Olympus PEN E-P2

EP2_7_LOlympus presenta oggi la nuova PEN E-P2 insieme a due nuovi obiettivi zoom Micro 4/3 che saranno disponibili nel 2010. a nuova E-P2 ha caratteristiche simili alla precedente E-P1 con alcuni miglioramenti significativi. Il primo è finalmente la possibilità di aggiungere un mirino elettronico ad alta risoluzione con 1,4 megapixel, l’Af Traking, i controlli manuali per il video, due nuovi art filter ed il corpo in nero.
Finalmente mi sembra un’Olympus all’altezza della sua tradizione.

Le caratteristiche principali della E-P2 sono:

– sensore Live MOS da 12,3 Mpx di formato 4/3 (17,3×13 mm)
– innesto obiettivi Micro Four Thirds con un fattore moltiplicativo 2x
– possibilità di usare gli obiettivi Four Thirds con un adattatore opzionale; è disponibile anche un adattatore per obiettivi Olympus OM
– stabilizzazione d’immagine sul sensore
– corpo compatto in nero opaco
– schermo da 3″ con 230.000 punti (sic!)
– elaboratore d’immagine Olympus TruePic V
– live view con visualizzazione al 100 % e possibilità di ingrandimento fino a 10x
– sistema autofocus a rilevamento di contrasto con 11 punti AF e rilevamento dei volti
– AF Tracking per l’inseguimento dei soggetti in movimento, attivo anche durante le riprese video
– possibilità di collegare sulla slitta portaaccessori un mirino elettronico ribaltabile con risoluzione di 1,44 Mpx, copertura del 100 % e ingrandimento 1,15x
– sistema di riduzione della polvere
– esposizione con “intelligent auto mode” più tutte le regolazioni manuali
– gamma di sensibilità da 100 a 6400 Iso
– due nuovi Art Filters: diorama (mimiature) e cross process
– Riprese video HD 720p con possibilità di controllo manuale e autofocus continuo con l’AF Traking e suono stereo
– possibilità di collegare un microfono esterno tramite la slitta portaaccessori
– connessione HDMI per collegarla ad una TV e controllare remotamente la fotocamera tramite il suo telecomando se il televisore suupporta la funzione
– batteria agli ioni di litio BLS-1 che consente 300 scatti per carica
– dimensioni 121x70x36 mm
– peso 335 grammi

Sarà disponibile da gennaio 2010 (peccato niente regalo di Natale!) in kit con il 17/2,8 o lo zoom 14-42 ed il mirino elettronico (che sembra non sarà venduto separatamente) a circa 1000 €.

I due nuovi obiettivi annunciati sono:

M.ZUIKO DIGITAL ED 9-18mm F4.0-5.6 equivalente ad un 18-36 mm
M.ZUIKO DIGITAL ED 14-150mm F4.0-5.6 equivalente ad un 28-300mm

Saranno entrambi disponibili nel corso del 2010.

La nuova E-P2 mi sembra veramente molto interessante. con la disponibilità del mirino elettronico rimedia al principale difetto addebitato alla precedente E-P1, l’assenza di un mirino, e l’aggiunta della funzione AF Tracking attiva anche per le riprese video ne fanno un’ottimo strumento per riprese multimediali, foto e video, che dato il suo ingombro relativamente limitato può essere portato in giro con tranquillità in quasi tutte le occasioni, a differenza delle ingombranti reflex digitali. Ora manca solo un piccolo flash incorporato per averla completa di tutto.

Immagino due configurazioni possibili per la E-P2, adatte a situazioni diverse. La prima adatta per occasioni sociali, eventi, ecc. soprattutto in interni o quando comunque si vuole  andare in giro leggeri, ed è la E-P2 più il 17/2,8 ed eventualmente  il flash FL-14; così sarà possibile fare ottime fotoe video  con una fotocamera non troppo ingombrante e vistosa. La seconda adatta ad viaggi, vacanze, mostre e show, è quella composta da E-P2 con mirino elettronico più  il 14-150 (quando sarà disponibile) e al solito il flash FL-14 (da usare purtroppo in alternativa al mirino). Cosi si potranno fare ottimi reportage e filmati di viaggi, vacanze, mostre, spettacoli, ecc..

EP2_7_L

EP2_1_L

EP2_2_L

EP2_3_L

EP2_8_L

EP2_9_L

4_MFT_LENSES-550x351

0 commenti su “Olympus PEN E-P2”

  1. Molto interessante; sbaglio prendendo il kit body+visore+14-42 ed acquistando il pancake di Panasonic che pare sia un paio di gradini migliore?
    grazie

    1. Potrebbe essere una buona idea, il Panasonic è anche uno stop e mezzo più luminoso, il che non guasta. L’unico inconveniente è il prezzo che sale ulteriormente.

      1. si, hai ragione; oggi a freddo ho ragionato che mi verrebbe a costare, in questa configurazione, come una Nikon D90 col 16-85; ci penserò bene. Grazie Francesco del tuo parere.

    1. Yaris, non riesco a capire la tua domanda. Cosa intendi? Il diametro della lente frontale e di conseguenza dei filtri da montarvi eventualmente?
      chiarisci meglio la tua domanda.
      ciao,
      francesco

        1. Paola, sempre molto belle le tue foto. Mi piacerebbe vederle a formato pieno. Comunque complimenti.
          ciao, Francesco

  2. Dal mio punto di vista ritengo che l’apparecchio in questione abbia delle ottime caratteristiche, nonostante io preferisca comunque il modello ep1 per il semplice motivo che ni sembra meglio costruito interamente in acciaio ed il primo di questa “rivoluzione”.

    1. Gianfranco, la E-P2 è IDENTICA alla E-P1, quindi costruita allo stesso modo, salvo che per l’attacco per il mirino e la maggior velocità di messa a fuoco, quindi la preferenza per la E-P1 perchè meglio costruita non è motivata. La E-PL1 invece è costruita diversamente, con il corpo in plastica ed infatti è più economica.
      Ciao, Francesco

  3. gentilissimo Francesco, ho acquistato la nuova pen e-p2 cambiando tutto il mio corredo fotografico canon, pensando che fosse una buona soluzione l’olympus pen ma sto avendo dei problemi volevo sapere se è normale che c’è una grossissima differenza tra una foto scattata con iauto, una foto impostando la scena “paesaggio” e manuale. Ho notato che le foto in iauto sono molto molto cariche, è normale devo contattare l’assistenza???
    un saluto

    1. Lisa, in digitale è possibile variare i parametri che caratterizzano una foto come saturazione, nitidezza, contrasto e altri con un ampio margine. Evidentemente le impostazioni usate con iauto aumentano la saturazione dei colori rispetto a paesaggio o alle impostazioni standard per la regolazione manuale. Fai delle prove e sua la modalità che ti piace di più e si adatta al tuo tipo di fotografia.
      Ciao, Francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *