Avevo scritto nel dicembre scorso un articolo sulle superzoom. Oggi lo riprendo aggiornandolo con le più recenti novità e con alcune indicazioni riguardo a quelle che secondo me sono le più consigliabili.
In realtà tutte le superzoom sul mercato hanno caratteristiche abbastanza simili, tranne qualche eccezione. Tutte consentono di fare belle foto: rivedo ancora con piacere le foto fatte con una superzoom, da soli 5 mpx, durante un viaggio qualche anno fa. Anzi in quella occasione ho potuto anche girare dei brevi filmati, inseriti poi in un DVD insieme alle foto, cosa che non ho più potuto fare con le successive DSLR. Infatti solo da un anno ciò è consentito anche con queste. Se si è consapevoli delle loro limitazioni alle alte sensibilità possono dare molte soddisfazioni.
Perchè una superzoom quando per lo stesso prezzo o per pochi euro in più è possibile acquistare una reflex entry level? In realtà ci sono molti motivi per preferire una superzoom per una certa fascia di utenza.
Le superzoom attuali hanno raggiunto buoni livelli di qualità. Non possono essere paragonate ancora ad una DSLR per tanti motivi che conosciamo, ma a patto che chi le usa conosca le maggiori potenzialità della reflex e sia in grado di sfruttarle. Una reflex comporta il fatto che si utilizzino più obiettivi adatti alle diverse situazioni di ripresa. Quindi si deve essere a conoscenza delle tecniche fotografiche e disposti ad investire in un corredo di obiettivi intercambabili. Se però non si è esperti di fotografia e si vuole ottenere solo delle buone foto di famiglia, di amici o di viaggio, senza porsi troppi problemi e superando i limiti della compattina tascabile da 3x allora una superzoom è la risposta giusta.
Ci sono molti fattori a loro favore: prima di tutto hanno l’aspetto di una macchina fotografica “seria” e quasi professionale e questo aumenta il prestigio e la credibilità del fotografo che le usa. Poi consentono riprese con una grande varietà di focali, dal grandangolo al supertele, senza porsi problemi di quale ottica scegliere e senza portarsi in giro un corredo di obiettivi pesante e ingombrante. Offrono comunque una buona rapidità di operazione e di scatto (qualcuna superiore alla migliore reflex) e una buona qualità di immagine. Il loro costo è limitato: una volta acquistata la fotocamera non si devono spendere altri soldi per un corredo di obiettivi. Con uno zoom 20 o 24x, come molte superzoom oggi offrono, si possono affrontare con sufficiente confidenza quasi tutti i tipi di riprese. Sono anche facili da usare: chi non è esperto può usarle in program (questo vale però anche per le reflez) e non è intimorito da tutte le possibilità offerte. Poi facendo esperienza è possibile incomincire ad usarle con impostazioni diverse e se si diventa veramente appassionati di fotografia si potrà fare il passo successivo alla reflex. Rispetto alle compatte offrono numerosi vantaggi: oltre all’ovvia maggior escursione dell’obiettivo, possono esser impugnate meglio e in modo più stabile grazie alla loro forma, simile a quella delle DSLR. Consentono anche di effettuare riprese di avvenimenti sportivi con discreta qualità e velocità, cosa impossibile per una compatta tascabile e sono molto comode ed utili in viaggio. In condizioni di forte luminosità, ma non solo, è possibile usare il mirino elettronico per vedere bene ciò che si inquadra. E infine è divertentissimo giocare con lo zoom ed inquadrare dettagli e particolari lontani che non si riuscirebbe mai a fotografare con una compatta e nemmeno con una reflex se non si dipone degli obiettivi adatti spesso molto costosi (quanto costa un 500 mm?).
Devo poi precisare, per evitare equivoci, che il fatto che una fotocamera sia sconsigliata non significa che sia di cattiva qualità o che non produca buone fotografie. La valutazione è basata sulle caratteristiche e funzioni offerte in rapporto al prezzo ed alla concorrenza.
Le fotocamere non elencate invece vuol dire che non presentano particolari pregi o caratterisstiche di spicco rispetto alle altre offerte.
Tutti i prezzi indicati sono stati rilevati il 21/9/09 su siti italiani o quando i prodotti non erano ancora disponibili da noi su siti tedeschi. Periodicamente cercherò di aggiornarli.
Superzoom – Per chi vuol fotografare senza troppi problemi
Ho analizzto quanto offre il mercato per individuare quali siano le migliori e più consigliabili. Mi sono limitato naturalmente a quelle di ultima generazione, presentate nel corso del 2009. Si tratta di fotocamere con risoluzione elevata, 9-12 Mpx, tranne un’eccezione, e con zoom da 14 a 26x.
La maggior parte delle superzoom si concentra nella fascia di prezzo da 300 a 400 €. Ci sono però alcune eccezioni sia verso l’alto, con caratteristiche particolari, sia verso il basso.
Non ho considerato in questo articolo le superzoom senza mirino che secondo me fanno parte della categoria delle compatte e che tratterò in uno successivo.
Le caratteristiche importanti da considerare nella scelte sono: escursione focale dello zoom, megapixel, anche se tutte, salvo un’eccezione, vanno dai 9 ai 12, possibilità di salvare le foto in RAW, funzione video, schermo orientabile, alimentazione, ingombro e peso. Tutto naturalmente rapportato al prezzo. La stabilizzazione non è un problema perchè ce l’hanno tutte, ottica o sul sensore (quella elettronica è invece una presa in giro perchè significa solo che la fotocamera aumenta gli Iso per non far scendere troppo il tempo di scatto). Alcune però hanno delle caratteristiche particolari che le distinguono dal gruppo. Tutte hanno la possibilità di esposizione automatica, con priorità a tempi o diaframmi e manuale e la possibilità di messa a fuoco manuale.
Fotocamere consigliate:
Panasonic Lumix DMC-FZ38 (FZ35 in USA)
E’ l’ultima superzoom di Panasonic. Ha un sensore CCD da 12 Mpx, un ottimo obiettivo Leica Vario-Elmarit 18x equivalente ad un 27-486, che parte quindi da un medio grandangolo, di elevata qualità, un sistema di stabilizzazione Power O.I.S. di capacità doppia del precedente Mega O.I.S., l’autofocus più veloce della categoria, un elaboratore Venus HD che velocizza tutte le operazioni e consente una efficace soppressione del rumore, anche questa la migliore fra le superzoom, sensibilità fino a 6400 Iso in modalità Auto, possibilità di salvare le foto in formato RAW, una raffica di 2,3 fg/s e la possibilità di registrare video HD 720p (1280×720, 30 fg/s) in formato AVCHD che consente risparmio di spazio ed una migliore qualità. Ha inoltre un pulsante video dedicato, uno schermo da 2,7″ e dimensioni e peso abbastanza ridotti (118x76x89, 397 g). Il suo prezzo è di circa 360 €.
In conclusione è una delle scelte più consigliabili.
Kodak EasyShare Z980
La Kodak è molto nota per le pellicole e le carte fotografiche, un po’ meno per le fotocamere. Attualmente però vanta una linea di macchine digitali molto interessante e quallche anno fa è stata una delle prime, insieme a Canon, a produrre reflex digitali fullframe.
La Z980 è una superzoom sorprendente, praticamente ha tutto o quasi si possa desiderare da una fotocamera di questo tipo ed è venduta ad un prezzo molto contenuto. Le sue caratteristiche sono: sensore CCD da 12 Mpx, obiettivo zoom 24x equivalente a un 26-624, quindi grandangolo abbastanza spinto e tele molto lungo, stabilizzazione sul sensore, sensibilità fino a 3200 Iso, possibilità di salvare le foto in formato RAW,impugnatura aggiuntiva con pulsante di scatto per inquadrature verticali, ottima velocità di scatto, riprese video HD 720p (1280×720 30 fg/s), slitta portaflash per un flash esterno oltre a quello incorporato (abbastanza rara per la categoria), schermo da 3″ e alimentazione con 4 pile a Stilo AA o ricaricabili. Le dimensioni sono medie (124x91x105) e così il peso (445 g). Il suo prezzo è di circa 270 € il che la rende la più conveniente fra le superzoom per il rapporto qualità/prezzo.
Canon PowerShot SX1 IS
E’ la superzoom top di Canon. E’ stata presentata nel settembre 2008, ma ha subito un importante aggiornamento firmware che ha aggiunto la possibilità di salvare le foto anche in RAW. Ha un sensore CMOS da 10 Mpx, un obiettivo zoom 20x equivalente ad un 28-560 mm, stabilizzatore ottico, una buona velocità dell’autofocus e un buon controllo del rumore alle alte sensibilità. Può salvare le foto anche in formato RAW e ha la possibilità di riprendere video HD 1080p (1920×1080 30 fg/s). Ha la slitta portaflash per un flash esterno oltre a quello incorporato (abbastanza rara per la categoria), schermo da 2,5″ orientabile, molto comodo per inquadrature da angolazioni inusuali (dal basso, sopra la testa) e per riprese video, un pulsante video dedicato e l’alimentazione con 4 pile a Stilo AA o ricaricabili. Le dimensioni sono medie (124x88x87), ma il peso elevato (615 g). Il suo prezzo è di circa 480 €. Il suo grosso vantaggio, oltre alla buona qualità d’immagine, vicina a quella della panasonic, è la ripresa video Full HD abbinata allo schermo orientabile che consente un’ottima flessibilità e che ne fa una fotocamera ibrida, adatta a foto e video, inferiore solo alla Panasonic GH1, ma che costa solo un terzo di questa.
