Sony ha presentato oggi le prime fotocamere mirrorless con sensore di formato fullframe. Sono le A7 e A7r, entrambe con sensore fullframe, la A7 con 24 Mpx, la A7R con 36 Mpx senza filtro antialias. Le due nuove mirrorless hanno il corpo delle stesse dimensioni con un mirino elettronico OLED da 2.369.000 pixel posto sopra il centro del corpo e uno schermo orientabile. La A7 ha un autofocus ibrido a rilevamento di fase e contrasto, mentre la A7R ha solo quello a rilevamento di contrasto. L’innesto obiettivi è il Sony E delle mirrorless NEXT per il quale sono stati ripresi 5 obiettivi fullframe denominati FE analoghi a quelli della gamma Alpha. E’ disponibile anche un adattatore per gli obiettivi Alpha che mantiene l’autofocus. Entrambe possono riprendere video Full HD 60p e 25p, con output anche per TV 4K. Dispongono infine di connessione Wi-Fi e NFC.
Queste nuove mirrorless molto innovative finalmente portano il sensore fullframe su delle dimensioni molto più ridotte di quelle che attualmente sono proposte dalle reflex. Sono un passo notevole per il miglioramento della qualità d’immagine anche per chi cerca delle fotocamere di dimensioni facilmente trasportabili. Anche per gli obiettivi Sony ha presentato alcune ottiche di dimensioni contenute e di luminosità media o alta che si accompagnano bene alle ridotte dimensioni delle A7 e A7R. Certo gli altri obiettivi della serie Alpha, adattabili sulle nuove mirrorless, hanno delle dimensioni non in proporzione con il corpo. E’ comunque notevole lo sforzo fatto da Sony realizzare queste fotocamere ed il fatto che ormai il fullframe non è più relegato nell’ambito professionale e dei super amatori, ma si incomincerà a diffondere tra un pubblico più ampio. Chi punta alla massima qualità d’immagine in tutte le condizioni di luce ora ha disponibili anche delle fotocamere che, con obiettivi adeguati potrà facilmente portare in giro.
Interessante poi l’introduzione dell’autofocus ibrido, purtroppo solo sull’A7. Questo fa pensare che in futuro tutte le fotocamere Sony potranno avere questo schema e che la linea SLT sia solo un passaggio intermedio fra la reflex tradizionale e questa nuova generazione mirrorless.
Notare infine la somiglianza estetica con le OM-D di Olympus.
Le A7 e A7R saranno disponibili da metà novembre e sono prenotabili da ora sul Sony Store ai prezzi per la A7 di 1.499 € solo corpo e 1.799 con lo zoom Sony 28-70/3,5-5,6 e per la A7R di 2.099 € solo corpo.
Riporto i comunicati stampa Sony Italia.
__________________________________________________________________________________________________________
16/10/2013 08:00 | |||||||
Sony presenta la nuova fotocamera α7: grandi potenzialità “full-frame”, piccole dimensioni |
|||||||
![]() |
|||||||
Le fotocamere della serie α7, sono le prime mirrorless con sensore[i] 35mm full frame
La nuova α7 di Sony racchiude tutti i vantaggi di un sensore d’immagine full frame da 35 mm e delle ottiche intercambiabili in un corpo davvero compatto. Senza compromessi in termini di qualità d’immagine, praticità di utilizzo o performance AF, la α7 dà vita a fotografie fantastiche, che in passato si potevano ottenere solo con le fotocamere professionali più costose e ingombranti. Come la nuova α7R, il modello α7 lascia libero sfogo alla creatività di fotografi e videomaker, combinando un’ottima maneggevolezza con tutti i vantaggi del full frame, inclusi una maggiore sensibilità di scatto con rumore ridotto, un range dinamico più ampio, una minore profondità di campo, che consente suggestivi effetti sfocati come il bokeh, e la compatibilità con una gamma ancora più vasta di ottiche full frame. Le linee sinuose ed eleganti del robusto corpo in lega di magnesio sono state progettate appositamente per adattarsi alle mani del fotografo. I comandi anteriori e posteriori, la ghiera di controllo e il quadrante per regolare la compensazione dell’esposizione consentono di impostare, in modo intuitivo, le inquadrature attraverso il mirino elettronico XGA OLED ad alto contrasto e risoluzione o attraverso lo schermo LCD inclinabile da 3’’. Insieme al nuovo potentissimo processore BIONZ X, il sensore full frame è ottimo anche per la registrazione di video Full HD di qualità impeccabile[vi]. I filmati saranno fluidi e dettagliati come non mai, con colori pieni e rumore straordinariamente ridotto, anche in condizioni di scarsa luminosità. Lo zoom Clear Image è stato ottimizzato per la registrazione video, in modo da permettere primi piani ravvicinati, senza sacrificare la risoluzione. Tra le funzioni professionali per la registrazione video figura anche la possibilità di visualizzare e regolare i livelli audio, oltre a un’uscita HDMI “diretta”, che consente di guardare i propri video su un monitor esterno o di registrarli su un altro dispositivo. L’avanzato autofocus Fast Hybrid combina l’AF con rilevamento di fase, caratterizzato da un’elevata velocità, con quello con rilevamento di contrasto, molto accurato e ora ancora