoltre ha presentato un nuovo grandangolo DA 15 mm per le sue DSLR.
PMA : Sony HX1
Sony ha annunciato oggi la nuova superzoom DSC-HX1 con il nuovo sensore ad alta velocità Exmor CMOS da 9 Mpx. Con uno zoom 20x 28-560 mm equivalente la nuova Sony può raggiungere una raffica di 10 fg/s utilizzando un otturatore meccanico. Può inoltre riprendere video HD in qualità 1080p. Ha lo stabilizzatore ottico di immagine, un display da 3′ e una sensibilità massima di 3200 Iso. Continua la lettura di PMA : Sony HX1