Alternative:
Fuji Finepix S200EXR
E’ una superzoom che si distingue dal resto del gruppo per il suo particolare sensore. Si tratta di un Fuji Super CCD EXR;illustrato nell’articolo dedicato alla F200EXR. Il sensore ha dimensioni più grandi delle concorrenti, 1/1,6″ (7.78 x 5.83 mm, 0.45 cm²), invece di 1/2.3 ” (6.16 x 4.62 mm, 0.28 cm²) delle altre. Ha 12 Mpx e può lavorare in tre modalità: Fine Capture Technology” (alta risoluzione) con 12 Mpx, “Pixel Fusion Technology” (alta sensibilità e basso rumore) in cui accoppia 2 pixel per ottenerne uno più grande, quindi come risultato fornisce un output da 6 Mpx, and “Dual Capture Technology” (ampia gamma dinamica) in cui espone contemporaneamente 6 Mpx per le luci e 6 Mpx per le ombre per ottenere una foto ad alta dinamica. L’obiettivo è uno zoom 14,5x equivalente ad un 30,5-436 mm (poco grandangolare, peccato) stabilizzato otticamente, la sensibilità arriva a 3200 Iso e può salvare le foto in RAW. Lo schermo è da 2,7″, la velocità di raffica arriva a 3 fg/s come una reflex base. Ha la slitta portaflash per un flash esterno oltre a quello incorporato (abbastanza rara per la categoria). Il comando dello zoom è manuale. La ripresa video solo VGA (640×480). L’ingombro è elevato (133x94x1459 ed anche il peso (865). Il tutto ne fa una superzoom molto simile per aspetto ad una reflex. Il suo prezzo è circa 450 €. E’ quindi una superzoom particolare per chi cerca una buona qualità di immagine in situazioni difficili (anche se non ci si possono aspettare miracoli da un piccolo sensore anche con tecnologia EXR) ed è disposto a spendere un po’ di più e a portarsi dietro una fotocamera più pesante ed ingombrante.
Sony Cyber-shot DSC-HX1
La HX1 è l’ultima di una lunga serie di superzoom e riporta Sony sui livelli delle prime H1 e H5 che aveva un po’ perso con i successivi modelli.Ha un nuovo sensore Exmor CMOS da 9 Mpx, un obiettivo zoom 20x equivalente ad un 28 a560 mm con stabilizzazione sull’otticaa. E’ in grado di scattare fino a 10 fg/s grazie ad un otturatore meccanico. La sensibilità massima arriva fino a 3200 Iso. l’autofocus è veloce e la qualità d’immagine ottima, anche se il rumore alle alte sensibilità è solo nella media. Può riprendere video HD 1080p (1920×1080 30 fg/s). Lo schermo è da 3″ orientabile, molto comodo per inquadrature da angolazioni inusuali (dal basso, sopra la testa). Offre inoltre una funzione “panorama” per connettere insieme più foto, sia in orizzontale che in verticale, ed ottenere una foto panoramica e una funzione per ottenere, dalla sovrapposizione di più scatti una foto con basso rumore in condizioni di luce scarsa. Usa schede di memoria Memory Stck, una particolarità di Sony. Il suo prezzo è di circa 440 €. E’ quindi una superzoom un po’ più cara delle altre, ma che offre funzioni, raffica, foto panoramiche e con basso rumore in scarsa luce che possono essere interessanti. Inoltre è particolarmente adatta alle riprese video, come la Canon SX1.
Canon PowerShot SX20 IS
Riprende le caratteristiche della precedente SX10 migliorandole in diversi punti. Monta un sensore CCD da 12 Mpx, un obiettivo zoom 20x equivalente ad un 28-560 mm, stabilizzatore ottico, una buona velocità dell’autofocus e un buon controllo del rumore alle alte sensibilità anche se non al livello delle migliori, la possibilità di riprendere video HD 720p (1280×720 30 fg/s), slitta portaflash per un flash esterno oltre a quello incorporato (abbastanza rara per la categoria), schermo da 2,5″ orientabile, molto comodo per inquadrature da angolazioni inusuali (dal basso, sopra la testa) e per riprese video, un pulsante video dedicato e l’alimentazione con 4 pile a Stilo AA o ricaricabili. Le dimensioni sono medie (124x88x87), ma il peso elevato (600 g). Il suo prezzo è di circa 380 €. In conclusione un buon compromesso fra le varie caratteristiche ad un prezzo medio, ma se non fosse per lo schermo orientabile la Kodak la surclasserebbe.
Fuji Finepix S2000HD
La S2000Hd è stata presentata più di un anno fa, ma mantiene la sua competitività anche oggi. Ha un sensore CCD da 10 Mpx, un obiettivo zoom 14,8x equivalente ad un 28 a 414 mm, stabilizzazione sul sensore, uno schermo da 2,7″, possibilità di riprese video HD 720p (1280×720 30 fg/s), alimentazione con 4 pile a Stilo AA o ricaricabili. Le dimensioni sono contenute (111x79x76) mentre il peso è medio(426 g). Il prezzo è il più ridotto del gruppo, circa 215 €.
Sconsigliate:
Nikon Coolpix P90
La P90 ha uno zoom con escurione focale 24x equivalente ad un 26-624 mm. Il sensore ha 12 Mpx e la stabilizzazione sull’obiettivo. La caratteristica particolare è lo schermo da 3″ orientabile, molto comodo per inquadrature da angolazioni inusuali (dal basso, sopra la testa) e per riprese video
Le altre caratteristiche sono nella media. I filmati possono essere solo VGA (640×480), le schede di memoria SD. Le dimensioni sono contenute (114x83x99) ed il peso medio (460 g). Il prezzo di circa 330 € e l’assenza del video HD e del RAW la rendono meno competitiva della Kodak.
Olympus SP 590UZ
La SP590 ha uno zoom con escurione focale 26x equivalente ad un 26-676 mm, come la Kodak. Il sensore ha 12 Mpx e la stabilizzazione sul sensore. Le altre caratteristiche sono nella media, con in particolare la possibilità di ripresa a 10 fg/s, ma solo a 3 Mpx. I filmati possono essere solo VGA (640×480), le schede di memoria xD e finalmente (per Olympus) anche SD e l’alimentazione è con 4 pile a Stilo AA o ricaricabili. Le dimensioni sono contenute (110x90x91) ed il peso medio (435 g). Il prezzo di circa 330 € e l’assenza del video HD e del RAW la rendono meno competitiva della Kodak.
Pentax X70
La X70 ha uno zoom con escurione focale 24x equivalente ad un 26-624 mm. Il sensore ha 12 Mpx e la stabilizzazione sul sensore. Lo schermo è fisso da 2,7″. Le altre caratteristiche sono sullo standard medio, l’unica di spicco è che può riprendere video HD 720p (1280×720 30 fg/s). Le schede di memoria sono SD. Le dimensioni sono contenute (110x83x90) ed il peso medio (410 g). Il prezzo di circa 350 € e l’assenza del RAW la rendono meno competitiva rispetto alla Kodak.
Infine elenco due fotocamere molto particolari di cui ho parlato in un precedente articolo e che è opportuno prendere in considerazione se servono le loro particolari caratteristiche di velocità:

Casio Exilim Pro Ex-F1
La Casio EX-F1 è una superzoom con obiettivo 12x, da 36 a 432 mm equivalenti, quindi non molto spinto in confronto ai 20 e 26x delle concorrenti. Le sue particolarità sono però il fatto di avere un sensore CMOS di dimensioni relativamente grandi 1/1.8 con le misure di 7,18×5,32 mm contro i sensori 1/2,3 equivalenti a 6.16 x 4.62 mm mm delle concorrenti. Inoltre il sensore ha “solo” 6 Mpx, il che si traduce in una densità di pixel inferiore in rapporto a quelli più piccoli con più Mpx. Ciò vuol dire che il rumore alle alte sensibilità è inferiore a quello delle concorrenti, pur non potendo essere paragonato a quello di una reflex APS. La caratteristica più importante di questo sensore è però la sua velocità che arriva fino a 60 fg/s alla risoluzione di 6 Mpx per le foto e da 60 fg/s in qualità full HD a 1920×1080 pixel e fino a 1200 fg/sec alla risoluzione ridotta di 336×96 pixel per il video. Inoltre anche con il flash la F1 è in grado di scattare una raffica di 20 fotogrammi alla velocità di 7 fg/sec. Lo zoom ha una escursione focale equivalente che varia fra 36 e 432 mm, un po’ inferiore a quella di alcune concorrenti soprattutto nella direzione grandangolare. La sensibilità varia da 100 a 1600 Iso. La stabilizzazione è meccanica sul sensore ed è inoltre disponibile una funzione di stabilizzazione elettronica che combina più immagini per ricavarne una più nitida. Il display è da 2.8′ quindi nella media. La messa a fuoco prevede anche il tracciamento dei soggetti in movimento e la luce ausiliaria. Le immagini possono essere salvate in RAW. L’ingombro è medio (128x80x130), ma il peso è elevato (671 g), come il suo prezzo circa 700 €. E’ una superzoom specialistica che può essere molto utile per le riprese video ad alta velocità ad esempio sportive (sci, tennis, baseball, ecc.) per evidenziare i movimenti degli atleti.

