Hasselblad ha presentato la X1D, una mirrorless medio formato con un sensore CMOS da 50 Mpx.. Il corpo, molto compatto, è protetto da polvere ed acqua. L’innesto obiettivi XCD è nuovo, ma è previsto un anello adattatore per gli obiettivi Hasselblad H. La X1D ha un mirino elettronico con 2,36 Mpx e uno schermo da 3″ sensibile al tocco. La slitta portaflash è compatibile con i flash Nikon Speedlights e può sincronizzarli fino al suo tempo di scatto più veloce di 1/2000. La sensibilità massima arriva a 25600 Iso. L’autofocus è a rilevamento di contrasto.
La X1D riprende video Full HD, è dotata di connessione Wi-Fi e di ricevitore GPS e ha anche un doppio alloggiamento per schede SD.
La nuova Hasselblad è un’innovazione notevole per la casa svedese, come aveva promesso dopo avere abbandonato la commercializzazione dei cloni di fotocamere Sony.
E’ una medio formato, ma sorprendentemente piccola e leggera, pesa 725 grammi e le sue dimensioni sono di poco superiori a quelle di una Micro 4/3 o di una mirrorless APS o fullframe, e decisamente inferiori a quelle delle reflex. E’ chiaramente una fotocamera da portare fuori dagli studi fotografici, a differenza di altre Hasselblad. E’ interamente progettata e costruita a mano in Svezia.
Attualmente è stata presentata insieme a due obiettivi XCD 45 mm f/3,5 (equivalente ad un 35 mm) e XCD 90 mm f/3,2 (equivalente ad un 70 mm). In seguito sarà presentato, alla Photokina in settembre, anche un 30 mm (24 mm equivalente). Gli obiettivi hanno un otturatore centrale integrato.
Non sono stati comunicati ancora i prezzi ufficiali, ma la X1D dovrebbe costare 7.900 € solo corpo, 10.000 € in kit con il 45/3,5, 12.400 € con il 45/3,5 e il 90/3,2. Gli obiettivi costeranno circa 2.050 € il 45/3,5 e 2.400 e il 90/3,2.
Certo il prezzo non è invitante, ma concorrenziale con le medio formato attuali.
Sarà disponibile in agosto.
____________________________________________________________________
Un nuovo sogno fotografico mostruosamente proibito.