Canon ha annunciato la EOS 6D una fullframe compatta, leggera e meno costosa della 5D III. Usa un nuovo sensore da 20,2 Mpx, ha un sistema autofocus con 11 punti AF e un singolo punto a croce. Secondo Canon è in grado di mettere a fuoco in poca luce meglio di qualsiasi sua altra fotocamera. La sensibilità varia da 100 a 25600 Iso e può essere estesa da 50 a 102400. E’ inoltre la prima reflex Canon ad includere sia il ricevitore GPS che la connettività Wi-Fi per condividere facilmente le immagini.Sarà disponibile in dicembre al prezzo in USA di 2099 $ solo corpo o 2899 con il 24-105 L.
Riporto il comunicato stampa Canon.
_____________________________________________
Canon EOS 6D
Avvicinati al mondo del pieno formato
Reflex digitale da 20,2 megapixel con sensore a pieno formato e design compatto. Ideale per ritratti e fotografia di viaggi, offre un controllo preciso sulla profondità di campo e un’ampia scelta di obiettivi EF grandangolari.
Benefici
Sensore a pieno formato da 20,2 megapixel
Corpo leggero e resistente
Sensibilità ISO 100-25.600 (espandibile fino a ISO 102.400)
Sensibilità AF a 11 punti fino a -3 EV
Registrazione della posizione tramite GPS*
Trasferimento dei file tramite Wi-Fi** e telecomando
Video Full-HD
Caratteristiche dettagliate
Sensore CMOS a pieno formato da 20,2 megapixel
Il modello EOS 6D è dotato di sensore CMOS a pieno formato da 20,2 megapixel e di un processore di immagini DIGIC 5+. Insieme, consentono di ottenere immagini nitide e ricche di dettagli. I colori vengono riprodotti con la massima precisione e la gradazione dei toni è assolutamente naturale.
Il vantaggio del pieno formato
Sfrutta appieno la vasta gamma di obiettivi EF grandangolari e scopri nuovi modi per realizzare foto di paesaggi, interni e di strade. Il massimo controllo sulla profondità di campo, garantita dal sensore a pieno formato, è ideale per creare ritratti di grande impatto.
Progettata per i viaggi
Così leggera e resistente da accompagnarti in tutti i tuoi viaggi. Controlli semplici ed ergonomia intuitiva rendono la EOS 6D veloce e semplice da utilizzare.
Potenti prestazioni in condizioni di scarsa luminosità
In condizioni di scarsa illuminazione, la EOS 6D consente comunque di realizzare splendide immagini. La sensibilità ISO va da ISO 100 fino a ISO 25.600 (espandibile a L:50, H1:51.200, H2:102.400) e il sistema di messa a fuoco automatica a 11 punti è reattivo fino a -3 EV. In pratica, la sensibilità è sufficiente per garantire un funzionamento ottimale anche al chiaro di luna.
Componi le tue immagini in assoluta semplicità
Lavora in modo intuitivo con il luminoso mirino a pieno formato della EOS 6D. Lo schermo LCD Clear View II da 7,6 cm (3,0″) e 1.040.000 punti consente di realizzare scatti in modalità Live View e video Full-HD.
Funzioni creative progettate per te
Non perdere nemmeno un dettaglio nelle zone luminose o d’ombra grazie alla modalità di scatto High Dynamic Range (HDR) della EOS 6D e crea immagini composite sfruttando l’esposizione multipla. La compensazione dell’esposizione di ±5 stop e il bracketing automatico dell’esposizione di ±3 stop garantiscono flessibilità e ottimizzazione dell’esposizione.
Il GPS tiene traccia di qualsiasi movimento
Il GPS integrato determina la tua posizione precisa e imprime informazioni georeferenziate su ogni file immagine. In modalità GPS Logger, viene registrato il tuo itinerario, anche quando la fotocamera è spenta.
Wi-Fi per una connettività senza rivali
Scatta in remoto da punti di vista alternativi: connetti e controlla la tua EOS 6D utilizzando PC, Mac o smartphone. Le immagini possono essere trasferite in modalità wireless e condivise con familiari e amici.
Video Full HD
Riprendi video Full-HD con risoluzione 1080p sfruttando gli obiettivi luminosi e comandi manuali completi per ottenere effetti cinematografici.
* L’uso del GPS potrebbe essere limitato in alcuni Paesi o aree geografiche. Il GPS deve essere utilizzato in conformità con le leggi e le normative del Paese e dell’area geografica nel quale è in uso, comprese tutte le limitazioni previste per l’utilizzo degli strumenti elettronici.
**Il supporto Wi-Fi varia in base al dispositivo e al paese
_______________________________________________________
Perchè la paragonano ad una ff quando non lo è?
Jacopo,
cosa non lo è?
Ciao, Francesco
una full frame? Non si capisce se sia una full frame…
Jacopo,
è una fullframe. Puoi controllare le specifiche Canon.
Ciao, Francesco
Grazie per il conforto… Speriamo una reflex definitiva!