Casio Exilim EX-FH20
la EX-F20 è la sorellina minore della Ex-F1. Ha però un sensore con più pixel anche se più piccolo, 1/2.3 (6.16 x 4.62 mm) quindi con più rumore, e 9 Mpx con una capacità di raffica di 40 fg/sec a 7 Mpx, e 30 fg/sec a 8 Mpx. La velocità video arriva fino a 1000 fg/sec alla risoluzione di 224×56, ma si possono effettuare riprese HD720 (1280×720) a 30 fg/sec. Col flash si arriva a 5 fg/sec per 10 foto. Lo zoom è un 20x da 26 a 520 mm equivalenti. E’ presente lo stabilizzatore meccanico d’immagine sul sensore e la funzione elettronica di stabilizzazione che combina più immagini come sulla F1. Lo schermo è da 3, l’alimentazione è fornita da 4 batterie AA ricaricabili. Il prezzo è di circa 360 €. Si tratta quindi di una fotocamera ancora più interessante della F1 e venduta finalmente ad un prezzo concorrenziale.
Bravo Francesco, mi hai fatto venir voglia di rimettermi a far fotografie (mia vecchia passione)!
Grazie Fabrizio e buone foto!
Ciao Francesco, complimenti per il sito!
Ero orientato verso l’acquisto di una Sony Cyber-shot DSC-HX1!
Ne vale la pena o a quel prezzo si potrebbe avere di meglio?
Considera che sono un principiante, ma appasionato d foto e imparo molto in fretta!
grazie francesco ottimo lavoro come sempre anche se adesso mi hai ulteriormente confuso la scelta.ero ormai orientato sulla pentax x70 ma mi sembra che la kodak sia superiore anche se da profano non ho capito bene la funzione del raw.
Italians, La Sony è una ottima fotocamera e sicuramente vale la pena di acquistarla. Costa di più delle concorrenti perchè offre alcune funzioni in più, 10 fg/s, foto panoramiche, funzioni per ottenere foto con poco rumore in scarsa luce. Sta al fotografo valutare se valgono il costo in più
Paolo, se ti piace prendi tranquillamente la Pentax X70, fa buone foto e non ti deluderà. L’ho sconsigliata perchè in rapporto al prezzo offre meno di Panasonic e Kodak, ma come ho scritto nella premessa all’articolo le mie indicazioni sono riferite alla convenienza o meno in rapporto alle funzioni offerte ed alla qualità fotografica. Certo se ci fosse qualche fotocamera che fa cattive foto lo direi, ma non è certo il caso della Pentax.
Se non sai cosa è il RAW non ne sentirai la mancanza. Semplificando al massimo il formato RAW è la foto come registrata dal sensore dopo la conversione analogico/digitale. Per poter vedere la foto è necessaria un’elaborazione fatta o in macchina o sul computer che la trasformi in Jpeg. Sul formato raw si possono variare tutti i parametri di esposizione prima della conversione in jpeg.
Excellent superzoom digital camera
This camera is an excellent digital superzoom camera. I am amazed by the quality of the photos;
they have great color and are visually stunning. The video clips are also of good quality.
This camera is easy to use, and is lightweight, making it easy to carry.
I have owned and used a number of Canon digital cameras,including the Rebel XT and the Rebel XSi.
Based on my experience with the Canon dSLR’s, I initially purchased a Canon SX20 IS digital superzoom camera.
However, I was not impressed with the photo quality; the images seemed to be a bit soft and did not have the quality
that I have experienced with the
**Panasonic Lumix DMC-FZ35** I am recommending the
**Panasonic Lumix DMC-FZ35** to all friends and family.
Mark, I am happy and proud that my blog is read outside Italy by English language people. I agrre with you that the panasonic FZ35-38 is a very good camera.
Thanks and “ciao”
Hi,
thanks for the great quality of your blog, each time i come here, i’m amazed.
[url=http://blackhattitude.tapalair.net]black hattitude[/url].
Ciao, bel blog!
Sono indeciso tra la panasonic FZ38 e la canon SX20 IS (stavo decidendo per quest’ultima). Ma ora mi hai confuso ancora di più! La SX1 IS sembra migliore della SX20 e la panasonic meglio di entrambe…
Come mai secondo te sarebbe questa meglio?
Io le vedevo abbastanza equivalenti e penso che avere le batterie normali e il display girevole sia più vantaggioso.
Paul, la Panasonic è leggermente migliore per la qualità d’immagine, soprattutto per il rumore alle alte sensibilità (che però c’è in tutte le superzoom), per il formato video AVCHD meno ingombrante, percè è un po’ più piccola e leggera e infine perchè costa meno della Canon SX1 IS.
Anche questa però è ottima, nei limiti delle superzoom, e come fai osservare tu lo schermo orientabile è molto utile per i video (e infatti l’ho indicata fra le fotocamere adatte al video). Anche le pile AA sono comode e una scelta migliore delle batterie agli ioni di litio. La SX20 IS condivide molte delle caratteristiche della SX1 ed è una buona scelta anche lei. Se ti piace di più prendila senza problemi, la fotocamera per prima cosa deve piacere al fotografo.
Ciao,
Francesco
Quindi se
Grazie per la risposta Francesco,
diciamo che non è che mi piace di più, ma ho una Canon A95 e vorrei restare in Canon.
Rispetto alla A95 però dovrei fare un salto di qualità, penso. Che dici?
Il mio problema è che non voglio avere gli ingombri delle reflex per praticità di trasporto, ma avere lo stesso un buon zoom. Per quello pensavo a quelle 2.
Mah…
Ma poi secondo te, sopra i 400 ISO sono davvero così rumorose?
E gli obiettivi a pieno zoom sono veramente poco luminosi?
Però penso che a questo livello non si possa volere di più, se no si va sulle reflex.
Ciao
Paul, rispetto alla A95 salto di qualità c’è senz’altro. Per gli ingombri la Panasonic è più piccola delle Canon che hanno ingombri e pesi da reflex; certamente però non c’è l’ingombro e il peso degli obiettivi aggiuntivi.
Ti confermo che sopra i 400 Iso le superzoom sono rumorose, a causa del loro piccolo sensore, e quindi le alte sensibilità vanno usate solo quando non se ne può fare assolutamente a meno (meglio una foto rumorosa che nessuna foto). Gli zoom sono poco luminosi alla focale massima per contenere pesi e costi, che altrimenti salirebbero parecchio, ma questo è un problema comune con le reflex.
Infine si oltre queste ci sono le reflex. Devi decidere se per te la fotocamera è uno strumento per fare foto ricordo senza porti altri problemi o se per te la fotografia è un hobby da amare e sviluppare.
Ciao,
Francesco
cosa può dirmi della samsung wb5000?
grazie
Michele,
la WB5000 è una superzoom di buone caratteristiche con uno zoom 24x 26-624 equivalente, CCD da 12 Mpx, mirino elettronico, stabilizzazione e possibilità di riprese HD 720p. Le caratteristiche sono buone senza distinguersi in nulla se non nell’escursione dello zoom. Il prezzo è di circa 300 €.
Ciao, Francesco
Innanzitutto, rinnovo i complimenti per la competenza e la precisione.
Non avevo visto questa tua recensione e quindi ti ho inviato una mail per chiederti un consiglio per l’acquisto della Panasonic FZ 38.
Se ho capito bene, per un uso amatoriale con qualche pretesa, la macchina in questione ha le carte in regola?
Ciao corrado
Corrado, rispondo sul blog anche alla tua mail.
Le fotocamere digitali, se si parla di reflex, hanno ormai raggiunto una qualità d’immagine secondo me superiore alla pellicola. Le fulframe più avanzate, Canon 1Ds III, Nikon D3x e Sony A850 e A900 con 24 Mpx e sensore di dimensioni pari al fotogramma 24×36 hanno una risoluzione pari o superiore a molte pellicole. La sensibilità raggiungibile è elevatissima, fino a 102.400 Iso per Canon 1D IV e Nikon D3s, cosa che non si poteva neanche lontanamente sognare con la pellicola a colori e nemmeno in B/N. Ma anche le reflex economiche arrivano ormai tranquillamente a 6400 Iso che io riuscivo a malapena a raggiungere con una speciale pellicola B/N Kodak con grana elevatissima. C’è chi si lamenta del rumore, ma evidentemente non si ricorda o non ha mai usato una pellicola da 1600 Iso con la sua grana. Quessto per le reflex.
Per le compatte e superzoom il discorso è diverso. Queste sono penalizzate dalle dimensioni del sensore piccolissimo, tipicamente circa 4×6 mm per quelli da 1/2,5. Ciò vuol dire innanzitutto che per avere la stessa risoluzione di una fullframe gli obiettivi dovrebbero avere una risoluzione almeno 6 volte più elevata e quindi lavorare a frequenze spaziali molto più alte, alle quali, se ci arrivassero, la funzione di trasmissione della modulazione (MTF) decade a valori molto bassi, di conseguenza la loro nitidezza sarebbe molto bassa. In più un sensore così piccolo comporta un rumore molto elevato quando si aumenta la sensibilità perchè il rumore dipende, a parità di tecnologia, dalle dimensioni del sensore. Alle basse sensibilità, 50-100 Iso, i risultati possono essere buoni e piacevoli, anche se inferiori ad una reflex, ma a quelle più alte la differenza la possono vedere tutti, non solo i più fanatici “pixel peepers”.
