L’idea di questo articolo mi è venuta da una richiesta di un amico. La più ovvia e la più temuta da qualunque fotoamatore: quale macchina devo comprare? Si tratta di una domanda a cui è difficilissimo rispondere se non con un: dipende. Si rischia anche di dare una risposta che può deludere il richiedente e far cadere la sua stima nelle vostre capacità. Per fortuna conosco bene l’amico che me l’ha posta e so che non è uno che ha l’hobby della fotografia, ma solo un utente di macchine fotografiche. Gli avevano proposto una compatta tascabile, da 10 Mpx e con schermo touch screen, ma lui giustamente aveva qualche perplessità, sembrandogli più un gadget che un’apparecchio serio. Analizzando brevemente le sue esigenze e il suo preventivo di spesa l’ho orientato su una superzoom, con sua grande soddisfazione.
Perchè una superzoom quando per lo stesso prezzo o per pochi euro in più è possibile acquistare una reflex entry level? In realtà ci sono molti motivi per preferire una superzoom per una certa fascia di utenza.
Le superzoom attuali hanno raggiunto buoni livelli di qualità. Non possono essere paragonate ancora ad una DSLR per tanti motivi che conosciamo, ma a patto che chi le usa conosca le maggiori potenzialità della reflex e sia in grado di sfruttarle. Una reflex comporta il fatto che si utilizzino più obiettivi adatti alle diverse situazioni di ripresa. Quindi si deve essere a conoscenza delle tecniche fotografiche e disposti ad investire in un corredo di obiettivi intercambabili. Se però, come il mio amico, non si è esperti di fotografia e si vuole ottenere solo delle buone foto di famiglia, di amici o di viaggio, senza porsi troppi problemi e superando i limiti della compattina tascabile da 3x allora una superzoom è la risposta giusta.
Ci sono molti fattori a loro favore: prima di tutto hanno l’aspetto di una macchina fotografica “seria” e quasi professionale. Poi consentono riprese con una grande varietà di focali, dal grandangolo al supertele, senza porsi problemi di quale ottica scegliere e senza portarsi in giro un corredo di obiettivi pesante e ingombrante. Offrono comunque una buona rapidità di operazione e di scatto (qualcuna superiore alla migliore reflex) e una buona qualità di immagine. Il loro costo è limitato: una volta acquistata la fotocamera non si devono spendere altri soldi per un corredo di obiettivi. Con uno zoom 18 o 20x, come molte superzoom oggi offrono, si possono affrontare con sufficiente confidenza quasi tutti i tipi di riprese. Sono anche facili da usare: chi non è esperto può usarle in program (questo vale però anche per le reflez) e non è intimorito da tutte le possibilità offerte. Poi facendo esperienza è possibile incomincire ad usarle con impostazioni diverse e se si diventa veramente appassionati di fotografia si potrà fare il passo successivo alla reflex. Rispetto alle compatte offrono numerosi vantaggi: oltre all’ovvia maggior escursione dell’obiettivo, possono esser impugnate meglio e in modo più stabile grazie alla loro forma, simile a quella delle DSLR. Consentono anche di effettuare riprese di avvenimenti sportivi con discreta qualità e velocità, cosa impossibile per una compatta tascabile e sono molto comode ed utili in viaggio. In condizioni di forte luminosità, ma non solo, è possibile usare il mirino elettronico per vedere bene ciò che si inquadra. E infine è divertentissimo giocare con lo zoom ed inquadrare dettagli e particolari lontani che non si riuscirebbe mai a fotografare con una compatta e nemmeno con una reflex se non si dipone degli obiettivi adatti spesso molto costosi (quanto costa un 500 mm?).
Ho quindi analizzto quanto offre il mercato per individuare quali siano le migliori e più consigliabili. Mi sono limitato naturalmente a quelle di ultima generazione, presentate nel corso del 2008. Si tratta di fotocamere con risoluzione elevata, 9-10 Mpx, tranne un’eccezione, e con zoom da 14 a 20x.
Ho riunito le loro caratteristiche in una tabella insieme ad una loro valutazione sintetica, a cui seguono dei commenti e delle spiegazioni sulle mie scelte.
Marca | Modello | Mpx | Sens | W | T | Iso | Fg/s | Video | LCD | Prezzo | Val |
Canon | Powershot SX10 IS | 10 | CMOS | 28 | 560 | 1600 | 0,7 | VGA | or | € 350 | 5 |
Powershot SX1 IS | 10 | CMOS | 28 | 560 | 1600 | 1,1 | HD1080 | or | € 500 | 6 | |
Casio | Exilim EX-FH20 | 9 | CMOS | 26 | 520 | 1600 | 40 | HD720 | f | € 450 | 6 |
Exilim Pro EX-F1 | 6 | CMOS | 36 | 432 | 1600 | 60 | HD1080 | f | € 720 | 4 | |
Fujifilm | Finepix S2000HD | 10 | CCD | 28 | 414 | 1600 | 1,1 | HD720 | f | € 250 | 5 |
Finepix S100fs | 11 | SCCD | 28 | 400 | 3200 | 3 | VGA | or | € 500 | 7 | |
Kodak | EasyShareZ1015 IS | 10 | CCD | 28 | 420 | 1600 | 1,1 | HD720 | f | € 250 ? | 5 |
Nikon | Coolpix P80 | 10 | CCD | 27 | 486 | 1600 | ? | VGA | f | € 330 | 4 |
Olympus | SP565 UZ | 10 | CCD | 26 | 520 | 1600 | 1,2 | VGA | f | € 340 | 4 |
SP570 UZ | 10 | CCD | 26 | 520 | 3200 | 1,2 | VGA | f | € 400 | 3 | |
Panasonic | Lumix DMC-FZ28 | 10 | CCD | 27 | 486 | 1600 | 2,5 | HD720 | f | € 290 | 6 |
Sony | Cyber-shot DSC-H50 | 9 | CCD | 31 | 465 | 3200 | 1,6 | VGA | or | € 300 | 4 |

