Le indiscrezioni ed anticipazioni che circolano in rete in questi giorni prevedono imminente il lancio, da parte di Sony, di 3 nuove reflex entry level in sostituzione delle attuali A200, A300 e A350.
Le nuove fotocamere dovrebbero mantenere il sensore con la risoluzione delle precedenti, cioè 10 e 14 Mpx, ma essere completamente rinnovate nel design, con un aspetto più compatto ed elegante ed un’interfaccia completamente rinnovata. Dovrebbe essere disponibile una rappresentazione grafica delle impostazioni e un manuale di istruzioni incorporato. Inoltre dovrebbero avere un’uscita HDMI per collegarsi con i televisori Sony Bravia su cui poter vedere le immagini catturate.
Le prime indiscrezioni su questi modelli sono comparse su un menù della pagina di supporto del sito Sony UK, dal quale però sono subito scomparse.
Poi però sono ricomparse, con un corredo di immagini a supporto, su un sito russo, riportato dal sito Photoclubalpha.
Le fotocamere disporrebbero quindi dell’interfaccia grafica per tutte le impostazioni, di più facile uso di quella a menù per i principianti e, come detto, di un manuale incorporato per una spiegazione del loro uso.
Disporranno inoltre del Quick AF Live View che dovrebbe consentire la messa a fuoco rapida con la funzione live view e, almeno in un modello, dello schermo orientabile.
Ovviamente disporranno, come tutte le reflex Sony, della funzione di stabilizzazione integrata sul sensore.
Il sensore, denominato Matrix dovrebbe essere in grado di raccoglere più luce dei precedenti e, in unione col processore Bionz, fornire immagini più dettagliate e con minor rumore. La sensibilità arriverà fino a 3200 Iso (non molto, visto quello che propone la concorrenza!).
Ci sarà ovviamente anche il sistema di riduzione della polvere.
Una delle funzioni più interessanti sarà quella di poter controllare la fotocamera, per la visualizzazione delle foto, direttamente dal telecomando dei televisori Sony Bravia, attraverso il collegamento HDMI. Sarà così possibile visualizzare direttamente le foto sul televisore senza passare per il pc.
Non ci sarà invece la possibilità di riprese video.
Ci dovrebbe essere anche la possibilità di usare le schede di memoria SD oltre che le Memory Stick.
Si tratta quindi di fotocamere rivolte al pubblico amatoriale e in particolare a chi proviene dalle compatte e dalle superzoom e vuole migliorare.
Per la sostituta della A700, che forse potrebbe chiamarsi A800, dovremo invece aspettare.