più veloce, grazie a un nuovo algoritmo di individuazione spaziale degli oggetti, dando vita a performance di messa a fuoco automatica tra le migliori nel segmento full frame. Persino quando si desidera immortalare un soggetto parzialmente voltato rispetto alla fotocamera e con una bassa profondità di campo, è possibile mettere a fuoco il viso con precisione, grazie all’accuratissima funzione di individuazione degli occhi (eye AF), in grado di rilevare anche una singola pupilla. Inizialmente, il sistema AF con rilevamento di fase a ben 117 punti sposta e regola scrupolosamente l’obiettivo per mettere a fuoco il soggetto. Quindi l’AF a rilevamento di contrasto (25 punti) perfeziona la messa a fuoco in un batter d’occhio. Le fotografie ad alta risoluzione possono essere visualizzate direttamente su un televisore 4K, con un livello di dettaglio 4 volte superiore rispetto al Full HD. La tecnologia TRILUMINOS Colour permette la resa di una stupefacente palette di colori ricchi e naturali, per la visualizzazione di scatti e filmati realizzati con la α7 su televisori BRAVIA compatibili e con display TRILUMINOS. Le opzioni di connettività Wi-Fi e NFC della fotocamera consentono di instaurare connessioni senza fili con un solo tocco dello smartphone o del tablet Xperia™ o Android compatibile con NFC. Inoltre le PlayMemories Camera App ampliano ulteriormente i confini della creatività, con una ricca gamma di applicazioni gratuite e a pagamento, che forniscono nuovi effetti, filtri, strumenti e molto altro ancora. La nuova app “Multiple Exposure” applica in automatico una serie di esposizioni diverse, per creare effetti d’impatto scegliendo tra molteplici temi artistici pre-impostati e modalità manuali. La funzione “Smart Remote Control”[vii], pre-installata sulla α7, permette di gestire l’esposizione e il rilascio dell’otturatore direttamente dallo smartphone: l’ideale per le foto di gruppo con il cavalletto e gli autoscatti. E non è tutto: l’applicazione invia automaticamente le immagini al dispositivo mobile, permettendoti di condividerle all’istante.[viii] Nuovi obiettivi full frame intercambiabili con innesto E Sono disponibili cinque nuovi obiettivi full frame con innesto E, che consentono di sfruttare appieno le straordinarie potenzialità della fotocamera α7. La famiglia di obiettivi full frame con innesto E comprende due zoom medi di Sony e Carl Zeiss, due brillanti obiettivi a focale fissa Sonnar T* e un teleobiettivo zoom G di altissima qualità. Inoltre, grazie all’adattatore di ultima generazione, i fotografi possono riutilizzare in assoluta libertà la loro preziosa collezione di obiettivi full frame ad innesto A, ora compatibili con entrambe le tipologie di fotocamera, compreso il recentissimo teleobiettivo zoom SAL70200G2 F2.8 G SSM II da 70-200 mm. Saranno inoltre disponibili nuovi accessori per la α7, tra i quali l’impugnatura VG-C1EM, che aumenta l’autonomia della fotocamera grazie a due batterie NP-FW50, oltre a fornire una maggiore comodità di impiego durante gli scatti verticali. Il caricabatterie BC-TRW è dotato di un pratico indicatore LED, che segnala il livello di ricarica, mentre la slitta off-camera FA-CS1M può essere utilizzata come cavo esterno tramite collegamento con un cavo multiflash. Infine, la custodia morbida premium LCS-ELCA in pelle consente non solo di trasportare la fotocamera in sicurezza, ma anche di gestirla e utilizzarla proteggendola, al tempo stesso, da graffi e urti. La nuova fotocamera digitale compatta α7 full frame a obiettivi intercambiabili di Sony può essere prenotata da subito sul sito www.sony.it/ILCE e sarà in vendita a partire da metà novembre. [i] As of release date [ii] As of release date [iii] 117 punti (AF a rilevamento di fase) / 25 punti (AF a rilevamento di contrasto) [iv] Solo le strutture interne in lega di magnesio rigida [v] Le fotocamere serie α7 registrano filmati in formato PAL e NTSC [vi] AVCHD progressivo, 1920×1080 60p/50p/25p/24p [vii] La serie α7 sarà compatibile con “Camera Remote API beta” (http://camera.developer.sony.com), una API (Application Program Interface) per il controllo remoto della fotocamera Sony attraverso smartphone e tablet con connessione Wi-Fi, dopo l’installazione della versione più recente di Smart Remote Control, distribuita nei Paesi dove sono disponibili le PlayMemories Camera Apps [viii] Funzione “Direct Upload” disponibile al lancio. Le funzioni “Multiple Exposure”, “Picture Effect+”, “Photo Retouch” e “Lens Compensation” saranno disponibili per la serie α7 a fine 2013. ______________________________________________________________________
________________________________________________________________________ A7A7R |
Mi approprio di un commento tranchant apparso in un forum e riferito proprio a queste fotocamere: “Sony deve aver speso così tanto nella progettazione di questi modelli da non potersi più permettere uno stilista”. Infatti dal punto di vista estetico proprio non si possono guardare.
