Nikon D3100: prime impressioni e foto

La D3100 è la seconda novità reflex della Nikon alla Photokina, anche se in realtà è stata presentata per prima. Ma la D7000 attirava quasi tutto il pubblico e alla D3100 era prestata meno attenzione.  Eppure si tratta di una fotocamera entry level interessante con un nuovo sensore CMOS da 14,2 Mpx e per la prima volta in casa Nikon il video Full HD con autofocus continuo. Ho potuto provare brevemente la nuova D3100 facendo qualche scatto nello stand Nikon. Anche per questa spero di fare una prova più completa, ma intanto pubblico le prime foto, che mi sembrano abbastanza interessanti.

La D3100 esteriormente ha un aspetto molto simile alla D3000 e alla D5000, escluso lo schermo orientabile. Il corpo ha l’apparenza delle altre Nikon entry level e i comandi sono quasi tutti posizionati in modo simile ai precedenti modelli, per cui non si notano differenze significative e ci si abitua subito ad usarla. La differenza più significativa, rispetto alla D300 (ma non rispetto alla D5000) è il pulsante per il live view e per la ripresa video.
Il mirino è buono, simile a quello dei modelli precedenti, anche se più piccolo di quello della D7000. Le regolazioni sono facili e semplici, come i precedenti modelli, e una volta impostato il menu in italiano, non ho avuto problemi.
Ho provato a fare un po’ di scatti a varie sensibilità, ma soprattutto a quelle più alte, per verificare la resa del nuovo sensore in scarsa luce e vedere se è migliore del precedente.
Ho effettuato gli scatti in raw più jpeg e in questo caso, per fortuna, le versioni aggiornate dei software Nikon supportano perfettamente la fotocamera e sono in grado di convertire i suoi raw. Questo vuol dire che la D3100 era già pronta per la commercializzazione al momento della sua presentazione, mentre per la D7000 l’impressione è che la sua presentazione sia stata anticipata per farla vedere alla Photokina. Infatti ancora non è precisata la sua disponibilità e il suo prezzo, anche se alcune voci dicono 22 ottobre.La D3100 invece è già in vendita.

La qualità delle foto in raw è ottima, migliore di quella della D5000 fino ai 6400 Iso, dove è presente il rumore, ma in misura minore rispetto alla D5000 e più secco, quindi meno fastidioso, ma la nitidezza si mantiene ottima. I 12800 sono invece una sensibilità da usare solo in casi estremi. Si nota poi una differenza notevole fra la foto da raw (convertite con Nikon Capture NX2 con riduzione del rumore a zero) e quelle in jpeg. Queste sembra come se abbiano sopra un velo, a causa della riduzione di rumore applicata che alle alte sensibilità, da 3200 Iso in poi gli da l’aspetto come di un acquarello. Si conferma perciò l’opportunità di scattare in raw piuttosto che direttamente in jpeg. La Canon 550D si dimostra leggermente migliore, nonostante i 18 Mpx invece di 14,  e anche la D7000 è migliore, con circa un diaframma di differenza per il rapporto segnale/rumore.

Pubblico qui solo alcune foto selezionate e normalizzate nel formato che riproduce sul video le dimensioni di una stampa A2 (circa 60×42 cm). Per confronto ho aggiunto anche alcune foto fatte con la Canon 550D diretta concorrente  e con la Nikon D7000 (le foto della D7000 sono state convertite in raw con Digikam su Linux, che le ha rese un po’ scure. Non le ho ancora ottimizzate, dovrei farlo una per una, per motivi di tempo).
Tutte le foto sono state scattate con il 18-55 VR.

Tutte le foto sono comunque disponibili nelle dimensioni originali sul mio album Flickr agli indirizzi:

Nikon D3100

http://www.flickr.com/photos/francescoc/sets/72157625096434106/

Canon 550D

http://www.flickr.com/photos/francescoc/sets/72157623821216302/

Nikon D7000

http://www.flickr.com/photos/francescoc/sets/72157624933699839/

Foto formato A2

800 Iso raw
800 Iso jpeg
Canon 550D - 800 Iso raw
Nikon D7000 - 800 Iso raw
1600 Iso raw
1600 Iso jpeg
Nikon D7000 - 1600 Iso raw
Canon 550D - 1600 Iso raw
3200 Iso raw
3200 Iso jpeg
Nikon D7000 - 3200 Iso raw
Nikon D7000 - 3200 Iso raw
3200 Iso raw
3200 Iso jpeg
Canon 550D - 3200 Iso raw
6400 Iso raw
6400 Iso jpeg
6400 Iso raw
6400 Iso jpeg
Nikon D7000 - 6400 Iso raw
Nikon D7000 - 6400 Iso raw
Nikon D7000 - 6400 Iso raw
Canon 550D - 6400 Iso raw
12800 Iso raw
12800 Iso jpeg
12800 Iso raw
12800 Iso jpeg
Nikon D7000 - 12800 Iso raw
Nikon D7000 - 12800 Iso raw
Canon 550D - 12800 Iso raw