Fra le caratteristiche di una reflex dichiarate dal fabbricante vi è sempre l’ingrandimento fornito dal mirino. Questo rappresenta la reale dimensione alla quale viene visto il soggetto guardandolo attraverso il mirino reflex. Più è grande più è agevole l’inquadratura perchè è possibile scorgerne più dettagli. L’ideale sarebbe che l’ingrandimento fosse 1x così i soggetti sarebbero rappresentati nelle loro dimensioni reali e si potrebbe inquadrare anche tenendo entrambi gli occhi aperti senza provare fastidio.
Guardando le specifiche tecniche delle ultime reflex presentate si potrebbe pensare che l’ingrandimento fornito dai loro mirini sia abbastanza ampio e vicino al valore ideale 1. Ad esempio la nuova Canon 500D dichiara un ingrandimento di 0,87x, la Nikon D90 di 0,94x,la Olympus E620 di 1,02x e la Sony Alpha A700 0,9x. Addirittura la Olympus E3 dichiara 1,15x.
In realtà non è così.
Tutti gli articoli di francescophoto
Canon DPP
Per convertire le centinaia di foto che ho scattato al Canon day dello scorso 9 maggio ho deciso di utilizzare il software Canon Digital Photo professional (DPP). Questo perchè ritengo che il software fornito in origine con la fotocamera sia quello più adatto alla conversione dei file raw forniti dalla stessa, ma soprattutto perchè è il software che viene fornito ai clienti, quasi sempre incluso nel prezzo della reflex (salvo nel caso di Nikon), e quindi disponibile da subito per essere usato senza ulteriore spesa. Il software fornito in origine poi è anche sicuramente aggiornato per supportare la fotocamera acquistata, anche se appena presentata sul mercato, mentre i software di terze parti non sempre riescono a seguire il ritmo attuale dei nuovi annunci e rendono disponibile il supporto alle nuove fotocamere solo dopo qualche mese. In questo intervallo di tempo l’unico software utilizzabile è quello del produttore della fotocamera. Continua la lettura di Canon DPP
Sony Alpha A500 e A550
In rete circolano strane informazioni riguardo a due nuovi modelli Sony. Derivano dalla lista di modelli che si presenta quando si vuole effettuare la registrazione di una reflex acquistata.
in particolare la cosa è segnalata da un utente del forum Dyxum.com e confermata con una schermata da un altro utente.
I due nuovi modelli che dovrebbero essere presentati a breve non sostituiranno la A700 ma dovrebbero inserirsi fra questa e le nuove A330 e A380, formando una nuova serie intermedia. Continua la lettura di Sony Alpha A500 e A550
Pentax K-7
Pentax ha presentato oggi la nuova reflex di media categoria K-7 basata su una versione aggiornata del sensore CMOS Pentax/Samsung da 14,6 MP. Le specifiche, corpo in lega di magnesio, 5,2 fotogrammi al secondo, video HD 720p, display da 920.000 pixel, non saranno una sorpresa per i fedeli Pentax, a seguito della numerose anticipazioni. Le sue concorrenti più vicine sono probabilmente le Canon EOS-50D, Nikon D90, Olympus E-30, e la recentemente annunciata Sony Alpha DSLR-A380. Continua la lettura di Pentax K-7
Sony Alpha A230 A330 e A380
Sony ha presentato oggi 3 nuove reflex entry level in sostituzione delle attuali A200, A300 e A350.
Le nuove fotocamere hanno il sensore CCD dello stesso tipo e con la stessa risoluzione dei modelli che sostituiscono, cioè 10 Mpx per la A230 e la A330 e 14 Mpx per la A380, ma sono completamente rinnovate nel design, con un aspetto più compatto ed elegante ed un’interfaccia completamente rinnovata.
Le tre nuove Sony Alpha possono vantare anche una nuova interfaccia, più intuitiva con una rappresentazione grafica delle impostazioni e un manuale di istruzioni incorporato, l’uscita HDMI, per il collegamento diretto della macchina a un televisore alta definizione e, finalmente, il supporto per le schede di memoria SD/SDHC. Continua la lettura di Sony Alpha A230 A330 e A380
4 nuovi obiettivi Sony
Sony ha presentato oggi 4 nuovi obiettivi che coprono il formato APS, dedicati in modo particolare alle nuove reflex Alpha A230, A330 e A380.