Detto questo l’idea di iniziare a fotografare in digitale con una superzoom come la Panasonic FZ-38 è buona. anche io ho iniziato con una superzoom prima di passare alle reflex: così ci si può rendere conto delle differenze che non sono solo nella qualità delle foto, ma anche nel mirino ottico che consente di inquadrare molto meglio, nelle possibilità di controllo dell’esposizione, della messa a fuoco e della profondità di campo, nella velocità operativa, nell’autonomia e nella possibilità di cambiare gli obiettivi scegliendo quello più adatto alle foto che si vogliono scattare. Certamente però una reflex è adatta a chi ha l’hobby della fotografia e vuole impegnarsi per ottenere foto migliori. Per le foto ricordo va bene anche una superzoom o una compatta.
Comunque la FZ-38 è una delle migliori superzoom e quindi molto consigliabile e costa poco. Ho ricevuto proprio oggi un’offerta di Pixmania in cui la offrono a 295 €. Nella stessa offerta però c’è anche la reflex Sony Alpha A230 con 18-55 a 365 €.
Ciao, Francesco
Grazie Francesco, credo d’avere capito, infatti il mio progetto a lunga scadenza, in attesa che scendano i prezzi, sarebbe di comprare un dorso digitale per la mia vecchissima, ma unica nel suo genere, hasselblad swc. (per quanto temo che sarà una cosa lunga)
Nel frattempo volevo farmi un idea e cercare di prenderci la mano senza espormi troppo economicamente, però una cosa non mi è chiara.
Ai miei tempi, si tendeva a puntare su ottiche molto luminose ed incisive, naturalmente anche le pellicole avevano il loro peso, mentre oggi mi sembra di capire che il sensore è la parte determinante.
Corrado, il sensore è importante come lo era prima la pellicola, ma un’ottica luminosa ed incisiva ha la stessa importanza, anzi per i sensori con più megapixel è ancora più importante.
Ops, scusa dimenticavo i saluti e ancora grazie per i consigli
Ps: Questi distributori tipo Pixmania sono affidabili?
Non è che si rischia di finire fregati con importazioni parallele e poi in caso di guai le garanzie internazionali non le accetta nessuno?
Scusa ancora la petulanza
Ciao Corrado
Ho comprato da Pixmania alcune fotocamere e altri oggetti senza nessun problema. Sono sicuramente affidabili. Gli oggetti venduti hanno una garanzia internazionale e se quella del produttore è di un solo anno il secondo è coperto da Pixmania. Per legge è comunque il venditore che deve rispondere della garanzia. Infine Pixmania ha anche alcuni punti di ritiro diretto sul territorio.
Ciao, Francesco
Cosa ne pensate della nuova Fuji XS10? sono indeciso tra la Sony HX1 e la nuova uscita di casa Fuji appunto.
Daniele, sono molto simili, ma la Fuji HS10 ha in più un obiettivo che scende maggiormente verso il grandangolo, una maggiore sensibilità, il video Full HD a 1920×1080, lo zoom a comando manuale più comodo di quello elettrico e usa le schede di memoria SD/SDHC meno costose e più facilmente reperibili delle Memory Stick di Sony. Quindi direi Fuji HS10.
Ciao, Francesco
Ciao Francesco, ho scoperto il tuo weblog da quando sto facendo ricerche per l’acquisto di una nuova fotocamera: sono indeciso se prendere una compatta o una superzoom (Fuji HS10). Vorrei avere delle foto di buona qualità ma senza andare sulle reflex. Le foto scattate con le superzoom sono o no di qualità migliore rispetto alle compatte?
Sebastiano, le superzoom sono ottime fotocamere, divertenti e comode. La qualità delle foto prodotte però è uguale a quella delle compatte in quanto i sensori utilizzati sono delle stesse piccole dimensioni. quindi la qualità è buona alle basse sensibilità, con molta luce, ma scarsa, come in tutte le compatte, quando la luce è poca e si deve aumentare la sensibilità. In questi casi conviene usare il flash e mantenere bassa la sensibilità. I vantaggi delle superzoom rispetto ad una comatta sono il mirino elettronico, che permette di inquadrare facilmente in esterni in particolare col sole, e l’obiettivo zoom con un’escursione molto più elevata, dal grandangolo al supertele che consente di inquadrare panorami, interni ristretti e dettagli lontani. Gli svantaggi sono maggior ingombro, peso e costo.
Ciao, Francesco
la hs10, però, usando le pile stilo, risulta più pesante e forse maneggievole..no?non sono ancora riuscita a vederla in qualceh negozio!
Ciao, Laura
La HS10 è abbastanza piccola e maneggevole, almeno in confronto alle reflex a cui sono abituato. L’uso delle batterie a stilo ricaricabili è certamente un vantaggio perchè costano poco e in caso di emergenza possono essere sostituite con delle comuni pile reperibili dappertutto. A me però non è mai successo, in 6 anni, di trovarmi in una situazione del genere. Ricarico sempre prima di uscire.
Io ho visto la HS10 al photo Show, non so quale sia la sua reperibilità nei negozi. In rete però si trova.
Ciao, Francesco
Ciao Francesco,
quale superzoom mi consiglieresti x le foto ai concerti? Io sono indeciso tra la Fuji HS10 e la Nikon P100 visto che hanno entrambe dei zoom veramente potenti (e me servirebbe un grande zoom x fare primi piani dei cantanti anche da lontano) però vorrei anche poter fare foto abbastanza nitide…so che le reflex sono meglio ma la maggior parte degli artisti vieta l’utilizzo di tali macchine se non hai il pass x le foto. Attendo il tuo parere…grazie 🙂
Luca, mi sembra strano che ad un concerto si possano o meno fare foto in funzione della fotocamera che si usa. Non mi meraviglia tanto però visto che attualmente molte cose e molti comportamenti sono determinati dall’irrazionalità e dall’ignoranza.
Da quello che mi dici mi pare di capire che pensi ad una superzoom per poterla introdurre facilmente ai concerti e passare inosservato. L’idea sarebbe buona, però purtropppo le superzoom non hanno una buona resa alle sensibilità elevate che si dovrebbero usare per fotografare in queste manifestazioni. Oltretutto i loro obiettivi hanno uan scarsa luminosità (f5-5,69 alle focali elevate che come mi dici ti servirebbero per fare i primi piani, presumo dalla platea. Anche lo stabilizzatore non aiuta molto perchè i soggetti si muovono.
Fra le due superzoom che indichi, molto simili fra loro, preferirei comunque la Fuji HS10 per il comando zoom manuale, la slitta per il flash e la possibilità di salvare in raw. A vantaggio della nikon P100 c’è solo il minore ingombro.
Infine perchè non provi a chiedere il permesso per fare le foto: a volte basta chiedere e si può ottenere, in questo caso saresti in condizione di fotografare da posizioni sicuramente migliori.
Ciao, Francesco
ciao francesco,anche io sono indeciso su quale bridge scegliere,panasonic fz38,nikon P100,kodak z980….e via dicendo…certo mi piacerebbe una reflex (ho visto una bella offerta da unieuro…la nikon D3000 con il kit 18/55 vr + 55/200 vr a 599,00)…penso sia un buon affare!purtroppo non riuscirei a sfruttarla come si deve…quindi opto x una bridge…il mio badget e 250/350 max….cosa mi consigli?devo usarla x foto in famiglia ,al mare…..ecct…illuminami!!!!!saluti.
Gigi, penso che iniziare con una bridge (o Superzoom) sia un’ottima idea. Se poi ti accorgerai dei suoi limiti vorrà dire che sarà il momento di passare ad una reflex e sarai in grado di sfruttarla.
Fra le bridge la panasonic FZ38 rimane sempre una delle migliori anche se indubbiamente Nikon P100 e Fuji HS10 sono molto valide. La FZ38 è l’unica che rientra sicuramente nel tuo budget e quindi se non ti interessa il video Full HD (1920×1080) e uno zoom ancora più spinto del suo ottimo Leica 18x prendila senza problemi. Altrimenti la Fuji HS10 in questo momento è la più interessante (sensore “back illuminated”, zoom 30x, raffica a 10 fg/s, slitta per flash, zoom a comando manuale, possibilità di salvare in raw, che però ha anche la FZ38), ma costa di più sui 400 €.
Ciao, Francesco
grazie francesco per la tua risposta…quindi la scelta si restringe a tre!!!la fz38,la P100 e la HS10……ti ringrazio ancora.Appena la avrò ti saprò dire….ciao!!!!
p.s……la L110?che mi dici?????….
Gigi, la Nikon L110 è una compatta superzoom (non molto compatta per la verità) con 12 Mpx e uno zoom 15x equivalente ad un 28-420. Le caratteristiche sono buone, ma la mancanza del mirino è un grave handicap. Senza mirino è difficilissimo inquadrare all’aperto specialmente se c’è il sole. Si può quasi accettare in una supercompatta tascabile (anche se dopo la mia esperienza con un paio di queste non lo farò più), ma è inaccettabile in una fotocamera che tascabile non è.
