Quaranta anni fa,il 20 luglio 1969 l’uomo sbarca sulla Luna. Si tratta della più grande conquista umana da quando l’uomo raggiunta la posizione eretta, centinaia di migliaia d’anni fa, ha potuto contemplare la Luna e da quel momento ha incominciato a sognare di poter un giorno raggiungerla. C’è voluto tanto tempo, ma quel sogno si è avverato e un gruppo di uomini, per la prima volta, si è allontanato dalla terra ed è arrivato su un altro corpo celeste. Questa impresa ha anche dimostrato che nulla è impossibile quando si vuole raggiungere una meta e si ha la volontà e la capacità di farlo e che non c’è limite all’imaginazione umana.
La storia dell’umanità è sempre stata costellata da nuove conquiste e dal desiderio di esplorare l’ignoto. E’ un istinto dell’uomo sintetizzato mirabilmente nei versi del sommo poeta Dante che dice, per bocca di Ulisse: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir vertute e conoscenza”.
Nei secoli l’uomo si è sempre comportato in questo modo fino a esplorare e conoscere tutta la Terra, il suo pianeta. Ormai per chi aveva spirito di avventura non restava che la speranza della conquista dello spazio.
Questa si è concretizzata per merito di un grande presidente, Kennedy, e di un gruppo di uomini eccezionali, scienziati, piloti, tecnici, guidati dal famoso scienziato tedesco Werner Von Braun, progettista del Saturn V e da Karl Kranz, direttore della missione.
L’occasione fu la gara che si era accesa all’epoca con l’Unione Sovietica per la conquista dello spazio, ma i risultati andarono al di la delle previsioni, coinvolgendo emotivamente un’intera nazione, gli USA, e buona parte del mondo in questa impresa eccezionale.
Dopo 4 giorni di viaggio, con una manovra perfetta il modulo lunare LEM, si è staccato dalla nave madre Apollo e uscendo dall’orbita lunare è atterrato nel Mare della Tranquillità. Dopo poche ore gli astronauti hanno aperto il portello e sono scesi a calcare per la prima volta la superficie lunare.
Ricordo con emozione vivissima le immagini, in biancionero, di Neil Armstrong che scendeva la scaletta e il suo piede, prima esitante, poi sicuro si posò sul suolo lunare. Fu un momento eccezionale, si concretizzava un sogno durato centinaia di migliaia d’anni. Dopo quel momento nulla sarebbe stato uguale.
All’epoca l’impresa suscitò grandissime speranze: finalmente davanti all’uomo che sulla Terra affollata incominciava a sentirsi stretto si aprivano enormi nuove possibilità con la conquista dello spazio e di altri pianeti. Chi aveva spirito di avventura e voleva rischiare avrebbe avuto una possibilità.
Purtroppo le cose non sono andate così, ma ne parlerò un altro giorno.
Oggi celebriamo la più grande conquista umana e il trionfo dell’immaginazione che ci ha portato a concretizzare un sogno.


















è bellissima la luna!!!
cento di questi post!