In base alle caratteristiche esposte in tabella la migliore superzoom è la Fuji Finepix S100fs che però è anche una delle più care. Indubbiamente è quella che ha l’aspetto più simile ad una DSLR, anche in virtù del suo zoom a comando manuale, che si rivela nell’uso molto più pratico ed immediato di quelli elettrici. Poi la qualità di immagine fornita dal suo sensore SCCD HR, esclusivo di Fuji, è la migliore per rumore e gamma dinamica. La sua massima sensibilità di 3200 Iso, insieme al rumore abbastanza contenuto, consente di effettuare anche riprese in luce scarsa con discreti risultati. Lo zoom parte da un vero grandangolo (28 mm) e anche se si ferma a 400 mm la sua escursione è adeguata per tutte le esigenze di ripresa. Infine lo schermo di visione orientabile è un plus molto utile per foto da angolazioni inconsuete. Alcuni scatti fatti all’ultimo Photoshow mi hanno confermato le sue qualità. Il suo prezzo però è simile a quello di alcune reflex entry dotate di 2 obiettivi in kit.

Se si vuole una superzoom di fascia di prezzo più basso allora le più consigliabili sono la Canon Powershot SX10 IS e la Panasonic FZ28.
La Canon SX 10 costa circa 350 €, è dotata di un formidabile zoom 20x 28-560, ha il display orientabile, un aspetto molto simile ad una reflex ed un’ottima ergonomia. Le uniche limitazioni sono la velocità di raffica bassa, poco sentita in questa categoria, e la possibilità di fare video solo VGA. Se si vogliono i video in qualità HD1080

(1980×1020) è necessrio prendere in considerazione la SX1 che costa però circa 500 €. Ciascuno può valutare se questa possibilità vale i 150 € in più.
La Panasonic FZ28 è molto completa, ha un ottimo obiettivo Leica 18x 27-486, la possibilità anche di fare video in HD720 (1366×768) ed è una delle meno costose. L’unico limite è il display fisso.
Se si vuole spendere il meno possibile una buona scelta sono anche le Fuji S2000HD e Kkodak Z1015 IS che oltre ad avere caratteristiche nella media delle concorrenti, tranne che per il tele che si ferma a 400 mm o poco più (sono più che sufficienti!) consentono

anche i video in HD720.
Le due Casio sono invece delle fotocamere molto specialistiche. In particolare la EX-F1 è un campione di velocità con i suoi 60 fg/s per le foto e i 1200 fg/s per il video con la possibilità di girare video in formato HD1080, ma ha solo 6 Mpx, uno zoom più limitato 12x in particolare con il grandangolo che parte da 36 mm e costa molto cara. Sarà scelta quindi solo da chi intende sfruttare la sua supervelocità. La EX-FH20 invece ha una risoluzione simile al resto del gruppo, 9

Mpx, un eccezionale zoom 20x 26-520 e consente anche video in formato HD720, ad un prezzo, 450 €, non molto più elevato della media. Può essere quindi anche una buona scelta per un uso generico considerando che qualche volta le sue capacità velocistiche (40 fg/s per le foto e 1000 fg/s per il video) possono essere utili.
Le Nikon, Olympus e Sony sono tutte buone fotocamere, ma non si distinguono sulle altre. Anzi le Olympus sono un po’ penalizzate dalla scelta del formato xD per le schede di memorizzazione, mentre la Sony ha uno zoom che parte solo dai 31

mm,





A causa di un software di gestione molto scadente, la Fuji S2000HD fa riscontrare le seguenti gravi problematiche: sovraespone vistosamente – resa dei colori a volte innaturale – in luce artificiale forti dominanti verdastre o rossastre – macrofotografia scadente. Una fotocamera da evitare.