Io non la prenderei in considerazione. Se vuoi qualcosa di questo genere meglio le Panasonic TZ-7, TZ-10 o ZR-1, altrimenti Fz38 o HS10.
Ciao, Francesco
ciao francesco…..la fuji costicchia un pò…quindi fz38 o p100?tu che faresti?ciao!!!!!
Se la scelta è questa direi Nikon P100, considerando che ha uno zoom con escursione maggiore, una massima sensibilità più alta dovuta al sensore retroilluminato, uno schermo con risoluzione maggiore e il video Full HD. Inoltre la panasonic è in produzione da quasi un anno e penso che quest’estate sarà sostituita.
Ciao, Francesco
ciao francesco,grazie del consiglio…appena trovo “l’affare”,la prendo…..ti farò sapere….saluti!!!!!
Auguri,
Francesco
Buonasera Francesco,
sono venuto solo adesso a conoscenza del suo blog e mi complimento con lei per le informazioni fornite.
Le chiedo gentilmente qual’è ad oggi la bridge che consiglia. Sono attratto dalla Soni hx1, ma ho valutato positivamente anche la fz38, dopo aver letto la sua recensione.I prezzi migliori che ho trovato in rete sono € 292 per la sony e € 257 per la fz38.Ovviamente dietro suo consiglio prendo in considerazioni anche altri modelli, le sarei grato inoltre se mi segnalasse altre offerte on line con prezzi migliori, qualora ne fosse a conoscenza.
La ringrazio anticipatamente.
Cordialmente,
Stefano.
Stefano, la Sony HX1 ha delle funzioni interessanti come la ripresa a 10 fg/s (solo per 10 foto, cioè 1 secondo), la funzione panorama ed un video quasi Full HD di buona qualità. Dal punto di vista della qualità delle foto però la Panasonic FZ38 è migliore.
I prezzi che dici sono ottimi e non ne trovo di meglio, ma penso che siano con la garanzia europea e non con quella italiana.
Ciao, Francesco
Ciao Francesco,
Complimenti x il blog,
Posso chiederti un consiglio? Sono indeciso tra la Panasonic Lumix DMC-FZ38 e la Canon PowerShot SX1 IS, le ho trovate praticamente ad un prezzo simile, 20-30€, tu quale mi consiglieresti?
Stefano, strano quello che dici, di solito la differenza è molto maggiore. Se è così direi Canon SX1 per il video Full HD e lo schermo orientabile.
Ciao, Francesco
Uff… sono andato x comprare la Panasonic FZ38 e il rivenditore mi ha “redarguito” proponendomi una olympus SP-800 che secondo lui, ha lo stesso prezzo ma è molto meglio, oppure con le caratteristiche della panasonic una olympus SP-600 ma a un prezzo molto inferiore.
Ovviamente mi ha confuso, tu che dici?
Grazie e abbi pazienza
Stefano
Stefano, i rivenditori spingono i prodotti che a loro conviene di più o per il maggior margine o perchè essendo difficili da vendere se li ritrovano in magazzino. La FZ38 è risultata la migliore, insieme alla Canon SX20 IS, delle bridge provate da DPReview (anche se per la verità non c’erano Olympus, ma questo non credo che avrebbe cambiato le cose) e io concordo con loro.
Il suggerimento migliore è di cambiare negozio, oppure insistere perchè si vuole la Panasonic e vedere che prezzo ti fa, sicuramente poco conveniente.
Ciao, Francesco
Ciao Franceso,
complimenti per il blog intanto!
Ti prego, toglimi da questo dubbio amletico:
premesso che i filmati a 1080p sono una condizione base, mi aiuti a scegliere tra queste :
1)Canon SX1 IS
2)Nikon P100
3)Fuji HS 10
Grazie mille per l’aiuto!!!
Mario,
premesso che fra queste bridge non ci sono grandi differenze, la HS10 ha rispetto alle altre due il comando zoom manuale e lo zoom leggermante più esteso che potrebbero farla preferire. La Nikon invece non può salvare le foto in raw e questo è un punto negativo.
Ciao, Francesco
Ti devo dire che la Nikon p100, mio primo amore, l’ho scartata dopo aver letto delle recensioni non proprio entusiasmanti(mi confermi?).
Della Canon sx1 is ho letto invece un gran bene: filmati eccellenti, poco meno le foto. L’unico mio forte dubbio è la sua vecchiaia e tra l’ altro nei negozi non la distribuiscono più(che ne pensi).
Infine per me il mondo Fuji è quasi sconosciuto anche se in mio amico regista mi dice che in Giappone è il top! L’ unico dubbio è non tanto sulle foto ma sui filmati: su Internet quelli che ho visto non mi hanno molto entusiasmato.
Che mi dici?
Grazie sempre!
Mario, la SX1 è sicuramente una delle migliori bridge per il video ma, come hai detto anche tu, è difficile da trovare perchè ormai di fatto sostituita dalla SX20, migliore per la parte foto (12 Mpx), ma inferiore per il video solo HD e non Full HD. Comunque l’ho vista offerta su http://www.fotodigit.it se ti può essere utile.
La P100 è invece secondo me inferiore alla Fuji non tanto per la qualità fotografica, ma per non poter salvare in raw e per il comando zoom elettrico invece che manuale. Fuji comunque è un grosso produttore di obiettivi per TV usati non solo in Giappone e gode di ottima fama in questo campo.
Comunque in conclusione se dai importanza al video la SX1 è la scelta migliore.
Ciao, Francesco
Ciao,complimentoni x il blog, davvero interessante!!! sono in procinto di acquistare una bridge, mega-dubbio: Panasonic DMC-FZ38 oppure Nikon P100 ???
La prima ha più Mpixels, lenti Leica (quindi migliori), costo più ridotto, foto migliori (l’ho letto in qualche recensione); l’altra zoom più spinto e fullHD…
sono molto indeciso, HELP
Marco, dal punto di vista fotografico la FZ38 è migliore. Se per te è importante anche il video Full HD comunque anche la Nikon P100 se la cava discretamente.
Ciao, Francesco
Grazie per le precisazioni Francesco!
La scelta ricadrà sicuramente o sulla sx1 is o sulla Fuji hs 10.
Da quello che ho potuto capire la Canon è migliore sui filmati mentre la Fuji sulle foto.
Il mio grande dubbio è proprio il fatto che avendo Fuji un obiettivo manuale, i filmati possano venire un tantino mossi rispetto alla Canon che ha lo zoom automatico.
Cosa ne pensi?
Mario, da una prova appena pubblicata su DPReview http://www.dpreview.com sembrerebbe che la Canon, SX20 però, sia migliore nelle foto. La SX1 secondo me dovrebbe essere più o meno al livello della HS10 che non brilla particolarmente (me ne ero accorto anche nelle mie prove). Per i filmati certamente lo zoom automatico è più comodo, anche se in un filmato di qualità lo zoom non dovrebbe essere usato molto. Il fattore determinante secondo me per i filmati è però lo schermo orientabile della SX1.
Ciao, Francesco
Francesco…
…mi sa che mi sono fuso un tantino il cervello!!!
Purtroppo in oltre 1mese e 1/2 di letture svariate, ho letto pareri molto discordanti sulle 3 1080p nikon, Canon e Fuji.
Ancora purtroppo non riesco ad effetuare una scelta.
Help me!!!!
Tanks
Mario, il leggere pareri discordanti dimostra, secono me, che queste macchine sono molto simili, con pregi e difetti non determinanti. La Canon è da più tempo sul mercato e difficile da trovare, ma ha il vantaggio dello schermo completamente orientabile. La Fuji ha lo zoom con maggior escursione e a comando manuale, migliore per le foto, ma non per il video. la Nikon è un po’ più compatta e leggermente meno costosa, ma non ha la possibilità di salvare in raw. da DPReviiew è stata però considerata migliore della Fuji, ma non della Canon SX20 (che non ha però il 1080P).
Tutto sommato se trovi la Canon SX1 credo che sia la scelta migliore, altrimenti vai su Nikon.
Ciao, Francesco
Grazie Francesco!!!
La tua disamina non fa una piega!!!
La sx1is si trova ancora su internet.
Sai per caso se ha la funzione foto panoramica senza post gestione tramite programma?(tipo Fuji o altre nuove?).
Mario
Mario, no la SX1 non ha una funzione panorama incorporata. Di solito Canon fornisce un software per questa funzione sul pc.
Ciao, Francesco
Grazie Francesco.
Mi sa che opterò per la Fuji hs 10.
Per il tipo di macchina ho capito che dovrò impegnarmi un poco di più ma penso sia una ottima bridge.
Grazie sempre Francesco e ti faccio i complimenti per le tue grandissime competenze.
Ho visto che Panasonic ha appena aggiornato la gamma super zoom con la fz40 e la fz100 (e pure Fujifilm)… Se i prezzi verranno convertiti da 1:1 dal dollaro non saranno molto convenienti, ovvero tra i 400 e 500 Euro. Spero che Panasonic si metta una mano sulla coscienza e “limi” un po’ il cambio, adeguandosi a quello reale.
Altrimenti per chi è alle prime armi come me meglio RIVOLGERSI alla FZ38.
Come sempre bisogna attendere le prime recensioni
Giustamente bisogna aspettare le prime review. Per i prezzi però non mi farei molte illusioni. Le aziende non hanno coscienza ma guardano al profitto e quindi considerando che il cambio €/$ è sceso a 1,25 e che i prezzi americani non comprendono le tasse, mantre da noi c’è l’IVA al 20 %, penso che il rapporto sarà 1:1.