Ciao Francesco. Sono tentato dall’acquisto di una canon 5D II usata come nuova a 1200 euro. Il mio unico dubbio, visto che la mark III ha un prezzo molto alto, riguarda l’acquisto di una 6D nuova. Il prezzo ovviamente è maggiore dei 1200 ma si tratterebbe di un prodotto nuovo e molto più recente. Tu cosa mi consiglieresti?
Grazie per l’attenzione
Franco,
la Canon 5D II è ancora una reflex molto valida. Ha un sensore da 21 Mpx superiore a quello della 6D che è 20 Mpx. L’autofocus ugualmente non differisce di molto, con 9 punti Af contro 11. Non è particolarmente veloce, ma se non vuoi fare foto sportive va bene. Le altre caratteristiche sono simili o differiscono per fattori irrilevanti. Il corpo mi sembra meglio costruito anche se più pesante, ma se questo non ti preoccupa la %d II usata può essere un’ottima scelta anche considerando il risparmio che ti consentirebbe di prendere un altro obiettivo. Naturalmente deve essere in ottime condizioni.
Ciao, Francesco
Grazie del prezioso consiglio.
Ciao, Franco
Salve a tutti , anch’io stavo pensando ad un possibile acquisto tra le due FF Canon. Pero’ non capisco in cosa e’ superiore il vecchio sensore della 5D II a quello nuovo della 6D. Ha un nuovo processore, con tenuta agli iso spettacolare . Io pensavo che il corpo fosse superiore ,ma non il sensore. O sbaglio… ?? grazie. Lorenz
Lorenz,
il sensore della 5D II ha 21 Mpx contro 20. Le differenze nel rapporto segnale/rumore sono minime, come lo sono fra 5D II e III.
Ciao, Francesco
personalemente ,credo che tra un sensore da 21mpx con processore Digic4 e uno nuovo da 20 con il Digic 5, il vantaggio sia tutto a favore del nuovo. Anche sulle foto da studio o foto reali viste su vari siti tipo Dpreview, con confronti diretti, il guadagno in termini di qualita’ alti Iso e’ evidentissimo, addirittura meglio della 5D III. Ho visto foto jpeg a iso 25000 incredibili…Questo e’ quello che il mio occhio vede, e il guidizio e’ pressoche’ unanime…e per quello il dilemma sul risparmio o meno della 5D II o 6D e’ grande.
Lorenz,
nessuno finora ha pubblicato un test serio e completo della 6D perché è disponibile da poco, a me infatti non l’hanno ancora mandata. Ci sono solo alcune foto, su vari siti, derivate da modelli di preserie, e le misure di DXOMark. Da queste si vede che le differenze fra i sensori fullframe di 5D II e III e 6D non sono elevate, tranne che nella gamma dinamica sopra i 6400 Iso, quindi in una condizione marginale, e sono molto meno marcate di quelle fra un qualunque sensore fullframe ed uno APS.
Se leggi poi bene quello che ho scritto io ho detto superiore perché ha 21 Mpx invece di 20, ma non ho parlato di qualità d’immagine, che però non differisce tra le due macchine se non di poco e in situazioni limite (12800, 25600 Iso !). Gli 800 € di risparmio che valutava Franco invece sono reali e possono voler dire un nuovo obiettivo o una vacanza per fare foto.
Ciao, Francesco
In effetti 800e. non sono pochi, ci salta fuori un 24-105 f4 nuovo e un po’ d iresto…,ma si ha comunque una macchina usata, il dubbio e’ palese e di non facile soluzione. Comunque ho trovato su alcuni siti prove comparative con foto annesse, non faro’ nomi per rispetto a questo serio blog , ma a giudizi direi univoci ,la D6 si comporta sul campo meglio della D5 III come tenuta iso e il guadgno rispetto alla D5 II e’ paleso ed evidente dopo gli 800 iso. Inoltre il punto centrale e’ sensibile a -3 EV, praticamente mette a fuoco quasi al buio, anche se e’ molto semplficato nei suoi 9 punti. Chi fa’ caccia sportiva o foto sportive…vada oltre,ma non e’ il mio caso. Se posso fare un appunto al sito DxOmark, lo trovo alquanto inutile, non fornendo valutazioni e confronti su file fotografici “finiti” di elaborazione ,ma solo una fredda valutazione dei dati rilevati dal sensore. E’ un po come valutare una vettura dalla prova a banco del motore. Utile per statistiche e numeri puri ,ma la guida e la resa del motore su trada sono ben altre. Parere personale ovviamente. Grazie.
Lorenz,
è vero quello che dici delle prove di DXOMark ed il parallelo con le prove di auto. Sarebbe inutile avere un bel motore sa l’auto non sta in strada, non frena ed ha uno sterzo poco preciso.
La 6D dovrebbe avere un autofocus molto sensibile, ma anche la 5D III non scherza, ho le misure. La 5D II ha sempre avuto come punto debole l’autofocus, ma se non si fanno foto a soggetti in veloce movimento, ma solo a paesaggi, oppure ritratti o macro o still life, va bene ugualmente.
Ciao, Francesco
scusate…ho invertito tutte le sigle dei modelli…
Lorenz,
è chiaro lo stesso.