Si tratta di due zoom, DT 18-55/3.5-5.6 e DT 55-200/4.0-5.6, di una focale fissa da ritratto DT 50/1.8 e di un macro DT 30/2.8 Continua la lettura di 4 nuovi obiettivi Sony
Anteprima: nuove Sony Alpha A230 A330 e A380
Le indiscrezioni ed anticipazioni che circolano in rete in questi giorni prevedono imminente il lancio, da parte di Sony, di 3 nuove reflex entry level in sostituzione delle attuali A200, A300 e A350.
Le nuove fotocamere dovrebbero mantenere il sensore con la risoluzione delle precedenti, cioè 10 e 14 Mpx, ma essere completamente rinnovate nel design, con un aspetto più compatto ed elegante ed un’interfaccia completamente rinnovata. Dovrebbe essere disponibile una rappresentazione grafica delle impostazioni e un manuale di istruzioni incorporato. Inoltre dovrebbero avere un’uscita HDMI per collegarsi con i televisori Sony Bravia su cui poter vedere le immagini catturate.
Continua la lettura di Anteprima: nuove Sony Alpha A230 A330 e A380
Canon day
Sabato scorso, grazie al gentile invito del noto negozio romano La Placa, ho partecipato al Canon day, manifestazione organizzata per la presentazione dei nuovi prodotti Canon presentati nel corso degli scorsi mesi.
La manifestazione è stata molto ben organizzata. Era disponibile anche una sala di posa con una modella per poter provare le fotocamere sul campo.
Ho avuto occasione quindi di provare le nuove reflex presentate nei mesi scorsi e verificarne le loro prestazioni scattando numerose foto. Continua la lettura di Canon day
Anticipazioni: Canon 60D ?
Il sito Canon Rumors, riporta alcune anticipazioni sulle probabili caratteristiche della futura DSLR Canon Eos 60D. Il nuovo modello dovrebbe sostituire la Eos 50D aggingendovi le funzioni video, come per la professionale 5D Mark II. Continua la lettura di Anticipazioni: Canon 60D ?
Sfatiamo i miti: più pixel più rumore
Una delle convinzioni più diffuse fra i fotografi “esperti” è che più pixel ha un sensore e più questi sono piccoli più è alto il rumore che questo produce e quindi minore è la qualità di immagine in particolare alle alte sensibilità.
Questa è una nozione che li fa sentire superiori a coloro che, non esperti di fotografia, giudicano le fotocamere solo in base al numero di megapixel e pensano che quella che ne ha di più sia la migliore.
Purtroppo però questa idea promossa dal 99 % delle riviste, dei siti web e dei fotoamatori non è vera. E se non è sempre vero che una fotocamera che ha più megapixel sia migliore di una che ne ha meno, in molti casi è proprio così.
Continua la lettura di Sfatiamo i miti: più pixel più rumore
Prezzi Panasonic GH1
La Panasonic ha annunciato i prezzi e la disponibilità per la sua nuova fotocamera Micro Four Thirds DMC-GH1.
La Fococamera con l’obiettivo Lumix G VARIO HD 14-140mm/F4.0-5.8 ASPH/O.I.S costerà, in USA 1499 $.
La Panasonic Germany invece indica un prezzo consigliato di 1550 €, non specificando se con obiettivo o meno, anche se mi sembrerebbe assurdo che il prezzo sia senza obiettivo.
La disponibilità nei negozi sarà dal giugno 2009 e in Europa sarà disponibile, oltre che in nero, anche in altri colori compreso un interessante color champagne. Continua la lettura di Prezzi Panasonic GH1
Phase One P40+
Phase One ha annunciato oggi con disponibilità immediata la nuova fotocamera medio formatp P40+, la seconda fotocamera, o dorso digitale, con il Sensor+, che monta un sensore da 40 megapixel. Come la P65+ introdotta lo scorso anno questo nuovo sistema offre due separate opzioni di scatto. Nella modalità normale la P40+ fornisce foto da 40 megapixel per la massima qualità e dettaglio. quando le condizioni di scatto lo richiedono il fotografo può premere un bottone e istantaneamente la fotocamera passa da 40 a 10 megapixel. Continua la lettura di Phase One P40+
Nuova Pentax K-7 o K7D ?
In questi giorni circolano in rete numerose voci sulla presentazione da parte di Pentax di una nuova reflex di alto livello. Il nome più probabile, anche se non ufficiale dovrebbe essere K-7 o K7D. La reflex dovrebbe essere presentata il 21 maggio e avrebbe caratteristiche semiprofessionali quali il sensore CMOS, la impermeabilizzazione, un autofocus molto veloce, il live view e la possibilità di riprendere video. In realtà le voci non sono nuove e ne avevo già parlato a fine febbraio (Prossime novità), anche se allora veniva identificata come K30D.