Ciao, Francesco
Ciao Francesco.. avrei anch’io un paio di dubbi.. Ho visto la Olympus SP 800, la Pentax Optio x90, Canon S90, la Ricoh CX3, e la Ricoh Caplio GR Dig II.. confrontate con la Panasonic FZ38 quale mi consigli? Premetto che la Olympus e le Ricoh mi incuriosiscono..Cerco un accettabile compromesso tra foto notturne e luoghi chiusi.. Grazie
Alex, se vuoi un’accettabile compromesso per foto notturne e in luoghi chiusi prendi una reflex base con obiettivo luminoso, es. Canon 1000D o Nikon D3000 con Tamron 17-50/2,8 VC.
Tutte le compatte o bridge non rendono molto bene in poca luce. Fra quelle che indichi la migliore è la Panasonic FZ38, oppure sarà ancora migliore la nuova FZ100 se puoi aspettare fino a settembre.
Ciao, Francesco
Grazie Francesco per la risposta.. ora però i miei dubbi si infittiscono.. Purtroppo non ho un grosso budget da spendere, MAX 400 Euro!! ho visto in giro delle offerte di reflex..
Sony A230+ obiett. 18/55 (370 euro)- Olympus E 450 + ob. 14/42 (370 euro) – Olympus E 600 + 14/42 (432 euro) oltre alle tue consigliate Nikon D3000 e Canon 1000D.. Il fatto è che ho visto che l’obiettivo Tamron ha un certo costo, anche superiore alle macchine.. e non ci sto con le spese.. ci sarebbe un altro obiettivo un po più economico che vada comunque bene per Nikon e Canon? E quindi tu, cosa mi consigli? Grazie e scusa il disturbo..
Alex, con il budget che hai puoi prendere una reflex con obiettivo in kit 18-55. Altri obiettivi potrai sempre acquistarli in seguito in base alla tua esperienza ed alle tue esigenze. Il 18-55 equivale ad un 28-80 circa. Certo non è un 700 come la Fuji HS10, ma la qualità delle foto è ben diversa. Puoi vedere le foto che ho pubblicato con Canon 1000D e con Fuji HS10.
Fra le reflex che indichi io sceglierei la Sony A230 che è una buona alternativa a Canon e Nikon. Le olympus purtroppo sono limitate da un sensore più piccolo e da una scelta inferiore per numero di obiettivi.
Pochi giorni fa, a Roma, ho fatto acquistare ad un mio amico la Canon 1000D con 18-55 per 399 € presso un negozio di fotografia e la Nikon D3000 costava lo stesso prezzo.
Ciao, Francesco
con circa 400 Euro non hai molte possibilità: ho prendi un buon corpo macchina reflex e poi gli obiettivi li acquisterai col tempo o meglio puntare ad una bridge di qualità. Dipende dalle tue esigenze e competenze nel campo.
scusate l’errore dell’ acca davanti “o” !!
Grazie Francesco e Moruz.. sono consapevole del mio budget ridotto, ma purtroppo non posso spendere di più..
A questo punto, rifletterò su cosa mi conviene fare.. nel senso che non uso molto la fotocamera, se non nelle occasioni di piccoli viaggi o gite e quindi non so se mi conviene prendere una reflex ( benchè le foto siano di migliore qualità) con altre spese di obiettivi che poi non userò di frequente, oppure prendere una buona bridge, che faccia delle accettabili foto anche in condizioni di ambienti chiusi quali musei o chiese, ecc.. perchè all’aperto, credo, che siano tutte buone, o no?
Per cui, quello che vorrei , è un consiglio su quale eventuale bridge comprare con il mio budget, tra i vari commenti ne ho lette di tutti i tipi, ma quelle che di più mi hanno colpito sono:
Nikon P100, Canon SX 20is, Canon Sx1, Panasonic FZ38, Fuji HS10, Fuji F200…o qualsiasi altro…a voi l’ardua sentenza… Grazie..
ah.. mi ero dimenticato la Kodak Z980 …. Cioa ciao
Fra le bridge ti consiglio la Panasonic FZ38 se non ti disturba il fatto che è stato annunciato il nuovo modello FZ45, che ovviamente costerà qualcosa in più. Altrimenti Canon SX20 IS. Purtroppo le bridge in poca luce si comportano ESATTAMENTE come tutte le altre compatte, infatti i sensori sono gli stessi. Gli obiettivi con maggior escursione focale non possono certo migliorarne la resa, semmai peggiorarla.
Ciao, Francesco
Ciao Francesco.. Non ti disturbo più!!!
Ho le idee più chiare, ( e tu dirai.. FINALMENTE!)..Bene..
Ora l’ultimo consiglio che ti chiedo è fra queste che spero siano tutte dotate di stabilizzatore ottico:
Panasonic TZ10, Pan TZ7, Canon S90, Canon SX 200is, Nikon P6000, Nikon S8000, Ricoh CX3… Tutte paragonate alla Panasonic TZ38 che escluderei se il suo unico vataggio è il super zoom…
Grazie ancora.. Alex
Alex, passi dalle superzoom bridge alle compatte superzoom. Forse ancora devi chiarirti che fotocamera vuoi.
Le Bridge hanno zoom con ampia escursione focale ed hanno anche un mirino che consente di inquadrare bene, fcilmente ed in maniera stabile in ogni condizione di luce. Come svantaggio non sono tascabili. le compatte superzoom sono tascabili (o quasi!), ma oltre ad avere una minor escursione dello zoom, non hanno il mirino. Questo è il loro difetto fondamentale, in quanto inquadrare con lo schermo posteriore non sempre è agevole (in particolare con molta luce) è sicuramente meno preciso e non consente una messa a fuoco manuale.
Si tratta quindi di fotocamere diverse destinate a scopi diversi. Le compatte superzoom sono da portarsi sempre con se perchè tascabili, le superzoom sono il primo passo per chi vuole fare della foto un hobby anche se ancora non soddisfano completamente come qualità.
Anche le fotocamere che citi sono differenti per caratteristiche e destinazione. Ad es. la Canon S90, sembra inferiore alle altre, ma ha un sensore più grande della media, un obiettivo di alta qualità ed ampie possibilità di regolazione manuale. Per questo è considerata come seconda fotocamera per fotoamatori esperti. Anche la Nikon P6000 si distingue dalla media per il sensore, l’obiettivo e la presenza del mirino.
Fra le altre ti posso consigliare la Panasonic TZ10, o la TZ8 se non ti interessa il GPS (tanto puoi sempre indicare la località dove hai fatto le foto a posteriori sul pc)., oppure la Nikon S8000.
Ciao, Francesco
Non ho la competenza di francesco ma tra quelle che hai citato non hai messo la Canon SX210 IS, che è l’evoluzione della SX 200 is … Io te la consiglio, dato che costa un filino meno della Panasonic TZ10.
Se invece ti interessa il supporto GPS per taggare le tua foto vai sulla Panasonic, che è certamente migliore come qualità ma costa di più: ovvio che se in qualche offerta la trovi allo stesso prezzo della SX 210is prendi la Panasonic.
La Canon s90 ha un buonissimo sensore ma (personalmente) non la prendo nemmeno in considerazione dato che ha solo 4x di zoom e registra filmati in VGA: morale costa troppo per quello che fa.
Nikon farebbe meglio a non fare compatte e Ricoh non la conosco.
Forse avete ragione.. devo schiarirmi ancora di più le idee e vedere che cosa voglio veramente.. ci penso un po su e vi faccio sapere.. Grazie ancora… a presto..
La mia indecisione è frutto del fatto che ci ho messo tanto a guadagnare i soldi per comprare la fotocamera e non vorrei sprecarli per una scelta sbagliata o poco funzionale.. chiedo consiglio a voi perchè cosi magari mi potete dare una mano a scegliere per il meglio, perchè magari con poco di piu si poteva sceliere una migliore o viceversa.. Grazie..
Alex, capisco i tuoi dubbi. La scelta come dice anche moruz è fra compatte, bridge o reflex. Poi nell’ambito di una categoria se scegli una delle marche note (Canon, Casio, Fuji, Nikon, Olympus, Panasonic, Pentax, Ricoh, Samsung, Sony, in stretto ordine alfabetico) fregature non ce ne sono. Vanno tutte bene, sempre compatibilmente con la categoria di macchina. Le differenze eventualmente sono più funzionali o di ergonomia (ingombro, regolazioni manuali, qualità video). A questo punto individuato il tipo di macchina la cosa migliore è andarle a vedere e conforntarle in un negozio ben fornito
tutto dipende sempre da cosa ti senti di fare con la fotocamera: se vuoi uscire e portarti dietro sempre una camera allora è d’obbligo una compatta evoluta come Panasonic TZ10, Canon SX210is o Samsung WB650 da “maltrattare” ed ammortizzare con tanti scatti.
Altrimenti se pensi di pianificare le uscite, hai voglia di studiarti un po’ i manuali, smanettare con i software e gestire il raw allora devi passare alle bridge o reflex.
Prima parlavi di un buon compromesso per fare foto in luoghi chiusi con scarsa illuminazione: qui il compromesso non c’è dato che quasi obbligatorio pensare ad una reflex.