Quanto al resto, il pensiero che per avere una fotocamera FF con un 35mm fisso mi costerebbe un quattromila euro, mi lascia un tantino (e solo un tantino) perplesso. Buona cosa comunque il mirino, che ucciderà la sfortunata RX1 la cui nascita si può far ascendere ad un puro purissimo accidente.
Ciao Capitano.
Francamente io non le trovo così brutte, anzi… comq é soggettivo il gusto.
Bisogna poi vedere come si comporteranno all’atto pratico.
Sia a livello di autofocus sia a livello di sensori.
Comq bisogna render merito a sony. Se non fosse per questo marchio chissà ancora per quanti anni ci saremmo dovuti “pappare” dslr full frame grossi come tir.
La portabilità vera ci sarà fra qualche anno penso, quando faranno almeno un obiettivo standard collassabile stile nex 6. Utile negli scatti quotidiani senza pensieri.
Vedremo come e SE (a sto punto) risponderanno i marchi più blasonati.
Per tutto il resto rimangono le lenti specialistiche.
Dimenticavo.
Comunque hai ragione sul fatto che, benché la A7 sia la più economica delle FF, poi i prezzi delle lenti ti pelano…
Aalbert,
non + vero che gl obiettivi siano particolarmente cari confrontandoli con Canon, Nikon, ma anche Olympus e Panasonic.
Ciao, Francesco
In effetti pensavo agli zaiss… comq se non sono più cari un motivo in più per farci un pensierino.
Tu che mi dici Francé? Rimani fedele a nikon per ora?
lo so che hai una gran voglia di full frame ; )
Aalbert,
anche io pensavo agli Zeiss che vanno da 799 a 1.199 $ e come termine di paragone i Canon L e i Nikon professionali. I Sony, il cui prezzo non è ancora noto, salvo che per il 28-70 venduto in kit con la A7 per un supplemento di 300 $, costeranno di meno.
Io mi tengo la mia Nikon D7000 in quanto in pratica non la uso quasi più visto che per i test scatto con tante macchine differenti. Se dovessi cambiare passerei sicuramente ad una fullframe.
Ciao, Francesco
Ahahahaha giusto!
Fattene mandare un paio da sony un paio di questi gioiellini che poi ci racconti ; )
Aalbert,
anche a me lìestetica delle A7 non dispiace.
Quanto alla compattezza credo che siano imbattibili a confronto non solo delle fullframe, ma anche delle Micro 4/3, specialmente considerando le dimensioni del sensore. Il confronto al link allegato è illuminante
http://j.mp/16gw8jG
(purtroppo nel comparatore non sono disponibili tutti gli obiettivi, così per la Nikon al posto del 24-85 Nikon ho messo il 28-75 Tamron meno grande del 24-70 Nikon. Per la A99 l’unica scelta è il 24-70 Zeiss)
Ciao, Francesco
Ah bello sto sitariello comparativo…
Certo, se facessero anche per la A7 uno zoommino collassabile 24-70 anche f3.5 5.6 poco luminoso per la foto “casual” (come per le nex) da portare sempre appresso sarebbe davvero la macchina perfetta.
Onestamente mi piace davvero tanto questa macchina
E nikon intanto dorme… e ridorme … e si trastulla sugli allorti.
O fa casini come la d600…. mah
Questa è innovazione. Ed a ad un prezzo neppure troppo salato. Le ottiche costano, ma oltre ad essere Zeiss top sono di qualità, e la qualità si paga. D’altro canto credo che per una full frame sia giusto avere ottiche eccezionali. Per me l’approccio è giusto, anche Fujifilm con le ottiche per X-Pro1 ed X-M1, puntando sulla qualità assoluta, ha fatto centro.
Io la trovo molto afascinante ed elegante, un pensierino per passare dalla mia sony alpha 57 a questa lo farei….. solo che non ho capito una cosa… il sensore 35mm da 36mpx quindi la lunghezza focale minima è 35mm?