Fujifilm ha presentato un nuovo aggiornamento firmware, la versione 4, per la sua ammiraglia mirrorless X-T1 e per la X-T1 Grafite Silver Edition.
Come sempre gli aggiornamenti firmware di Fujifilm non sono solo semplici correzioni di errori, ma apportano miglioramenti significativi alle funzionalità delle fotocamere.
In questo caso l’aggiornamento introduce un nuovo sistema autofocus che funziona con una modalità a zone, sfruttando 77 punti AF a rilevamento di fase, oltre ai 49 a rilevamento di contrasto, per eseguire, in combinazione con la messa a fuoco continua l’inseguimento del soggetto. Oltre a ciò è stata migliorata la precisione dell’autofocus e la sua sensibilità ed è stata introdotta una funzione per il rilevamento degli occhi nei ritratti. Inoltre è diventata automatica la commutazione in modalità macro.
Altri miglioramenti sono stati introdotti nella regolazione dei tempi e nel controllo dell’esposizione in manuale.
Il nuovo firmware, quando sarà disponibile, dovrebbe migliorare le già buone prestazioni della X-T1 nell’inseguimento e messa a fuoco dei soggetti in movimento, rendendola adatta anche a foto sportive e naturalistiche di animali in libertà. Con questo aggiornamento dovrebbe avvicinare o forse raggiungere le prestazioni di quella che al momento è la migliore delle mirrorless (almeno fra quelle provate, Samsung non mi manda la NX-1) per velocità e precisione di messa a fuoco cioè la Sony A6000.
L’aggiornamento sarà disponibile a fine giugno.
Riporto il comunicato stampa Fujifilm.
_________________________________________________
Fujifilm presenta un nuovo rivoluzionario aggiornamento per l’ammiraglia X-T1
Un importante aggiornamento dedicato al modello X-T1 è previsto per fine giugno 2015; questo firmware offrirà un nuovo sistema AF, insieme a diversi altri miglioramenti
Il nuovo firmware gratuito, studiato per Fujifilm X-T1 e Fujifilm X-T1 Grafite Silver Edition, nella sua quarta versione prevede l’interessante introduzione di un nuovo sistema AF che migliora notevolmente le prestazioni di scatto in caso di soggetti in movimento. Assieme a questo miglioramento è prevista anche una serie di altri perfezionamenti.
Questo aggiornamento fa seguito ad una precedente versione (Ver.3) rilasciata il 18 dicembre 2014 che prevedeva l’ottimizzazione di alcune funzionalità essenziali. L’introduzione di questi firmware dimostra la forte volontà di Fujifilm di integrare i feedback dei clienti nello sviluppo delle prestazioni della Serie X.
Data di rilascio del nuovo firmware
Fine giugno 2015
Versione del firmware
Fujifilm X-T1: Ver. 4.00
Miglioramenti apportati dal nuovo aggiornamento firmware
Nuovo sistema AF
- Nuovo sistema AF con modalità “Zone” e “Wide/Tracking” per facilitare la ripresa di soggetti in movimento
Il sistema AF completa il veloce e preciso sistema autofocus a 49 punti con la nuova modalità “Wide/ Tracking” che utilizza 77 punti in una zona autofocus più ampia migliorando notevolmente la capacità della fotocamera di riprendere soggetti in movimento.
・ La modalità “Zone” permette la scelta tra aree di autofocus di 3×3, 5×3 oppure 5×5 punti su un’area AF da 77 punti totali. Combinata con la modalità AF-C di messa a fuoco continua, la fotocamera esegue il tracking del soggetto al centro della zona selezionata. In particolare le zone 3×3 e 5×3 centrali offrono una messa a fuoco ultra rapida grazie al sistema incorporato di fotodiodi a rilevamento della fase.
・ In modalità “Wide/Tracking” la fotocamera identifica automaticamente l’area messa a fuoco tramite i 77 punti AF (“Wide” in modalità AF-S), e insegue il soggetto attraverso l’intera area coperta dai 77 punti AF (“Tracking” in modalità AF-C). Ciò consente di tenere a fuoco un soggetto che si sposta verticalmente, orizzontalmente, avanti e indietro.
- Miglioramento della precisione AF
Per determinare con maggiore precisione la distanza dal soggetto, migliorando l’accuratezza della messa a fuoco, l’AF “Single-point” divide l’area di messa a fuoco in piccole sezioni. Il sistema incorporato di pixel a rilevamento di fase ha ora una soglia di sensibilità pari a 0.5EV, migliorata rispetto ai precedenti 2.5EV, offrendo prestazioni in grado di consentire una rapida messa a fuoco automatica con rilevamento di fase in condizioni di scarsa illuminazione e di soggetti a basso contrasto.
- AF con rilevamento occhi
L’aggiornamento firmware di Fujifilm offre “Eye Detection AF” [AF con rilevamento occhi], che riconosce automaticamente e mette a fuoco gli occhi del soggetto. La funzione consente una facile messa a fuoco degli occhi del soggetto anche in condizioni critiche come, ad esempio, quando si esegue un ritratto a tutta apertura per avere un fantastico effetto bokeh dello sfondo.
- Modalità “Auto Macro”
L’aggiornamento firmware introduce la funzione “Auto Macro”, che commuta automaticamente la fotocamera in modalità Macro, mantenendo la tradizionale velocità di AF. Non è più necessario premere il pulsante Macro per eseguire una ripresa ravvicinata. L’aggiornamento elimina l’assegnazione della funzione Macro al relativo pulsante, consentendo di utilizzarlo per una differente funzione.
- Miglioramento dell’AF in modalità Video
Durante le riprese video l’ottimizzazione dell’algoritmo rende l’azione dell’autofocus più naturale e fluida.
Ulteriori miglioramenti
- Migliorata operatività del selettore dei tempi di posa
Quando il “Shutter Speed Dial” [selettore dei tempi di posa] è impostato su T e lo “Shutter Type” su “Mechanical+Electronic”, è possibile utilizzare il selettore di comando per impostare tutto il range dei tempi di posa da 30 a 1/32000 di sec. In precedenza ciò era limitato a 30-2 secondi; ciò significa che è ora possibile modificare tutti i tempi di posa senza dover cambiare la posizione della fotocamera. Questo è particolarmente utile per scatti in posizione ritratto, utilizzando il “Vertical Battery Grip VG-XT1”.
- Controllo manuale compensazione dell’esposizione.
Durante le riprese in modalità esposizione manuale con l’impostazione ISO Auto è possibile utilizzare il selettore di compensazione dell’esposizione per la sua regolazione.
- Linee più sottili sulla griglia d’inquadratura migliorano la visibilità
Le linee sulla griglia d’inquadratura, che si può scegliere di visualizzare nel menu “Screen Set-Up” [impostazioni del display], sono più fini, rendendo così più facile la visualizzazione del soggetto.
- Modifica del nome della modalità “Silent” per evitare confusioni
La modalità “Silent” è stata modificata in “SOUND & FLASH OFF”.
Aggiornamento firmware
http://www.fujifilm.com/x-t1/ver4/
Questo firmware è un software esclusivo per fotocamere Fujifilm X-T1 e X-T1 Graphite Silver Edition. Il firmware è il software che controlla le funzioni del corpo macchina.
Informazioni di prodotto
[ FUJIFILM X-T1 ] Product information
[ FUJIFILM X-T1 ] Special Website