Grazie.. siete davvero gentili e armati di tanta pazienza..
Ci penserò su e deciderò.. siete stati davvero precisi..
Naturalmente vi renderò partecipi della decisione…che mi sa, sarà orientata su una compatta..(forse)…..
Ciao.. oggi mi trovavo in un grosso centro commerciale e ho avuto l’occasione di vederne molte di fotocamere tra quelle più “famose”.. e devo dire che mi hanno positivamente sorpreso la Samsung EX1 e la Samsung WB650, specialmente la prima… credo che la scelta si sia ridotta a queste 2 più la Panasonic TZ10 e la Canon SX210IS.. che mi dite delle Samsung?
ti posso dire che la samsung ha normalmente dei display LCD, anzi OLED favolosi e le foto si vedono meglio lì che sul computer … La qualità fotografica è inferiore a Panasonic e Canon ma c’è da dire che costano mediamente tra i 50 e i 100 Euro in meno.. La EX1 è certamente superiore alle altre che hai nominato e si avvicina di più a modelli come la Canon S90 o Lumix LX3.
Grazie Moruz… Quindi il campo si restringe sempre di più (Finalmente…). La scelta è tra Panasonic LX3,
Panasonic TZ10, Samsung EX1… (anche se oggi ho visto un’offerta di Sony Alpha 230 con kit1, a 270 euro…vabbè..)
Una domanda ” tecnica” a te e Francesco.. E’ meglio avere un buon grandangolo (24-60 o 24-70) e quindi poco zoom oppure il contrario ( molto zoom e poco grandangolo)? e in considerazione di ciò, voi quale delle suddette fotocamere scegliereste?
Ancora tante grazie e scusate la mia profonda ignoranza..
Alex, di solito è meglio avere un obiettivo più esteso sul grandangolo che sul tele, ma molto dipende dalle foto che vuoi fare. Per riprese sportive ad esempio è meglio un lungo tele.
Ti faccio notare poi che prendi in considerazione macchine di categorie completamente diverse: LX3 compatta di classe (sostituita da LX5), TZ10 e EX1 superzoom, Alpha 230 reflex. Al prezzo a cui l’hai trovata io prenderei l’Alpha 230 senza pensarci due volte.
Ciao, Francesco
Si Francesco.. penso anch’io che la Sony alpha 230 sia un affare, ma…. ho deciso(!!!)di non prendere una reflex almeno per ora… per cui la scelta è fra quelle di prima..
( Pan. LX3, Pan TZ10, Samsung EX1).. Trovandola in offerta
La Panasonic LX3 è ancora “attuale” come fotocamera o la LX5 è nettamente superiore – aggiornata (soprattutto di prezzo) per cui evito anche di perdere tempo dietro la LX3?
Grazie, Alex
Alex, la LX3 è ancora attuale. L’unico suo difetto è la mancanza del mirino, ovviabile nella LX5 con il mirino elettronico supplementare però ad un prezzo pià alto.
Ok Francesco… mi sa che si è giunti alla conclusione… la scelta è fra la Pan. LX3 e Samsung EX1… ho visto le foto di entrambe le fotocamere su DPReview e sono davvero belle qualitativamente.. Ora non so davvero quale scegliere, la Samsung EX1 forse è da preferire perchè è appena uscita, fa ottime foto,ha un po più zoom,( però non so se mi sbaglio o è una mia fissazione, la samsung non è che mi ispiri così fiducia, ma magari non è così..), ma secondo me, nella mia ignoranza,la LX3 è qualitativamente migliore, benchè più “vecchia”, e con minor zoom ( che non so quanta limitazione visiva comporti), ma fa foto migliori.. che ne pensi?
Grazie.. Alex
Alex, le foto le fa il fotografo. Possono essere buone o cattive con qualsiasi macchina. La LX3 garantisce una qualità tecnica migliore specialmente in condizioni di scarsa luce grazie al suo obiettivo più luminoso e di ottima qualità e al sensore leggermente più grande della media. Io prenderei questa, ma sei tu che devi decidere.
Ciao, Francesco
Grazie Francesco… Che dire… “Sante parole” !!!!!!!!!
ciao francesco…ho comprato la p100…quando rivedo i filmati scaricati dalla macchina al pc li vedo frammentati…non continui…invece dalla macchina direttamente sulla tv o sul monitor della stessa li vedo benissimo!saluti.
Gigi, può darsi che il tuo pc o la sua scheda grafica non siano abbastanza potenti.
Ciao, Francesco
Ciao Francesco…Sono sempre io.. dopo alcuni giorni di silenzio ( e tu dirai, per fortuna!!) sono ancora qui in preda alle mie decisioni..
Avevo deciso per la LX3, ma poi ho letto vari forum in cui si dice che è una fotocamera per chi già “mastica fotografia” o è abituato a reflex, in quanto le foto che fa in raw, poi devono essere “aggiustate” sul computer in quanto nude e crude non possono essere visualizzate.. E’ vero questo? Perchè se è cosi, non la prendo in quanto,purtroppo, non ho molto tempo da dedicare al ritocco e nè forse, la pazienza.. Non so se con la Canon S90 vada meglio..
Perchè se per la Canon vale lo stesso discorso della LX3, allora non va bene neanche quella…
A quel punto mi sa che dovrò scegliere o una Panasonic TZ7,TZ10 o una Ricoh CX3 o Sony HX5V..
Che puoi dirmi? Grazie..Alex
Alex, non ti preoccupare e scrivi quando vuoi, mi fa piacere dialogare con chi mi legge.
Stai attento però quando leggi i forum: ci sono quelli frequentati da fanatici che guardano solo il tecnicismo spinto e spaccherebbero il pixel in quattro. Non a caso uno di questi, sembra il più frequentato in Italia, non è inserito nei miei link consigliati.
Tornando alla scelta: ogni fotografia scattata con una fotocamera digitale può essere soggetta ad elaborazione successiva sul pc detta “postproduzione”. Questo non significa che ogni immagine debba essere elaborata e che abbia senso farlo. In alcuni casi può essere opportuno, ma non sempre, e questo indipendentemente dalla macchina.
Tutte le fotocamere, comprese quelle che ti interessano, sono in grado di produrre ottime foto senza nessuna eleborazione successiva. In alcuni casi ciò può essere necessario per correggere qualche difetto o per ottenere effetti particolari, ma di solito è l’eccezione. Ciò vale ovviamente anche per la LX3 e per la S90.
Queste fotocamere possono, a differenza della maggior parte delle compatte, salvare le foto, opzionalmente, in formato raw invece che jpeg. Le foto in formato raw possono anche essere visualizzate direttamente con i più diffusi software per gestione delle foto (con Windows XP occorre però scaricare l’apposito visualizzatore gratuito da Microsoft), ma per essere visualizzate su dispositivi diversi (TV, cornici digitali) che non dispongono di questi software o per essere stampate devono essere convertite in jpeg. Ciò si fa con opportuni programmi forniti dal produttore della fotocamera o da software generalisti come Adobe Camera Raw. Durante la conversione è possibile modificare profondamente la foto compresa l’esposizione, il bilanciamento del bianco, la nitidezza, ecc., migliorano la qualità delle foto.
Con nessuna fotocamera però è obbligatorio scattare in raw, comprese le reflex e le Lx3 o S90. Si può scattare tranquillamente in jpeg e vedere subito le foto senza nessun problema. La possibilità di salvare in raw è solo un’opzione in più per chi sa come usarla e vuole farlo.
Puoi quindi prendere tranquillamente la LX3, che è un’ottima macchina, se ti piace e scattare senza problemi salvando le foto in jpeg come faresti con qualunque altra compatta. Se in futuro ti verrà la curiosità di sperimentare il raw potrai sempre farlo, è solo un’opzione in più.
Ciao, Francesco
Grazie Francesco della tua pazienza e delle tue risposte, ritengo il tuo sito davvero “neutrale” oltre che ben fatto..ho imparato tante cose..
Ora ti dico un’altra cosa.. e ti prego di credermi.. Mi piacerebbe davvero prendermi la LX3 o la Canon S90, ho visto le loro foto e sono davvero sopra la media, ma purtroppo hanno un costo abbastanza alto attualmente, per le mie tasche.. sarei quasi al limite, con la somma che ho a disposizione vorrei fare anche un piccolo regalo a mia moglie perchè se lo merita.. quindi.. mi sa che dovrò accontentarmi di fotocamere a un prezzo (e quindi di prestazioni) inferiori.. Ho visto che su dpreview parlano molto bene delle Ricoh… sia la R10 che la CX2 – CX3, che giudizio hai di loro? oltre naturalmente alla Panasonic TZ7.. Grazie e scusa lo sfogo.. Ale
Alex, capisco i tuoi problemi. Comunque anche prendendo una macchina più economica potrai ottenere buoni risultati usandola con impegno.
Le Ricoh sono buone macchine, anche se non il top, ma personalmente non le ho provate, salvo un breve contatto al Photo Show tempo fa.
A questo punto ti consiglio la TZ8 piuttosto che la TZ7 in quanto la 8 è la nuova generazione di questa serie e differisce dalla 10 solo per l’assenza del GPS. I risultati fotografici sono uguali. In alternativa la ZR3. Io ho la precedente ZR1 e mi trovo molto bene per una compatta.