Le voci sulle sue caratteristiche sono però piuttosto discordanti. Continua la lettura di Nuova Pentax K-7 o K7D ?
DPReview prova la Sony DSC-HX1
La nota rivista online DPReview ha appena pubblicato il test della nuova Sony DSC-HX1, la interessante superzoom presentata da Sony al recente PMA. La prova è meticolosa ed accurata come di solito su questa rivista online e non mancano i confronti con le concorrenti dirette già provate da DPReview come la Canon PowerShot SX1 e la Panasonic Lumix FZ28 La Sony offre complessivamente buoni risultati, ma nel test non sono stati evidenziate le caratteristiche peculiari di questa fotocamera. Continua la lettura di DPReview prova la Sony DSC-HX1
TIPA Awards
Nell’assemblea del 2-4 aprile a Budapest la TIPA (Technical Image Press Association), associazione fra 25 riviste europee specializzate fra cui l’italiana Reflex, ha assegnato i suoi premi per il 2009.
Questi premi dovrebbero segnalare i migliori prodotti presentati nel corso dell’anno precedente.
Vediamo la lista dei prodotti premiati per quanto riguarda la fotografia, escludendo stampanti, chioschi di stampa e prodotti professionali in genere: è molto interessante. Continua la lettura di TIPA Awards
Riflessioni sulle ultime novità
Nell’ultimo mese e mezzo, a partire da pochi giorni prima del PMA,sono state presentate alcune novità molto interessanti nel settore delle reflex APS economiche e affini, nonostante la crisi economica.
Si tratta in particolare delle nuove Canon 500D, Nikon D5000, Olympus E-620 e Panasonic GH1.
Queste fotocamere iniziano ed indicano una tendenza di sviluppo che si andrà consolidando nel tempo per il loro segmento di mercato. Continua la lettura di Riflessioni sulle ultime novità
Nikon D5000 : prime preview, foto e video
La Nikon D5000 è stata presentata appena due giorni fa, ma in rete già si trovano le prime preview e le prime foto e video.
Oltre a quella di DPReview con numerose immagini, è molto interessante la preview di Imaging Resources con numerose foto di test in laboratorio. Interessanti anche i samples di LetsGoDigital.
Anche per i video si possono trovare alcuni esempi su Youtube. Continua la lettura di Nikon D5000 : prime preview, foto e video
Nikon D5000
Nikon ha presentato oggi la nuova reflex D5000 che si inserisce fra le D40/D60 e la D90.
LA D5000 si presenta con il sensore CMOS da 12 Mpx usato anche da D300 e D90, in un corpo dalle dimensioni simili alla D40. Inoltre offre la funzione live view, la possibilità di riprendere video HD in qualità 720p (1280×720 pixel) e molto importante ed innovativo per Nikon e per questa classe di reflex lo schermo di visione orientabile. La D5000 offre inoltre una elevata semplicità d’uso per i principianti con ben 19 modalità scene, la funzione di riconoscimento dei volti e le possibilità di compensazione della luminosità e di ritocco direttamente in macchina, ma nel contempo è una fotocamera di qualità con ampia flessibilità e tutto quello che serve per realizzare immagini di qualità Continua la lettura di Nikon D5000
Nikkor AF-S 10-24/3.5-4.5
Oltre alla D5000 Nikon ha presentato anche un nuovo zoom per le sue fotocamere APS (DX) e precisamente il Nikkor ASS-DX 10-24 mm f3,5/4,5 equivalente ad un 15-26 mm. Si tratta di uno zoom molto interessante che va dal supergrandangolo al grandangolo moderato ed è l’ideale complemento dello zoom 18-200. Continua la lettura di Nikkor AF-S 10-24/3.5-4.5
Cosa c’è dietro l’angolo (2a parte)
In questa seconda parte del mio articolo vorrei delineare quale potrebbe essere l’evoluzione futura delle fotocamere reflex digitali e del nuovo promettente segmento delle Micro 4/3 e NX (Samsung) con mirino elettronico.
Si tratta delle fotocamere di maggior interesse per i fotoamatori e per i professionisti. In questo caso è anche possibile fare qualche accenno alle singole marche e modelli visto che il loro numero è molto più ristretto di quello delle compatte e i ritmi di rinnovamento, per quanto molto più rapidi di quando la fotografia era su pellicola, non seguono ancora quello forsennato delle compatte che ormai si rinnovano ogni 6 mesi, come i cellulari e i computer. Continua la lettura di Cosa c’è dietro l’angolo (2a parte)