A smentita delle voci circolate in rete, anche su siti italiani, che prevedevano che entro 2 anni Olympus non avrebbe più prodotto fotocamere con specchio, arriva un’intervista rilasciata a DPReview da John Knaur, product manager per la linea DSLR per gli USA, il 23 febbraio scorso, in occasione del PMA, in cui afferma: “Stiamo ancora pianificando di produrre DSLR ‘full size’ (?) ed entrambi uno accanto all’altro”.
La gamma PEN si rivolge a diverse esigenze, ha detto: “Con la P1 e P2, vendevamo agli utenti esistenti delle DSLR, ma con il lancio della E-PL1, siamo in espansione verso ad un gruppo di persone che si sente non considerata. Abbiamo trovato che circa il 20% degli acquirenti di una fotocamera digitale vorrebbe una migliore qualità dell’immagine, ma non vuole le dimensioni e il peso di una DSLR tradizionale”.
I suoi commenti sono affiancati da una dichiarazione ufficiale di Olympus Giappone in risposta alle indiscrezioni che i due sistemi potrebbe passare al disegno mirroless: “Mentre [mirrorless Four Thirds] è possibile da un punto di vista tecnologico, Olympus si è impegnata per entrambi gli standard Four Thirds e Micro Four Thirds. In futuro, si continueranno a vedere nuove macchine fotografiche basate su entrambi gli standard “.
Knaur ha parlato anche degli obiettivi futuri per il Micro Four Thirds: “‘Il nuovo 9-18 e il 14-150 includono entrambi un sistema di messa a fuoco interno che è più veloce e silenzioso che sul 14-42 esistente e che aiuterà a superare molte delle preoccupazioni anticipate sulla velocità di messa a fuoco “. Tuttavia egli non pensa che la società abbia probabilmente fretta di sostituire il relativamente recente obiettivo 14-42mm persostituirlo con uno più veloce perla messa a fuoco per situazioni di ripresa di tutti i giorni: “in questo momento è più importante colmare le lacune nella gamma di obiettivi piuttosto che pensare alla sostituzione di quelli esistenti “.
Ciao francesco,ho acquistato da un po’ di mesi la olympus pen e1 ,mi sono trovato benissimo al di la’ del prezzo un po’ caro?!,però sono appena tornato da una vacanza e mi sono accorto che ho avuto dei seri problemi;
1)mancanza di mirino fondamentale con presenza di sole
2)ho acquistato anello adattatore per ottiche om ma la messa a fuoco manuale impossibile vedendo attraverso il display esotto il sole!
3)il 17mm pancake è ottimo ma per quello che mi serve non ha senso.
Pensavo di sostituirla con una E PL1 con flash, con mirino,con 14-42 di kit, cosa ne pensi,o mi consigli altro?
E la macchina che mi porto sempre con me ,quindi deve essere sempre a portata di mano e funzionale nello stesso tempo.
Aspetto un consiglio.
Grazie
Matteo, mi dispiace per i problemi che hai avuto, ma sono proprio l’esemplificazione pratica delle critiche che io ed altri abbiamo rivolto alla Olympus E-P1, spesso tacciati di nostalgia e arretratezza da coloro che avendo iniziato a fotografare in digitale potrei definire quelli della foto “a braccia tese in avanti”.
I problemi che tu lamenti sono dovuti alla mancanza nella E-P1 di un vero mirino. L’Olympus ha prontamente provveduto con la E-P2, dotata di serie del mirino elettronico amovibile, e la E-P1 è attualmente fuori catalogo.
Se deciderai di sostituirla però non ti consiglierei la E-PL1, anche lei senza mirino, anche se può montarlo acquistandolo come accessorio. Peccato però che il mirino, che non ho visto in vendita in Italia, in Germania costi almeno 250 €, colmando quasi interamente la differenza di prezzo con la E-P2 che lo ha di serie. La E-PL1 inoltre ha un livello di costruzione qualitativamente inferiore alla E-P2, in plastica e assomiglia molto ad una qualsiasi compatta.
Al recente Photo Show ho provato invece la E-P2 con il mirino elettronico che restituisce un’ottima immagine e consente di mettere a fuoco facilmente con gli obiettivi OM. Quindi se vuoi cambiare per migliorare, rimanendo nel sistema Olympus, direi che l’unica scelta è E-P2 senza dubbio.
Ciao, Francesco
Salve, nel mio blog avreipostato delle foto di architettura che mi piacerebbe realizzare con una macchina “decente”. Utilizzo una ocmpatta e vorrei salire di un gradino. Creare fotografie nitide, ferme, crude. I solggetti sarebbero quelli che si possono vedere nel blog. Andrebbe bene questa olympus pen E-P2. quale obiettivo? Genera dei file Raw? Grazie mille per qualunque vostro consiglio.
Miche
Michelangelo, si la Olympus E-P2 con il mirino elettronico (di serie) potrebbe andare. Può salvare le foto in raw come tutte le macchine di categoria superiore.
Come obiettivi prenderei il 9-18 mm e il 14-150. Per gli ambienti poco luminosi si potrebbe aggiungere il Panasonic 20/1,7.
Ciao, Francesco
potresti darmi un’idea della conversione con i vecchi obiettivi per le macchine analogiche per cortesia:
9-18 mm e il 14-150
corrsponderebbero a:…?
Michelangelo, il moltipicatore è 2, quindi 18-36 e 28-300.
Ciao, Francesco
scusate, ancora una cosa: vorrei sapere se la Olympus E-P2 mi darebbe la possibilità di scattare su cavalletto e telecomando, settando e memorizzando in partenza, per esempio, tre differenti impostazioni di diaframma, in modo da ottenere, in fase di ripresa e senza mai toccare la macchina, tre scatti diversi ma perfettamente sovrapponibili, i quali verranno elaborati e fusi in post produzione.E’ possibile questo? grazie mille ancora.
Non mi pare che la E-P2 abbia un telecomando. Comunque potresti scattare su cavalletto usando l’autoscatto impostato a 2 o 12 secondi. Per le tre impostazioni di diaframma o di tempi non ci sono problemi in quanto dispone della funzione di braketing tarabile opportunamente sulle tue esigenze.
Ciao, Francesco