Ciao, Francesco
avevi ragione….in full hd si vede malissimo…ho provato a cambiare risoluzione…e va bene…ciao!!!!grazie del consiglio!!!!
Ciao Francesco… sono sempre Alex.. mi sono accorto che non ti ho detto che fotocamera posseggo da qualche anno.. E’ una Fuji Finepix F810.. quando l’acquistai i giudizi erano molto buoni come qualità di foto… Ora, premesso questo, io la vorrei cambiare perchè le foto in ambienti chiusi non venivano bene, però forse sono io che non la so regolare bene dato che tra le varie caratteristiche ha un f/2.8/5.6, sensore ccd 1/1.7, selettore con PSAM e formato raw.. iso 800..non ha lo stabilizzatore..comunque le altre caratteristiche le puoi trovare on line..
se come sembra, questa è una buone fotocamera, è strano che le mie foto in notturna o luoghi chiusi vengano o mosse o scure o sfuocate… ci deve essere una soluzione.. forse sono io che non so usarla alla luce delle nozioni che ho imparato anche dal tuo sito… Ed è anche per questo motivo che sono ancora titubante nell’acquisto di un’altra fotocamera, in quanto non vorrei che posseggo una buona macchina ma non so usarla ed andrei a comprare un’altra (penso una Panasonic TZ7 o TZ10)con caratteristiche simili che magari non sarei in grado di far rendere al meglio.. spero di essere stato chiaro…che ne pensi?
Grazie… Alex
Ciao Francesco.
Sono capitato sul tuo blog per caso, mentre cercavo notizie sulle bridge (capirai più avanti…).
Innanzitutto complimenti.
Mi hai fatto capire che i miei dubbi non sono su cosa comprare ma cosa voglio privilegiare (foto?Video?compattezza?ecc.) e non è cosa da poco.
Premetto che faccio foto e filmini amatoriali (famiglia e qualche panorama)
Dunque: da tempo in vacanza con 3 figlie vado a spasso con tracolla contenente macchina fotografica compattissima + videocamera Canon miniDv (datata).
Fattore determinante: sono stufo del peso e dell’ingombro.
Vorrei un solo apparecchio per tutto che però faccia filmini come la videocamera (non come quelli della compattina) e foto normali (non ho velleità particolari) magari con zoom ottico un po’ potente.
Sembrerebbe che la Canon SX210 possa fare al caso mio, ma notavo che la Fuji HS10, che mi sembra tu ritenga “completa”, ha il display orientabile, cosa che per me (piccolo di statura) potrebbe servire nelle innumerevoli manifestazioni scolastiche ove tra nonni, zii e parenti non riesco mai a fare uno straccio di foto mentre per il filmino (alzando il braccio e orientando il display della mia vecchia miniDV) ho ancora qualche chance.
Ritieni che la SX210 (per uso amatoriale) sia sufficiente o la Hs10 sia (nonostante il maggiore ingombro) sia per me una scelta “definitiva” sia come qualità di foto/filmini sia come utilizzo maneggevole?
Consideravo anche che il prezzo è molto simile e quindi non capisco bene dove stia la differenza.
Grazie per la pazienza con i miei sproloqui e grazie per qualsiasi consiglio mi darai.
Ciao
Franco
Franco, premetto che ancora oggi non esiste una macchina che sia il connubio ideale tra fotocamera e videocamera, cioè che consenta di fare foto e video senza nessuna limitazione o compromesso. Inoltre aggiungo che non si può avere tutto senza impegnarsi e fare se necessario qualche sacrificio (magari portare un po’ di peso).
Le due fotocamere che mi hai indicato sono molto diverse: La Canon SX210 IS è una compatta superzoom quasi tascabile, con un obiettivo di ampia estensione, 14x da 28 a 392 mm equivalente, 14 Mpx, assenza di miriino e ripresa video HD a 1280×720 pixel. La Fuji HS10 è invece una bridge piuttosto pesante ed ingombrante, con uno zoom ad amplissima escursione, 30x da 24 a 720 mm equivalente, 10 Mpx, mirino elettronico più schermo orientabile (solo verso l’alto o il basso, non lateralmente) e video Full HD a 1920×1080 pixel ed una sensibilità maggiore, fino a 6400 Iso, utile in scarse condizioni di luce, anche se la qualità delle foto ne risente (meglio però una foto di bassa qualità che nessuna foto). Anche il prezzo è diverso: la Canon sta a meno di 300 € mentre la Fuji è vicina a 400. Sono quindi due macchine destinati ad usi diversi. La Canon può stare in una tasca di una giacca, la Fuji richiede una borsa. La Fuji però ha un obiettivo che consentte inquadrature più ampie in interni e di avvicinare di più i dettagli lontani, ha un mirino che consente di inquadrare e vedere meglio in esterni e di tenere la macchina in modo più stabile, con le braccia aderenti al corpo invece che tese in avanti, come purtroppo si è costretti a fare con le macchine senza mirino e lo schrmo orientabile che, come dici, ti potrebbe essere utile. Sembrerebbe quindi la macchina più vicina alle tue esigenze. Tieni presente però che è una fotocamera e, anche se può riprendere filmati, le sue possibilità di regolazione e l’ergonomia da fotocamera non le consentono la stessa flessibilità e facilità d’uso di una videocamera. Come alternativa in casa Canon esiste la SX1 IS, simile alla Fuji anche se con uno zoom meno esteso (20x), ma con uno schermo completamente orientabile.
Ciao, Francesco
Grazie mille Francesco.
In effetti anche la questione dello zoom manuale della hs10 forse nel mio caso sarebbe penalizzante per i video (dovendo alzare il braccio….).
Mi ero orientato sulle fotocamere con video in quanto una videocamera (di livello amatoriale si intende) non mi sembra esegua foto a risoluzioni decenti, almeno per quello che ho capito io di mpixel: se il mio scopo è poi stampare qualche foto max 13×15 quanti mpixel mi occorrerebbero per avere foto non a “grana grossa”?
Grazie ancora!
Franco
Franco, si possono stampare ottime foto 30×45 cm anche con 4 Mpx. Io l’ho fatto, basta scattare a basse sensibilità e ridimensionare le foto in modo da avere 300 dpi (pixel per pollice).
Ciao, Francesco
Perdonami ancora: forse la canon sx20 is è un buon compromesso?
Ciao
Franco
Si la Sx20 IS è un buon compromesso, ma il video è solo HD 1280×720 pixel. La SX1 IS invece ha il video Full HD 1920×1080 pixel.
Ciao, Francesco
per quanto riguarda la questione full HD vs HD normale credo valga lo stesso discorso dei megapixel: ovvero non hai nessun incremento di qualità aumentando la risoluzione se poi hai un’elettronica di basso-medio livello all’interno della camera carente oppure un’ottica non curata.
L’elettronica può essere influente, ma per i 2 Mpx del video Full HD tutti gli obiettivi usati su compatte e reflex sono sovrabbondanti.
Ciao, Francesco
ciao francesco.un consiglio meglio la panasonic fz 38 o la sony hx1.oppure attendere l’uscita della nuova panasonic fz 45.Ci sono differenze sostanziali tra la fz45 e la fz38?grazie ciao
Informo tutti che dal 13 agosto sono possessore di una Lumix FZ38 … ho già fatto circa 300 scatti all’aperto: questo fine settimana vado a testare le sue doti di zoom e controllo durante un gran premio di prototipi auto.
Essendo un neofita del mestiere sono parecchio soddisfatto delle sue doti, specialmente per i controlli molto intuitivi (almeno per me) e qualità generale, che va dall’ottica a quella costruttiva.
A quello che l’ho pagata io (250 Euro più spedizione da Stockdigitale.it arrivata in meno di quattro giorni lavorativi) credo che difficilmente si possa trovare di meglio per una bridge all-in-one super-compatta
ciao..
volevo acquistare una macchina fotografica con un ottimo zoom dato che ad ottobre vedro gli u2 a romaa….ed oltrettutto è una mia grandissima passione!
cosa mi consigli??? te lo chiedo perche nei concerti ovviamente devi fotografare un soggetto in movimento e cn una luce sempre differente….
spero di ricevere risposta…
Vanessa, per risponderti con precisione dovrei sapere qual è la tua esperienza fotografica ed il tuo budget.
Comunque per fotografare ai concerti, presumo lontano dal palco, è necessario un buon tele, ma anche una macchina con una buona resa alle alte sensibilità in quanto non si può contare sugli stabilizzatori per scattare con tempi lenti perchè i concertisti si muovono e quindi non verrebbero nitidi.
Le macchine più indicate sono quindi le reflex con un adeguato telezoom. Fra queste ti posso indicare la Olympus E-450 che costa con il 14-32 circa 400 € a cui dovresti aggiungere altri 400 e per il telezoom 70-300 (focale equivalente 140-600). Con questo dovresti poter avvicinare abbastanza gli U2. In alternativa c’è la Canon 1000D con in kit il 18-55 e il 70-300 (focale equivalente 112-480) un po meno lungo come tele ma pur sempre ragguardevole. Costa circa 550 €,
Se vuoi limitare la spesa puoi prendere anche una bridge come la Fuji HS10 che ha uno zoom equivalente ad un 24-720, il più lungo disponibile e costa circa 400 €, ma la qualità delle foto nelle condizioni di un concerto (poca luce) sarà inferiore alle reflex.
Ciao, Francesco